Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter Tempo libero - 6 ottobre 2025

TEATRO NUCLEO - MEMORIE DAL REPARTO N°6

06-10-2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Dopo dieci anni torna a Ferrara “Memorie dal Reparto n°6” – un viaggio tra le voci dimenticate dei manicomi, seguito da “Orazio – Vite nude”

La stagione teatrale diffusa Totem 2025, promossa da Teatro Nucleo, celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale con due appuntamenti imperdibili con ingresso ad offerta libera: il ritorno a Ferrara di Memorie dal Reparto n°6, a dieci anni dall’ultima replica in città, e Orazio – Vite nude della compagnia Teatro a Canone.

Memorie dal Reparto n°6 sarà presentato venerdì 10 ottobre alle ore 21 presso la Biblioteca Comunale Giorgio Bassani.
Produzione Teatro Nucleo e Sfumature in Atto APS, con la regia di Cora Herrendorf e Horacio Czertok, e l’interpretazione di Daniele Giuliani, lo spettacolo è liberamente tratto dal racconto di Anton Čechov e propone un viaggio “tra le mura di un manicomio”, alla ricerca delle verità, dei corpi e delle voci da sempre ridotti al silenzio.

A più di quarant’anni dalla Legge Basaglia, è ancora oggi necessario mantenere alta l’attenzione sui diritti e sulla dignità delle persone che vivono situazioni di disagio psichico.
Il ritorno a Ferrara assume un valore simbolico particolare: proprio in questa città, prima della chiusura dell’ex manicomio, il Teatro Nucleo ha realizzato un intenso lavoro artistico e laboratoriale, aprendo spazi di libertà ed espressione per chi viveva all’interno dell’istituzione.

Memorie dal Reparto n°6 si presenta come una naturale prosecuzione di un percorso che ha portato il Teatro Nucleo a realizzare numerosi progetti in cui il teatro si intreccia con percorsi riabilitativi, pedagogici e comunitari.

Il giorno successivo, sabato 11 ottobre alle ore 19, presso il Teatro Julio Cortázar di Pontelagoscuro, Totem 2025 prosegue le celebrazioni con Orazio – Vite nude di Teatro a Canone, di e con Luca Vonella.
Lo spettacolo, costruito a partire da storie reali raccolte tra il 2010 e il 2011 nelle strutture psichiatriche italiane, restituisce voce e dignità alle persone che hanno vissuto l’esperienza del disagio mentale, trasformando la memoria in gesto, ascolto e relazione.

Produzione Associazione Culturale Teatro a Canone e Il Mutamento Zona Castalia, con il patrocinio dell’ANPE – Associazione Nazionale Pedagogisti.


foto di Marco Giuranna

Informazioni
MEMORIE DAL REPARTO N°6
Venerdì 10 ottobre, ore 21
Biblioteca Comunale Giorgio Bassani – Via Giovanni Grosoli 42, Ferrara

ORAZIO – VITE NUDE
Sabato 11 ottobre, ore 19
Teatro Julio Cortazar – Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro (Ferrara)

La poesia nel tè: storie di tè dall'oriente e laboratorio di haiku - Biblioteca Popolare Giardino

06-10-2025

LA POESIA NEL TÈ: storie di tè dall’Oriente e laboratorio di Haiku
A cura di Elisa Galeati e Elisa Orlandini
Sabato 18 Ottobre 2025 alle ore 16.00 presso la Biblioteca Popolare Giardino viale Cavour 185 (ai piedi del Grattacielo)

Un incontro dedicato alla poesia e alla contemplazione. I partecipanti saranno invitati a comporre haiku, brevi componimenti poetici che colgono l’essenza fugace dell’attimo, ispirati dalla natura circostante e dall’osservazione attenta dei suoni, dei profumi e dei colori.

Nella cultura orientale esiste un legame profondo tra le vie del tè e la pratica poetica: durante l’incontro ci dedicheremo a giocare con le parole per creare un “qui e ora” che diventa poesia. A seguire, assisteremo all’arte dell’infusione del tè verde giapponese, apprezzandone suoni, sapori e odori, in un momento di condivisione che celebra lo spirito zen e la semplicità della parola poetica.

Durante l’incontro, le volontarie della Biblioteca Popolare Giardino proporranno letture sulla poesia e la letteratura giapponese, arricchendo l’esperienza con suggestioni e racconti orientali.

Posti limitati – prenotazione obbligatoria.

Per ulteriori informazioni: info@bibliopopgiardino.it

 

TEATRO NUOVO - EVENTI DI NOVEMBRE

06-10-2025

05 novembre ore 21.00, MA CHE TE RIDI!? Valentina Persia

Attrice, comica e ballerina, una simpatia fuori dal comune e una presenza scenica inimitabile, Valentina Persia è conosciuta dal grande pubblico come un’istrionica cabarettista dalla barzelletta sempre pronta. Nel 1994 debutta come concorrente sul piccolo schermo nella trasmissione La sai l’ultima? diventando nelle edizioni successive una presenza fissa e insostituibile. È stata fra i protagonisti di varietà televisivi come Ci vediamo su Rai Uno con Paolo Limiti, E io pago con il gruppo del Bagaglino. A questa seguono altre esperienze come attrice al cinema con Christian De Sica, diretta da Carlo Vanzina e nella serie Caterina e le sue figlie, al fianco di Virna Lisi e L’onore e il rispetto con Gabriel Garko. Ha recitato a teatro con successo commedie e spettacoli comici, tra cui ricordiamo Single per scelta e Se quaranta mi dà tanto. Si è classificata al secondo posto, unica donna finalista, nell’edizione 2021 dell’Isola dei Famosi. Ha conquistato il pubblico con le trasformazioni/imitazioni di Gabriella Ferri, Anastacia, Amy Winehouse, Clementino e Pippo Franco, confermandosi rivelazione indiscussa del programma di Carlo Conti su Rai 1, Tale e quale show. Reduce dal successo di Only Fun, il comico show più irriverente della tv sul canale NOVE con Belen Rodriguez ed i Panpers, è pronta a portare in scena il suo spettacolo Ma che te ridi?! in lungo e largo per l’Italia e non solo.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

07 novembre ore 21.00, IL LAGO DEI CIGNI con Jana Salenko

Il Lago dei cigni è uno dei balletti più conosciuti e amati al mondo. La sua trama racconta la storia di un giovane principe, Sigfrido, che nel bosco incontra la principessa Odette, trasformata dal malvagio stregone Rothbart in un cigno bianco. Solo l'amore e la fedeltà possono spezzare l'incantesimo. Tuttavia, Rothbart inganna il principe inviando alla festa sua figlia Odilia, che ha assunto l'aspetto di Odette, e Sigfrido, sedotto dalla sua bellezza, rompe il giuramento. Realizzando il suo errore, Sigfrido corre da Odette, ma è troppo tardi. Nel finale, il loro amore puro e devoto rompe l'incantesimo, liberando Odette e le sue compagne dalla maledizione. La coppia trionfa sull'oscurità, e la purezza del loro amore porta la salvezza. Il balletto è pieno di dramma, tenerezza e trionfo della forza spirituale, inoltre la musica di Ciajkovskij e la coreografia classica lo rendono un simbolo eterno del balletto romantico.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

08 novembre ore 21.00 NON HANNO UN (AMICO) DUBBIO Luca Bizzarri

Un podcast nato per raccontare una campagna elettorale che è diventato rapidamente seguitissimo fenomeno di costume, presidio satirico permanente del quotidiano. I tempi e la Storia sono cambiati molto rapidamente nell’ultimo anno e così anche la restituzione teatrale, con le sue folgoranti illuminazioni comiche, si aggiorna, cresce e si adatta. Nuovi e vecchi personaggi pubblici a loro volta si adattano allo spirito dei tempi e, purtroppo, ci dice Bizzarri, ora “Non hanno un dubbio”… La comunicazione politica dei nostri tempi, i fenomeni social, il costume e il malcostume di un nuovo millennio: uno specchio spesso impietoso ma mai banale condotto con l’irriverente intelligenza e il carisma di un grande interprete.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

15 novembre ore 21.00 BENVENUTI A CASA MORANDI Marco e Marianna Morandi

Marianna e Marco sono due figli d’arte e nell’arte crescono tra canzoni famose, film di successo, rotocalchi, e ospitate in TV. Benvenuti a casa Morandi è la loro versione dei fatti, è la loro memoria ricca di aneddoti e ricordi esilaranti condivisi con papà Gianni, sempre troppo pignolo, mamma Laura alquanto eccentrica e la Tata Marta. In scena fratello e sorella si ritrovano a svuotare la casa della loro tata (per 50 anni a casa Morandi) che è passata a miglior vita e scoprono che questa donna li ha talmente amati da aver conservato giocattoli, ricordi, quaderni e addirittura ricostruito la loro cameretta. Nostalgia, sorprese e risate si alternano nel cercare in casa qualcosa di molto importante. A tutto questo si aggiunge un traslocatore, ex ballerino, che si invaghisce di Marianna e che sarà difficile da contenere. Una commedia divertente e romantica che parla in maniera ironica della loro vita: un viaggio nel loro passato ma anche in un presente pieno di domande, dubbi, (in)certezze e incursioni telefoniche di papà, mamma e figli sempre pieni di richieste. Marianna dopo tanto tempo passato a fare la madre torna a recitare sollecitata amorevolmente, sia nella realtà che nella finzione, dal fratello Marco che da anni alterna la sua attività di cantante e attore a quella di padre. Benvenuti a casa Morandi è una commedia sincera, farcita di musica ed episodi divertenti. Un atto unico in cui ridere e riconoscersi.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

16 novembre ore 17.00 PROMESSA D'AMORE I Legnanesi

Un appuntamento a teatro che è divenuto ormai un rito, I Legnanesi tornano anche quest’anno sul palco del Teatro Nuovo di Ferrara con il loro nuovissimo spettacolo, per stupire ancora con un appuntamento pieno di ritmo, risate e tradizione.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

21 novembre ore 21.00 IL BENE E IL MALE Umberto Galimberti

I ragazzi di oggi sono incapaci di sentire la differenza tra bene e male. Il filosofo sottolinea l’importanza della “risonanza emotiva”, un processo attraverso il quale si comprendono le conseguenze emotive dei propri comportamenti. Questa mancanza, sostiene Galimberti, può portare a non riconoscere la differenza tra bene e male, un principio che secondo Kant dovrebbe essere intuitivo. Galimberti sottolinea come questa percezione intuitiva sia meno evidente nelle nuove generazioni. Queste osservazioni aprono un dibattito più ampio sulla responsabilità sociale ed educativa. Se la capacità di distinguere tra bene e male non è più intrinseca, si pongono interrogativi significativi riguardo l’educazione emozionale e morale fornita ai giovani. La questione riguarda non solo le famiglie ma anche le istituzioni educative, invitando a riflettere sull’importanza di un’educazione che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, per abbracciare anche lo sviluppo emotivo ed etico.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

22 novembre ore 21.00 PARTE DEL TUO MONDO Viaggio nei film d'animazione

Il MusicFilm Festival torna con una nuova edizione dedicata al cinema d’animazione. Una serata-evento che porta sul palco le grandi musiche dell’animazione internazionale, tra orchestra dal vivo, performance sceniche e ospiti di primo piano. Dalla fantasia Disney alla grazia dello Studio Ghibli, dalla Pixar alla DreamWorks, fino alle creazioni italiane di Enzo D'Alò: la musica racconta l’anima dei cartoni animati che ci hanno accompagnati da bambini e continuano a incantarci da adulti. Sul palco, la Ferrara Film Orchestra diretta da Ambra Bianchi, il Coro dell’Università di Ferrara diretto da Francesco Pinamonti, le coreografie di Louise Gard e la partecipazione straordinaria delle voci italiane dei film d’animazione: Barbara Cola, Fabrizio Vidale, Simona Patitucci, Alex Polidori, Gabriele Patriarca e tanti altri. Il cinema d’animazione è linguaggio universale: unisce generazioni, supera confini, trasmette valori. Il MusicFilm Festival lo celebra attraverso lo spettacolo, con la direzione artistica di Edoardo Boselli e la regia di Roberta Pazi, senza dimenticare l’impegno per la promozione dei giovani talenti e il sostegno a iniziative solidali. Musica, immagini e movimento: dove l’animazione si fa concerto.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

26 novembre ore 21.00 IO E GIANLU Marta Zoboli, Gianluca De Angelis

Io e Gianlu è la finta storia di una vera amicizia. Come si sono conosciuti Marta e Gianluca? Quando? Sono mai stati insieme? Io e Gianlu vuole dare risposta a queste e altre domande… ma saranno le risposte corrette? Un duo comico, due attori, diverse personalità e mille modi di ridere delle stranezze della vita. L’esistenza è fatta di incontri improbabili, come durante un classico speed date, ma cosa succede quando arriva quell'unico incontro che cambia tutto? Si diventa amici? Amanti? Coinquilini? Colleghi? Una storia che parla di vite condivise in una realtà che non ha bisogno di un multiverso: basta un appartamento in affitto. Una storia che parla d’amore, se di amore si può parlare. Una storia che parla di sesso, raccontato, sfiorato, sognato, perennemente negato. Uno spettacolo che avrebbe voluto portare in teatro le celebri vicende di Io e Annie e invece ha portato le meno celebri, ma altrettanto strambe vicende di Io e Gianlu.

Scopri di più - lo spettacolo è sold out
­

27 novembre ore 21.00 BIM BUM BAM PARTY

Uan è convinto che il suo juke-box si sia rotto perché il suo pubblico non lo ascolta più. I suoi amici, i suoi tanto cari bambini, sono cresciuti e, alle prese con i problemi dell’età adulta, hanno smesso di sognare non riuscendo più a sentire le emozioni. La missione di Uan diventa quindi quella di riportare ai grandi la spensieratezza dell’infanzia, far vivere il senso puro di leggerezza nel cuore che solo i bimbi hanno, in una serata piena di ricordi, un vero e proprio tuffo indietro nel tempo, alla fine dei mitici anni ’80. Una cameretta colorata, tappezzata di poster di Madonna e Michael Jackson. Le quattro del pomeriggio. Tutto pronto per la merenda. Sul televisore acceso parte la sigla di Bim Bum Bam. L’aria risuona di musica e risate. E torna l’allegria. A condurre la serata Uan, con la voce storica di Pietro Ubaldi, accompagnato da due dei volti storici del programma - Manuela Blanchard e Marco Bellavia - e da una band live. Special guest star, nonché direttore musicale dello spettacolo, il Maestro Enzo Draghi, autore di innumerevoli sigle tv tra le quali proprio quella di Bim Bum Bam. Il pubblico verrà coinvolto con giochi, sketch e filmati di repertorio, in un racconto che farà viaggiare i presenti nel tempo tornando all’infanzia. Uno dei momenti più interattivi il karaoke corale sulle sigle dei cartoni animati più amati degli anni ’80 e ’90, da Lady Oscar, ad Holly e Benji, da Lupin ad Occhi di Gatto, da Creamy a Magica Emy, fino alle canzoni dei mitici Bee Hive di Kiss Me Licia.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

29 novembre ore 21.00 e 30 novembre ore 16.30 INDOVINA CHI VIENE A CENA Vittoria Belvedere, Cesare Bocci

Guglielmo Ferro riporta in scena la stupenda commedia che fu interpretata (al cinema) dai due mostri sacri Katharine Hepburn e Spencer Tracy. Il tema, quello di un matrimonio misto, allora fece scalpore nell’America di fine anni ’60, ma oggi è più che mai di attualità in una società sempre più multietnica. Il soggetto di William Arthur Rose ha quasi mezzo secolo, ma anche grazie all’adattamento di Mario Scaletta si presenta come un testo fresco e attualissimo. “Quando mi hanno proposto questo lavoro ne sono subito stato entusiasta - ha detto Guglielmo Ferro -. Si tratta di un testo brillante, che però trasmette un messaggio a forte connotazione sociale. L’adattamento di Scaletta ha inoltre sfrondato tutta una parte strettamente legata agli anni ’60, per farne un testo estremamente attuale, anche nel linguaggio più crudo e diretto. Si parla dunque di differenze e di comprensione, termine, quest’ultimo, che preferiamo a quello più restrittivo di tolleranza”.

Scopri di più e acquista il tuo biglietto
­

 

E' ONLINE LA STAGIONE 2025-2026 CLICCA QUI PER SCOPRIRLA

 

BIGLIETTERIA E INFORMAZIONI
biglietteria@teatronuovoferrara.com | www.teatronuovoferrara.com

Orari: martedì, mercoledì, venerdì, sabato dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 19;

giovedì dalle 11 alle 13; 1h prima di ogni spettacolo in programma.

Teatro Nuovo Ferrara
Piazza Trento e Trieste 52, Ferrara, FE, 44121, Italy
Tel. 0532.1862055

Volontariato in FEsta 2025 – Festa del Volontariato di Ferrara

03-10-2025

Sabato 11 ottobre, dalle 8.30 alle 19 in Piazza Ariostea a Ferrara, torna per la terza edizione “Volontariato in FEsta”, la festa del volontariato di Ferrara promossa da Centro Servizi per il Volontariato Terre Estensi insieme a oltre 65 associazioni del territorio comunale, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Quest’anno il filo conduttore della manifestazione sarà il tema del dono, declinato nei suoi molteplici aspetti dai volontari delle realtà associative cittadine, che porteranno in piazza laboratori e tante iniziative per incontrare la comunità. L’evento aderisce al Giorno del Dono, istituito per legge il 4 ottobre ogni anno, promosso dall'Istituto Italiano della Donazione (IID) per diffondere e celebrare i valori della solidarietà e della donazione in tutta Italia. Durante la giornata saranno presenti gazebo con materiale espositivo e promozionale di diverse associazioni del territorio. Dalle 8.30 alle 12.30, la mattinata prevede trentatre laboratori delle associazioni che coinvolgeranno circa 300 studenti delle scuole superiori. Nel pomeriggio, dalle 14.30 alle 16, andrà in scena lo spettacolo “Oltre il Muro” di Lorenzo Bocchese, attivo nel teatro da oltre 25 anni, facilitatore e formatore a livello nazionale sui temi della facilitazione e della comunicazione ecologica. A seguire ore 16-16.30 ci saranno l’accoglienza e formazione delle squadre per il “Gioco&Dono” aperto ai cittadini di ogni età (iscrizioni entro il 9 ottobre sul sito https://ferrara.csvterrestensi.it/festa-del-volontariato-di-ferrara-2025-iii-edizione/ oppure scrivendo a: segreteria.fe@csvterrestensi.it). L’iniziativa è un gioco a tappe con divertenti sfide da superare, che porteranno a scoprire il volontariato del territorio e a ricomporre un mosaico davvero speciale che sarà donato alle aziende sanitarie per esporlo in una struttura cittadina. Si può partecipare come singoli o a squadre di 4-6 persone al massimo.

Film per abitare l'inclusione - "No other land", 8 ottobre"

03-10-2025

Si apre questo mercoledì 8 ottobre 2025 la rassegna cinematografica Film per Abitare l'Inclusione, dedicata ai conflitti urbani e al superamento delle discriminazioni.

Evento di apertura
"No Other Land" di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor e Hamdan Ballal.
 Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 19:30
 Polo degli Adelardi, Aula A2 - Ferrara

Un film che offre uno sguardo diretto e potente sulla Palestina e la drammatica attualità di Gaza, intrecciando storie personali e memoria collettiva.
Seguiranno gli interventi di Alessandra Annoni e Gian Carlo Perego e parteciperanno Ferrara per la Palestina!

Ingresso libero e aperto a tutti, vi aspettiamo!

8 OTTOBRE-PRESENTAZIONE DI LA PISCINA, LA PISCINA DI CARMEN DE BURGOS

03-10-2025

Biblioteca del Centro Documentazione Donna, via Terranuova 12/b - Ferrara
mercoledì 8 ottobre 2025, 17.30-19

incontro in presenza e on line

Silvia Salis parla di Carmen de Burgos e il suo romanzo La piscina, la piscina

La piscina, la piscina (Le Plurali 2024) è un romanzo breve di Carmen de Burgos, autrice prolifica, giornalista e femminista spagnola (1867-1932). In questo, come in altri suoi romanzi, l’autrice racconta di donne indipendenti che rifiutano gli standard di comportamento femminile imposti dalla società patriarcale. Ironica, affilata, beffarda, de Burgos prende in giro l’arretratezza e l’ipocrisia della famiglia e della società spagnola, mettendo in ridicolo la mentalità machista e chiusa di fronte al percorso inarrestabile delle donne verso la libertà.
Silvia Salis, editor e traduttrice per diverse case editrici, collabora con Le Plurali, casa editrice femminista, per la quale ha tradotto La piscina, la piscina. Insegna lingua spagnola e inglese nella scuola secondaria superiore.

Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete  il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.

Concorso nazionale di poesia - "PREMIO CULTURA PROLOGO 2025"

02-10-2025

La Proloco San Pietro in Cariano (Verona) con il patrocinio della amministrazione comunale di San Pietro in Cariano, il Consorzio Proloco della Valpolicella e il Gruppo Culturale "Thè dei poeti"

INDICE ED ORGANIZZA
Il Concorso Nazionale di Poesia In Lingua Italiana "PREMIO CULTURA PROLOCO 2025" VI Edizione

PREMIAZIONE: SABATO 29 NOVEMBRE 2025

REGOLAMENTO

Il premio si svolge in un'unica sezione.
- Art. 1) Ogni concorrente può partecipare con 2 poesie di Massimo 40 versi l'una, inedite e in lingua italiana (può essere stata premiata in altri concorsi).
- Art. 2) Il premio è a tema libero e senza preclusione alcuna a linee di tendenza espressive e stilistiche.
- Art. 3) Gli elaborati, in due copie, una in forma anonima e l'altra corredata dei dati dell'autore (nome e cognome, indirizzo e numero telefonico), dovranno essere inviati
esclusivamente per e-mail a: info@valpolicellaweb.it si prega di allegare la ricevuta dell'avvenuto versamento. NB gli autori veronesi, che aderiscono al presente concorso, possono
aggiungere, a titolo gratuito, una poesia in uno dei dialetti della provincia di Verona, per poter concorrere al Premio "Bepi Sartori" edizione - (Targa in bassorilievo
della chiesa di san Floriano)
- Art. 4) La scadenza è PROROGATA al 15 ottobre 2025 e la premiazione avverrà sabato 29 novembre 2025 a San Pietro in Cariano (VR) (ora e luogo saranno tempestivamente comunicati ai vincitori ed eventuali segnalati).
- Art. 5) Il contributo di partecipazione {spese di lettura e segreteria) è di € 15 da versare tramite: bonifico bancario intestato a "Proloco San Pietro in Cariano APS"
- lban: IT04N0801159810000027400471 - CASSA RURALE VALLAGARINA -

- indicando nella causale "Partecipazione al 6° premio Cultura PROLOCO 2025" (si prega di allegare alla e-mail la scansione dell'avvenuto pagamento).

• Art. 6) I nomi della commissione giudicante, il cui giudizio è inappellabile, saranno resi noti all'atto della premiazione. Gli organizzatori si ritengono sollevati da qualsiasi responsabilità o pretesa da parte degli autori o di terze persone. Dell'esito del premio sarà data comunicazione a tutti i concorrenti attraverso e-mail. I premi dovranno essere ritirati personalmente dagli autori o, se autorizzati dal responsabile del concorso, i loro delegati.
• Art. 7) Premi:
1" classificato € 300,00 e diploma personalizzato;

2" classificato € 200,00 e diploma personalizzato;

3" classificato € 150,00 e diploma personalizzato;

Premio speciale della Giuria € 100 e diploma personalizzato Premio speciale alla memoria - Mario Dalla Fini - opera dell'artista.
Premio speciale alla memoria - Bepi Sartori - (riservato solo agli autori veronesi).
• l’organizzazione segnalerà ulteriori autori meritevoli nel numero che riterrà più opportuno e saranno premiati con targhe artistiche od eventuali premi da sponsorizzazioni.
• I finalisti non presenti riceveranno l'attestato esclusivamente online
• Gli elaborati premiati e segnalati saranno pubblica su apposito libretto e-distribuito in numero di 500 copie.

• N.B. La partecipazione al premio implica l'accettazione de presente regolamento.
Per maggiori informazioni contattare la Proloco San Pietro in Cariano
- Contatti telefonici: 045 7701920 (Proloco) - 3400012354 (Silvano Zorzi)
- E-mail info@valpo]icellaweb.it

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione