Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter Sociale

Newsletter tempo libero 5 marzo 2025

“Il cielo sopra Gaza non ha colori” - Presentazione 7 Marzo

05-03-2025

Venerdì 7 marzo ore 17:30 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara

Morena Errani Pedriali presenta “Il cielo sopra Gaza non ha colori” Perrone, Dialoga con l’autrice Francesca De Luca.

Due gemelle palestinesi, Nur e Layla, fuggono dal nord della Striscia a seguito del 7 ottobre Già orfane di padre, morto durante l’offensiva israeliana su Gaza del luglio 2014, a seguito del 7 ottobre perdono anche la madre, trovandosi quindi sole ad affrontare il genocidio in corso. Nur è cieca dalla nascita e viene guidata dalla sorella Layla che, pensando di proteggerla, le mente su ciò che sta accadendo. Il suono delle bombe diventa così lo scoppio di fuochi d’artificio, le urla dei feriti, urla di festa e le lenzuola bianche con cui vengono avvolti i corpi dei civili, abiti da sposa. Le sorelle trovano rifugio nell’ospedale di Al-Awda a Jabalia, il quale, tuttavia, viene bombardato poco dopo. Nel conseguente disastro umanitario, Layla perde Nur, portata via dai soldati. Da qui in poi il suo obiettivo diventa ritrovarla. Tutto ciò che ha della gemella è il suo volto identico, a eccezione degli occhi, che mostra agli estranei per ritrovarla.

Il cielo sopra Gaza non ha colori è il crudo racconto dell’occupazione attraversato dallo sguardo di una bambina e al contempo il tentativo disperato di salvaguardare principi di umanità in un contesto di totale distruzione.

Morena Pedriali Errani, nata e cresciuta a Ferrara, viene da una famiglia sinta e circense. È a sua volta artista circense e attivista per le minoranze romanì. Nel 2017 è arrivata in semifinale al Premio Campiello Giovani e l’anno successivo al Premio Chiara Giovani. Nel 2022, ha presentato alcuni scritti al Parlamento Europeo di Bruxelles con l’associazione rom Phiren Amenca. È autrice di Prima che chiudiate gli occhi.

Per informazioni Libraccio Ferrara, Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604

 

"Come io vedo il mondo Una seconda possibilità" Concorso letterario – 6^ Edizione

05-03-2025

Come io vedo il mondo
Una seconda possibilità
Concorso letterario – 6^ Edizione

Il Circolo neoilluminista ‘Donna Olimpia Frangipane’ indice la sesta edizione del Concorso letterario “Come io vedo il mondo” – Una seconda possibilità
Il concorso è indirizzato a uomini e donne, età minima di 16 anni, che possono partecipare con racconti brevi, saggi e poesie in lingua italiana o in altra lingua se corredati da traduzione, scritti al computer.
Questo concorso è stato pensato come un ‘salotto letterario’ in cui promuovere lo sviluppo della cultura, del pensiero critico, della libertà di idee.
Il tema proposto nella sesta edizione è ‘Una seconda possibilità’, è possibile indirizzare la propria vita verso una seconda esistenza dando forma a desideri che non sono mai stati assecondati? Il nostro destino è inevitabilmente segnato o è possibile imboccare una sorta di ‘porta girevole’ in grado di cambiare drasticamente, se non addirittura invertire, la propria vita anche in modo imprevedibile?
Entro il 31 maggio 2025

La Giuria Tecnica premierà le prime tre opere:
1° PREMIO 300,00 euro; targa e attestato di merito.
2° PREMIO Targa e attestato di merito.
3° PREMIO Targa e attestato di merito.
La Giuria Tecnica premierà con targa ed attestato anche un’opera in lingua originale corredata di traduzione.
La Giuria Popolare premierà una sola opera con un oggetto appositamente realizzato dall’Associazione per la premiazione ed attestato di merito.

Info: Associazione Culturale ‘Donna Olimpia Frangipane’, Via Marconi 2, 86030 Castelbottaccio
3286961535
Web: www.donnaolimpia.org
e-mail donnaolimpiaf@gmail.com
pagina facebook Premio letterario ‘Come io vedo il mondo’

Per maggiori info in allegato il regolamento.

Corso per creare CIABATTINA ESTIVA - Scuola di Artigianato Artistico del Centopievese

05-03-2025

Ciabatta estiva!

 Vieni a creare la tua Da donna o da uomo ! elegante e di tendenza !!

Inizio corso Lunedi A Pieve di Cento ! 17 Marzo 2025

Corso di 8 lezioni per imparare a realizzare una ciabatta di moda !
Marzo ed Aprile il Lunedi dalle ore 20,30 alle ore 22,30
1 incontro a settimana !

Info e iscrizioni: info@scuolaartigianatoartistico.it
051 6831158 - 3703189720

In allegato la locandina.

Proposte Musicoterapia - "Centro Acquedotto"

05-03-2025

 Al "Centro Acquedotto"Corso Isonzo  il 12 marzo  presentererà presso la nostra sede di Corso Isonzo 42 due corsi di musicoterapia rivolta ai nostri Soci:

 - alle ore 16,30 il corso "Legami Musicali" rivolta ai neonati da 0 a 9 mesi;

- alle ore 17,30 il corso "Villaggio di Suoni" per bambini da 5 ad 8 anni.

I corsi partiranno al raggiungimento del numero minimo indicato nella locandina allegata e saranno tenuti dalla Dr.ssa Maria Francesca Piazzolla, che spiegherà il loro svolgimento.

 E' previsto un contributo di partecipazione.

 Saranno raccolte anche eventuali prenotazioni per un corso rivolto ai caregiver.

 Vi ringrazio per l'attenzione e vi porgo cordiali saluti.

 Centro Acquedotto APS ANCeSCAO

"Le iniziative Unife per l'8 marzo: dall’educazione finanziaria contro la violenza economica allo sportello universitario antiviolenza"

04-03-2025

Le iniziative Unife per l'8 marzo: dall’educazione finanziaria contro la violenza economica allo sportello universitario antiviolenza

“Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni”, dichiara la Rettrice Laura Ramaciotti

 In occasione della Giornata internazionale dei diritti delle donne 2025, l’Università di Ferrara organizza due eventi gratuiti e aperti al pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere e delle pari opportunità.

Nel corso del primo appuntamento sarà affrontato il ruolo dell’educazione finanziaria come strumento di emancipazione e prevenzionedella violenza economica; in occasione della seconda iniziativa saranno invece presentati il progetto AURORA, finalizzato a sensibilizzare e formare sulle molteplici forme di violenza, e lo sportello universitario antiviolenza.

"Con queste iniziative il nostro Ateneo intende rafforzare con determinazione il proprio impegno per la promozione della cultura delle pari opportunità e il contrasto alla violenza di genere – afferma la Rettrice dell’Università di Ferrara Laura Ramaciotti -. Grazie al progetto AURORA, attraverso laboratori, corsi di formazione e seminari, offriamo strumenti concreti per riconoscere e affrontare le molteplici forme di violenza, comprese quelle amplificate dall’uso dei social e delle piattaforme digitali. Non si tratta solo di sensibilizzare, ma di costruire un cambiamento strutturale e duraturo, coinvolgendo l’intera comunità universitaria e il territorio, con un’attenzione particolare alle giovani generazioni. Solo diffondendo una cultura del rispetto e dell’uguaglianza possiamo contrastare la violenza in modo efficace e radicale. AURORA rappresenta inoltre un’azione concreta con cui Unife dà attuazione agli impegni assunti nel Protocollo d’intesa coordinato dalla Prefettura di Ferrara, contribuendo in modo significativo alla costruzione di una società più giusta e inclusiva.”

“Questi appuntamenti sono pensati per coinvolgere l'intera comunità universitaria e cittadina in un dialogo attivo e consapevole, per promuovere una cultura di rispetto e inclusione per tutte/i – dichiara Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione –. Eventi come il workshop sull’educazione finanziaria sono strumenti preziosi per aumentare la consapevolezza su temi cruciali come la violenza economica, spesso sottovalutata. Attraverso il Progetto AURORA vogliamo ampliare ulteriormente queste attività di sensibilizzazione e formazione, affiancandole a un supporto ancora più concreto: l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza dedicato alla comunità accademica, concepito come uno spazio gratuito, accessibile e protetto in cui le persone possano ricevere sostegno e informazioni da esperte qualificate.”

Il primo appuntamento "Puoi contare anche tu – l’Educazione Finanziaria come strumento per contrastare la violenza economica", si terrà venerdì 7 marzo alle ore 14.30, nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili (Via Voltapaletto, 11) ed è organizzato da Unife Inclusiva in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara e la Banca Centro Emilia.

Dopo i saluti istituzionali di Marco Pisano, Direttore Generale di Unife, Roberta Russo, Presidente del Comitato Unico di Garanzia di Ateneo, e Annalisa Felletti, Consigliera Provinciale di Parità, interverranno Tamara Zappaterra, Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione, e Michela Borghesi, assegnista di ricerca del Dipartimento di Economia e Management, che analizzeranno il fenomeno della violenza economica attraverso dati e studi specifici. A seguire, gli esperti della Banca Centro Emilia Mirco Rebecchi ed Elena Lelli terranno alcuni brevi approfondimenti formativi. L’evento si concluderà con la visita alla mostra fotografica “Home Sweet Home” di Valeria Sacchetti.

Il secondo appuntamento è in programma per lunedì 10 marzo alle ore 15.30, sempre nell'Aula Magna di Palazzo Bevilacqua Costabili. L’incontro "Educazione alle pari opportunità e contrasto alla violenza di genere" sarà dedicato alla presentazione del Progetto AURORA e dello sportello universitario antiviolenza.

Finanziato con i fondi del Decreto Ministeriale del 7 agosto 2024, n. 1170, il Progetto AURORA nasce con l’obiettivo di potenziare i servizi di supporto offerti dall’Ufficio di Coordinamento delle Politiche di Inclusione di Unife, attraverso l’istituzione di uno sportello universitario antiviolenza, in collaborazione con il Centro Donna Giustizia di Ferrara. Accanto a questo, il progetto prevede una serie di attività di sensibilizzazione e formazione, tra cui laboratori, percorsi giuridici e non giuridicidi prevenzione della violenza, oltre a iniziative di educazione sulle radici strutturali della violenza di genere, comprese le nuove forme digitali.

Inoltre, il progetto si arricchirà di iniziative culturali, sportive e ricreative, pensate per favorire l’inclusione e il dialogo all’interno della comunità studentesca. Sono previsti percorsi di orientamento e summer school per le scuole superiori, in continuità con le attività già avviate nell’ambito del Gender Equality Plan 2025-2027 dell’Ateneo.

Durante l’evento, verrà approfondito il tema della violenza di genere con un focus sulle nuove forme digitali, un’analisi del contrasto alla violenza attraverso una prospettiva educativa maschile e una panoramica sulle attività dei centri antiviolenza.

Gruppo di lettura "Lib(e)riamo" presso il Centro Acquedotto

04-03-2025

Gruppo di lettura "Lib(e)riamo" presso il Centro Acquedotto continua a incontrarsi un venerdì al mese alle 18.00.
Il libro scelto per il mese di marzo è  "Come l'arancio amaro" di Milena Palminteri.
Il primo libro della scrittrice in cui mette in scena il dramma eterno del corpo femminile sottomesso, usato, colpevolizzato eppure portatore dell'immenso potere di sedurre e di generare.
L'ingresso al gruppo di lettura è libero, bisogna solo avere la tessera ANCeSCAO del 2025. 

Vi aspettiamo venerdì 14 marzo alle 18.00 in Corso Isonzo 42.

Siamo un gruppo eterogeneo e rendiamo  gli incontri più speciali con tè e biscotti.
Per maggiori informazioni potete contattarci via mail centrocorsoisonzo@gmail.com

"FERRARA NERD", fiera del fumetto e della cultura pop - 8 e 9 marzo 2025 Ferrara Expo

04-03-2025

CONFERENZA STAMPA - Martedì 4 Marzo 2025 alle 11:30 nella sala degli Arazzi (residenza municipale)

Presentazione di "FERRARA NERD", fiera del fumetto e della cultura pop

Martedì 4 Marzo 2025 alle 11:30 nella sala degli Arazzi (residenza municipale) avrà luogo la conferenza stampa di presentazione a cura di Ferrara Expo di "FERRARA NERD", una nuova fiera del fumetto e della cultura pop, dall'esperienza dei creatori di Modena Nerd e Nerd Show Bologna in programma l'8 e 9 marzo 2025 nei padiglioni di via della Fiera a Ferrara.

Si tratta di festival dedicato all'intrattenimento in ogni sua forma: ben 16 mila metri quadrati con i migliori espositori di comics, gadget e giochi, le aree interattive, centinaia di postazioni videogames, i giochi da tavolo e il modellismo, il fantasy, le gare cosplay, gli show musicali e tanto altro. Il programma è in continuo aggiornamento al link https://www.ferraranerd.it/programma/


All'incontro con i giornalisti interverranno:
Alan Fabbri, sindaco del Comune di Ferrara;Andrea Moretti, presidente Ferrara Expo;Lucio Campani, direttore artistico di "Ferrara Nerd".

DANZA "Back to Dance" di Kataklò al Teatro Comunale

04-03-2025

"Back to Dance": energia e speranza in movimento al Teatro Comunale di Ferrara
La voglia di danzare come inno alla vita e alla socialità: questo è "Back to Dance", al Teatro Comunale di Ferrara giovedì 6 marzo alle 20.30.
Protagonista la compagnia Kataklò Athletic Dance Theatre. Spettacolo ideato e diretto da Giulia Staccioli, con l'assistenza coreografica di Irene Saltarelli. Sul palco i danzatori Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Erika Ravot, Sara Palumbo e Samuel Puggioni. I costumi sono curati da Elia Docente e Aurora Mazzi, mentre il disegno luci è affidato a Sharon Remartini e Fabio Passerini. Lo spettacolo combina frammenti inediti e di repertorio, trasmettendo un messaggio di speranza: balliamo! La performance si sviluppa in un unico atto attraverso quattro temi principali: umanità, mitologia, eroismo e leggerezza. Racconta la volontà condivisa di ricominciare e di continuare a vivere nonostante le esperienze difficili; anche quando tutte le certezze crollano, l'uomo sa ricostruirsi e rialzarsi. Con l'ironia, l'energia e l'intensità tipiche dello stile Kataklò, "Back to Dance" dà voce ai bisogni e ai desideri irrinunciabili dell'uomo: libertà, socialità e felicità.

Biglietti da 8 a 30 euro, previste riduzioni per gli over 65, per gli under 30 e under 20. Scontistiche speciali sono previste per gruppi organizzati da associazioni e da scuole di danza.

Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21).
Durata: 80 minuti senza intervallo

Kataklò Athletic Dance Theatre ideazione e direzione artistica Giulia Staccioli assistente alle coreografie Irene Saltarelli con Matteo Battista, Giulio Crocetta, Carolina Cruciani, Erika Ravot, Sara Palumbo, Samuel Puggioni costumi Elia Docente, Aurora Mazzi disegno luci Sharon Remartini, Fabio Passerini musiche AA.VV

COMUNICATO STAMPA: Fiati in concerto a Palazzo Naselli Crispi

04-03-2025

Fiati in concerto  a Palazzo Naselli Crispi

Proseguono i concerti della rassegna di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo dei Leoni, ogni giovedì pomeriggio alle 17.30 fino a giugno con ingresso libero.

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio.
Giovedì 6 marzo alle 17.30, il concerto vede come protagonista la sezione dei fiati accompagnati al pianoforte, in un ensemble composto da docenti e alcuni studenti del Frescobaldi. Il pubblico potrà apprezzare il Quintetto con fiati e pianoforte K452 in mib maggiore di W. A. Mozart, scritto nel 1784. La critica ha sempre riconosciuto a questo brano il sapiente impiego dei fiati per come l’esecuzione della melodia sia strettamente collegata a ciascuno di essi.  Ciascun strumento, valorizzato nelle sue qualità peculiari, emerge in forma concertistica-solistica e  al contempo di grande cantabilità, porgendo poi lo stesso spazio allo strumento successivo, nella variante a esso congeniale. Questo lo fa ritenere il
Quintetto una delle opere mozartiane dove gli ideali massonici, a cui il compositore aderiva, risultano  appieno celebrati, a partire dalla tonalità comune al Flauto magico, opera in cui il Bene prevale sul Male e l'Amore sull'Odio. Interpreti del quintetto per fiati e pianoforte i docenti Vanja Gentile oboe, Claudio Conti clarinetto, Massimo Mondaini corno, Chiara Santi fagotto, accompagnati al pianoforte dalla neo laureata, ora studentessa del corso accademico di secondo livello, Anna Govoni.
Il secondo brano è La Petite Symphonie di Charles – François Gounod, opera che rappresenta uno dei pochi lavori di musica da camera di quest’autore, scritta nel 1885, quando oramai Gounod esercitava un dominio incontrastato sulla vita musicale parigina. Pur non risultando essere stata accolta con particolare favore al tempo, la Petite Symphonie ha incontrato un favore crescente nel pubblico degli anni successivi grazie agli equilibri timbrici ed armonici riuniti al servizio di un’affascinante conduzione melodica. Tutti elementi
distintivi questi dello stile dell’autore. Protagonisti del secondo brano l’ensemble composto da docenti e studenti del Frescobaldi: Federica
Bacchi flauto,  Vanja Gentile I oboe, Lorenzo Mariano  II oboe, Claudio Conti I clarinetto, Giulia Bega II clarinetto, Massimo Mondaini I corno, Fabio Amati II corno, Chiara Santi I fagotto, Federico Cavalieri II fagotto.
Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Per la visita non è necessaria la prenotazione. Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti. La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whatsapp).
La rassegna prosegue fino a metà giugno Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it 

Uno sguardo al cielo: Ciclo webinar 2025

03-03-2025

Il Laboratorio di ricerca "Uno sguardo al cielo" dell'Università degli Studi di Ferrara organizza un ciclo di webinar volti a familiarizzare con tematiche legate a perdite di difficile elaborazione:le domande imbarazzanti che i bambini/e pongono sulla morte; la figura della doula, colei che spesso accompagna i familiari e il malato verso la morte; vivere senza madre e "senza" padre dopo il tragico evento.

Ogni webinar offrirà un'opportunità di riflessione, con la partecipazione di esperti del settore e testimoni che condivideranno le loro esperienze personali per approfondire questi temi complessi e spesso difficili da affrontare, il tutto in un ambiente di supporto e ascolto.

I webinar si terranno il venerdì dalle 18:00 alle 19:30, nelle seguenti date:

Iscrizione gratuita. 

Per maggiori informazioni: Dott.ssa Alessandra Chiaromonte - conversazionilutto@unife.it 
Per informazioni o iscrizioni visita il sito web: https://www.unosguardoalcielo.com/ciclo-webinar-2025/

In allegto la locandina.

Presentazione libro "Diario di una conquista" di Lorenzo Bertani - SABATO 15 MARZO

03-03-2025

Presentazione del libro "Diario di una conquista", il primo romanzo di Lorenzo Bertani, che si terrà presso il centro Centro Acquedotto APS ANCeSCAO Corso Isonzo 42/A - 44121 Ferrara (FE) SABATO 15 MARZO alle 17.00.

Samia Manzotti e Maria Isabella Gallo dialogheranno con l'autore alla scoperta del viaggio personale del protagonista.
Diario di una conquista racconta un “cammino” lungo cui prendono forma interrogativi e profonde riflessioni circa la propria disabilità, la dignità, la fede, le relazioni affettive.
Un viaggio all’apparenza nostalgico che diviene a poco a poco occasione di ripartenza della propria esistenza, tra speranza, amicizia, amore e conquiste.
L'ingresso è libero e dopo la presentazione ci sarà un aperitivo.

"Dopo un viaggio in Iran, un Paese molto diverso dal nostro per storia e tradizioni, la mente avrebbe bisogno di riposare e metabolizzare quanto visto e vissuto. Per il protagonista è invece già tempo di ripartire, questa volta in treno verso Gent, in Belgio. L’evento a cui deve presenziare è il funerale di una donna a cui tutti erano affettivamente molto legati e che, per tanto tempo, è stata l’epicentro di una famiglia numerosa e solida. Diario di una conquista racconta un “cammino” lungo cui prendono forma interrogativi e profonde riflessioni circa la propria disabilità, la dignità, la fede, le relazioni affettive. Un viaggio all’apparenza nostalgico che diviene a poco a poco occasione di ripartenza della propria esistenza, tra speranza, amicizia, amore e conquiste."

Lorenzo Bertani è nato nel 1962 a Padova, dove tuttora risiede. Durante i trentuno anni di carriera nella Sanità Pubblica, consegue la laurea specialistica in Scienze delle Professioni sanitarie tecnico-diagnostiche, un Master in Bioetica e un diploma in Counseling Esistenziale incentrato sulla relazione d’aiuto. Ha viaggiato a lungo per il piacere di conoscere, esplorare e crescere in quanto persona. Attualmente in pensione per ragioni di salute, collabora da tempo con riviste nazionali e internazionali pubblicando articoli, anche di recente, nel campo della Bioetica. Diario di una conquista è il suo primo romanzo.

Eventi del mese di aprile a Libraccio Ferrara

01-03-2025

Eventi del mese di Aprile in programma A Libraccio Ferrara:

Giovedì 3 Ore 17.30
Paolo Pagani
Rivoluzione!
Storia di un’idea che ha trasformato il mondo
Treccani
Dialoga con l’autore Marco Bertozzi

Venerdì 4 Ore 17.30
Gaetano Sateriale
Piazza Ariostea
La Carmelina
Dialogano con l’autore Paola Zanardi e Francesco Scafuri

Sabato 5 Ore 17.30
Andrea Carnì
Per mare
Storie di merci, destini di uomini, disuguaglianze globali
Castelvecchi
Dialoga con l’autore Alessandro Bratti Modera Demetrio Villani

Martedì 8 Ore 17.30
In collaborazione con l’Istituto di Storia contemporanea
Federica Seneghini
Salvate il soldato Jack
Piemme
Dialogano con l’autrice Mauro Presini e Lina Volpi
Saluti di Giovanni Carlini, Archeologi dell'Aria

Giovedì 10 Ore 17.30
Marco D’Eramo
I terroni dell’impero
Viaggio nel profondo sud degli Stati Uniti
Marietti1820
Dialogano con l’autore Maria Giulia Fabi e Marco Zavagli

Venerdì 11 Ore 17.30
Presentazione del libro
Le migliori sigle della nostra vita
CRAC Edizioni
Dialogo tra Ellade Bandini, Daniele Benati e Piergiorgio Pardi Modera Alessandro Zangara

Martedì 15 Ore 17.30
Franco Berardo «Bifo»
Pensare dopo Gaza
Timeo
Dialoga con l’autore Girolamo De Michele

Mercoledì 16 Ore 17.30
Nicola Lombardi e Luigi Boccia
L’incisore
NewtonCompton editore
Dialoga con gli autori Piergiorgio Rossi

Lunedì 28 Ore 17.30
Mario Desiati
Malbianco
Einaudi
Dialoga con l’autore Francesca Capossele

 

In allegato la locandina.

Laboratorio Aperto di Ferrara - corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale

28-02-2025

A Laboratorio Aperto in Piazza Verdi, sono attivi i nuovi corsi gratuiti di alfabetizzazione digitale nell'ambito del progetto “Semplice digitale a Ferrara”.
Questi percorsi formativi, disponibili sia a livello base che avanzato, offrono un’importante opportunità per sviluppare competenze nell’utilizzo di:

· Computer, posta elettronica e Internet;

· Applicativi Google;

· Pacchetto Office (Word, Excel, PowerPoint);

· Smartphone e applicazioni;

· Siti online per acquisti o servizi.

Se siete interessati a partecipare, compilare il modulo di adesione al seguente LINK
Per ulteriori informazioni, potete contattare il Laboratorio Aperto al numero 344 344 5535, oppure potete scrivere all’indirizzo email ferrara@labaperti.it.

Inoltre, è possibile usufruire del supporto dei nostri “Punti di facilitazione digitale” per ricevere assistenza gratuita nell’accesso ai principali servizi online, in particolare:

· Richiesta dello SPID;

· Utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico;

· Installazione dell’APP IO;

· Pagamenti tramite PagoPA.

Per conoscere i nostri “Punti di facilitazione digitale” potete consultare la pagina dedicata: https://digitalefacile.comune.ferrara.it

Il progetto, promosso dal nostro Comune di Ferrara grazie al finanziamento del PNRR, mira a rendere sempre più accessibili i servizi digitali.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione