Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter Tempo Libero 7 novembre 2024

Sabato 09 novembre in collaborazione con Bologna Jazz Festival: Big Chief Donald Harrison Quartet

07-11-2024

Ferrara in Jazz 2024 – 2025

XXVI Edizione - Prima Parte 03 Ottobre – 22 dicembre 2024

Sabato 09 novembre in collaborazione con Bologna Jazz Festival: Big Chief Donald Harrison Quartet

sabato 09 novembre prosegue la programmazione in collaborazione con Bologna Jazz Festival. Sarà il turno sul palco del Torrione di Big Chief Donald Harrison Quartet, in partnership con Quantum Leap Festival, dove il grande sassofonista di New Orleans sarà accompagnato da Dan Kaufman al pianoforte, Nori Naraoka al contrabbasso e Joe Dyson alla batteria.

Sabato 09 novembre, ore 21.15

Donald Harrison Quartet
In partnership with the Quantum Leap Festival
Donald Harrison, sax alto e voce - Dan Kaufman, pianoforte - Nori Naraoka, contrabbasso - Joe Dyson, batteria

Donald Harrison è un master del National Endowment for the Arts, prestigioso titolo ottenuto in qualità di autentica autorità della musica di New Orleans, sua città natale, crocevia di culture musicali migranti e culla del jazz. Cresciuto musicalmente accanto ad Art Blakey, Roy Haynes e Jack McDuff, collaboratore assiduo di Terence Blachard, Dr. John ed Eddie Palmieri, in Harrison convivono le molteplici anime della musica afro- americana e caraibica declinate in tutte le loro possibili combinazioni. Non a caso nel suo ultimo disco The Magic Touch un unico brano viene proposto in differenti arrangiamenti e linguaggi (swing tradizionale, post-bop, reggae, second-line, bossa nova, blues, trap hip- hop, smooth/soul, tropical/salsa). Da autentico agitatore culturale Harrison ha lavorato anche a diverse produzioni cinematografiche in qualità di attore/musicista, ha composto un album interamente dedicato alla città di New Orleans in occasione del riconoscimento di Big Chief of Congo Square e, tra le svariate esperienze di cui è costellata la sua lunga carriera, c’è anche la collaborazione con l’Orchestra Sinfonica di Mosca.

Per info e prenotazione cena 3314323840 dalle ore 12:00.

INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com

Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il Jazz Club Ferrara è un circolo Endas

DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.

ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Primo set ore 21.15
Secondo set ore 22.30

Guida all'ascolto 2024/2025, SABATO 9 novembre ore 15:30, C'ERA UNA VOLTA... Con Ellade Bandini - INGRESSO LIBERO

07-11-2024

Per il ciclo di appuntamenti ad ingresso libero di Guida all'Ascolto organizzati dalla Scuola di Musica Moderna – Associazione Musicisti di Ferrara APS in collaborazione con il Consorzio Wunderkammer, con il patrocinio e il contributo del Comune di Ferrara.

SABATO 9 novembre ore 15:30
C’ERA UNA VOLTA... con Ellade Bandini
c/o Aula Magna Stefano Tassinari - Via Darsena 57 – Ferrara

Una vita dedicata alla musica: Ellade Bandini racconta il suo viaggio attraverso decenni di successi, ritmi e passioni. Ellade ci guiderà alla scoperta della sua carriera straordinaria, dalle prime esperienze ai grandi lavori in studio, svelando storie, aneddoti e battiti che hanno segnato il ritmo della musica italiana. Un’occasione unica per conoscere da vicino un maestro che ha fatto della batteria e della musica una forma d’arte senza tempo.

ELLADE BANDINI - All'età di 4 anni riceve come regalo di Natale una piccola batteria giocattolo: da qui comincia il suo interesse verso lo strumento, che continua poi intorno ai 15 anni con alcune lezioni presso il maestro Roul Ferretti.
A 16 cerca di assimilare i principali "trucchi del mestiere" guardando il batterista Giorgio Zanella, mentre la carriera vera e propria la inizia l'anno dopo, a 17 anni, suonando a livello professionale con alcune orchestre nelle sale da ballo e night club di tutta Italia: è in una di queste orchestre, quella del maestro Ugo Orsatti, che Bandini suona per la prima volta con il bassista Ares Tavolazzi.
La sua carriera di batterista prosegue suonando per la cantante Carmen Villani, nel gruppo beat Avengers (in cui al basso c'è nuovamente Ares Tavolazzi). Alcuni cambiamenti nel gruppo della Villani lo fanno incontrare con il pianista e l'allora più giovane arrangiatore italiano Vince Tempera. Inserito, grazie al maestro Tempera, nell'ambiente discografico, diviene presto un turnista molto richiesto, suonando in alcuni 45 giri di successo di quegli anni, come Io mi fermo qui di Donatello, " Viaggio di un poeta " e Vendo casa dei Dik Dik, " Soleado " dei Daniel Santacruz, " Rumore " di Raffaella Carrà, " L'importante è finire " e " Ancora, ancora " di Mina.

Anche quest’anno, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS propone una nutrita serie diappuntamenti ad ingresso libero dedicati alla cultura della musica: Guida all'Ascolto, Nero su Bianco e Classica d'Ascolto il sabato e la domenica alle ore 15,30 e le Guide all'Ascolto per bambiniil venerdì alle ore 17,30.

Dopo l'esperienza online avvenuta nel periodo pandemico che ha visto la registrazione di 10 episodi liberamente visibili sul canale YouTube: scuoladimusicamodernaAMF, da anni si è tornati in presenza con una formula mista, che prevede anche il collegamento in diretta Facebook e YouTube. L'accesso a tutti gli incontri che si svolgeranno presso l'Aula Magna Stefano Tassinari – Scuola di Musica Moderna via Darsena 57, sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Oltre agli appuntamenti ad ingresso libero, l'AMF da più di 20 anni mette a disposizione degli iscritti, corsi complementari di teoria e solfeggio, armonia, coro, musica d'insieme e Home Recording.

Oltre ai corsi complementari, frequentabili anche dagli esterni versando una quota minima una tantum per la frequenza di tutto l'anno scolastico, l'Associazione Musicisti di Ferrara APS, sostiene e organizza masterclass, formazione professionale, seminari gratuiti o a costo minimo e in sinergia con amministrazioni locali ed enti, festival musicali ad ingresso libero e festival di rilevanza internazionale (Un Fiume di Musica - Giardini per tutti - Comfort Festival) oltre che concerti per raccolta fondi per beneficenza.

Per il ventiduesimo anno consecutivo, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme moderne, l’Associazione Musicisti di Ferrara APS - Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara, Assessorato alla Cultura, organizza per l'anno scolastico 2024-2025 una serie di appuntamenti nell’aula magna “Stefano Tassinari” della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57.

Gli incontri sono ad ingresso libero e hanno come temi la guida all’ascolto dei generi musicali moderni più importanti. “L'esigenza di questi appuntamenti è cominciata quando, durante le lezioni di strumento, facendo alcuni riferimenti a stili e/o ad artisti importanti per la musica, ci siamo accorti che molte cose non si potevano dare per scontate; anche se siamo in un'epoca in cui la tecnologia ci permette l'accesso a milioni di brani, spesso non si sa cosa si ascolta e da dove provengano. Con questi appuntamenti, cerchiamo di stimolare l'interesse e l'approfondimento della musica ascoltata e suonata, oltre a creare un ritrovo di persone con lo stesso interesse, siano queste interne o esterne alla scuola”.

"AILoveLife9": una giornata di solidarietà e di promozione allo sport

07-11-2024

"AILoveLife9: Io amo la vita - Sostengo la ricerca e gli ammalati praticando sport" è la manifestazione in programma al Palapalestre (via Tumiati 5, Ferrara)
 domenica 10 novembre 2024 alle 9:30
Un'occasione che dà la possibilità di partecipare a diverse lezioni pluridisciplinari condotte da insegnanti specializzati. Per ogni disciplina ci saranno 40 minuti di lezione per coinvolgere i partecipanti con gli istruttori più qualificati nelle attività di aerobica, step, condizionamento muscolare, allenamento funzionale, pole dance, glam dance, zumba, kombat, pilates. Non è necessario prenotare, ma si può andare direttamente in palestra nella giornata della manifestazione con ingresso a offerta libera. Il ricavato - è stato spiegato dagli organizzatori dell'organizzazione di volontariato AIL-Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma - servirà per il finanziamento delle attività e, in particolar modo, per l'acquisto di un costoso e utile strumento per lo studio delle mutazioni genetiche delle leucemie.

L'iniziativa è stata presentata mercoledì 6 novembre 2024 nella sala dell'Arengo della residenza municipale.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'Assessore allo Sport del Comune di Ferrara, la referente organizzativa Patrizia Vincenzi e il presidente AIL Ferrara odv Gian Marco Duo.

LA SCHEDA a cura degli organizzatori - "AILoveLife 9 - Io amo la vita. Sostengo la ricerca e gli ammalati praticando sport" giunge quest'anno alla sua nona edizione. Evento di grande solidarietà e di promozione allo sport con l'obbiettivo di raccogliere fondi per l'Associazione Italiana contro le Leucemie Sezione di Ferrara, per sostenere la ricerca e dare nuove speranze agli ammalati del centro di Ematologia ed Oncoematologia pediatrica del Sant'Anna di Ferrara.

Organizzatrice dell'evento è Patrizia Vincenzi, Top Trainer nazionale di Fitness, che ha ideato l'evento in memoria del padre, deceduto per un linfoma celebrale. Dal ricordo vivo di una persona cara nasce così una speranza concreta per chi si trova ad affrontare gravi malattie ematologiche.
Vista l'importanza della manifestazione e la grande valenza solidale, hanno risposto positivamente una quarantina di insegnanti di varie discipline di Fitness, presenters nazionali e internazionali. Sarà un'occasione unica per partecipare a diverse lezioni pluridisciplinari (Aerobica, Step, Condizionamento Muscolare, Allenamento Funzionale, Zumba, Glam Dance, Pole Dance, Kombat, Pilates) condotte da insegnanti con nomi altisonanti.

La manifestazione si terrà al Palapalestre "Padre John Caneparo", via Tumiati 5, Ferrara il 10 novembre 2024 e avrà inizio alle 9,30 (apertura ore 8,30 della segreteria). Gli organizzatori auspicano, in apertura dell'evento, un intervento del Primario di Ematologia, il Prof. Antonio Cuneo, per illustrare ai presenti l'importanza della ricerca e delle cure, che oggi hanno ottimi risultati in termine di guarigione.
L'obiettivo è quindi duplice: beneficenza, solidarietà e promozione allo sport, al movimento in termini di salute.

Fonte: Cronaca Comune, quotidiano online del Comune di Ferrara

Il Premio Letteratura Ragazzi annuncia i libri finalisti della 46° edizione | Cento (FE)

06-11-2024

Sono stati resi noti i nomi dei 6 libri finalisti della 46° edizione del Premio Letteratura Ragazzi.

Dopo 3 mesi di lettura, la Giuria Tecnica ha valutato ben 239 libri di 88 case editrici ed ha selezionato due terne finaliste: una destinata agli alunni delle classi III, IV e V della scuola primaria e l'altra agli studenti delle scuole secondarie di I grado.

Finalisti scuola primaria

- “La parabola del panificio indipendente” di NEIL PACKER, traduzione di Sara Saorin, Camelozampa editore;

- “Signor Salsiccia. Una storia di ricci, nonni e cambiamento climatico” di FLAVIO SORIGA, illustrazioni di Riccardo Atzeni, Bompiani editore;

- “Oscar e io” di MARIA PARR, traduzione di Alice Tonzig, illustrazioni di Ashild Irgens, Beisler editore.

 

FINALISTI SCUOLA secondaria di I grado

- “Albero. Tavolo. Libro.” di LOIS LOWRY, traduzione di Dylan Rocknroll, 21lettere edizioni;

- “Il ciambellano e il lupo.” di SIMONA BALDELLI, illustrazioni di Francesco Chiacchio, Emonsraga edizioni;

- “Il lupo” di Saša STANIŠIĆ, illustrazioni di Regina Kehn, traduzione di Claudia Valentini, Iperborea edizioni.

Oltre ai 6 autori finalisti, La Giuria Tecnica ha decretato anche il Premio Poesia “Gianni Cerioli”, un Premio Speciale Divulgazione e 7 opere segnalate.

Entro Natale, le classi selezionate per la Giuria Popolare riceveranno gratuitamente e direttamente a scuola i libri finalisti, inviati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Ente promotore della manifestazione. I ragazzi avranno quattro mesi di tempo per leggere i libri in classe, guidati dai loro insegnanti, al termine dei quali ogni ragazzo potrà esprimere la propria preferenza; i voti raccolti andranno a decretare la classifica finale che verrà svelata durante la giornata della cerimonia di premiazione che si svolgerà al termine del FESTIVAL del Premio Letteratura Ragazzi, le cui date sono state rese note nei giorni scorsi: dal 6 al 10 maggio 2025 a Cento FE.


“BALANCE OF POWER” SABATO 9 e DOMENICA 10 AL TEATRO COMUNALE DI FERRARA

06-11-2024

“BALANCE OF POWER”

SABATO 9 e DOMENICA 10 AL TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Un intrigante equilibrio di potere tra musica, danza e coreografia

FERRARA – Sabato 9 (ore 20:30) e domenica 10 (ore 16:00) al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena “Balance of Power” di David Parsons con Parsons Dance Company.

Il programma di Balance of Power – tour 2024 include sei pezzi coreografici – amati classici del repertorio di Parsons Dance e due novità – in un mix che valorizza l’intera compagnia e i suoi singoli elementi. Tra le pietre miliari del loro repertorio non poteva mancare “Caught”, definita dalla critica “una delle più grandi coreografie degli ultimi tempi”: un assolo mozzafiato, sulle note di Let The Power Fall di Robert Fripp, nel quale il danzatore sembra sospeso in aria grazie a un gioco di luci stroboscopiche. Un altro classico del programma è “Takademe” (1996), assolo creato da Robert Battle quando era ballerino della compagnia, che mescola umorismo e movimento acrobatico in una decostruzione accorta dei ritmi della danza indiana Kathak; forme chiare e salti propulsivi imitano le sillabe ritmiche vocalizzate della partitura sincopata di Sheila Chandra. Per la prima volta in Europa, saranno presentate due nuove produzioni del 2024: Juke e The Shape of Us.

“Juke”, commissionato a Jamar Roberts, già ballerino dell’American Dance Theatre di Alvin Ailey e coreografo residente, è un omaggio a Spanish Key, tratto dall’album Bitches Brew (1970) del leggendario jazzista Miles Davis, e agli anni ‘70, con le forme psichedeliche che creano una cornice per far risaltare il talento dei singoli danzatori. Sempre intorno alla musica ruota “The Shape of Us”, l’ultima creazione di David Parsons: un viaggio dall’alienazione alla connessione con la musica del gruppo elettronico sperimentale Son Lux, guidato da Ryan Lott, che ha ricevuto una nomination all’Oscar per la colonna sonora del film premio Oscar 2023 Everything Everywhere All At Once. I ballerini si esplorano scoprendo la reciproca bellezza e i loro legami comunitari.

Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara.

 

Credits

danzatori Zoey Anderson, Megan Garcia, Téa Pérez, Luke Romanzi, Joseph Cyranksi, Justine Delius, Joanne Hwang, Luke Biddinger, Emerson Earnshaw, Odin Immanuel Brock

direttore artistico David Parsons

direttore generale Rebecca Josue

disegno luci Howell Binkley

direttore di scena Danielle De Vito

supervisore alle luci Christopher Chambers

direttore di produzione Marco Tassinato

produzione Art Works Production

distribuzione Savà Produzioni Creative

Durata 65 minuti circa

Informagiovani di Comacchio - Laboratori di english conversation

06-11-2024

"CONVERSATION... ON THE ROAD", una proposta di 5 incontri tenuti da docente madrelingua, in cui fare pratica della lingua inglese attraverso esperienze di vita quotidiana in esterno. L'insegnante condurrà i partecipanti attraverso tematiche di interesse, temi legati al viaggiare all'estero, situazioni concrete, sperimentando l'utilizzo dell'inglese concretamente.
I laboratori si svolgeranno il sabato mattina, dalle 10.30 alle 12.00, con ritrovo presso l'Informagiovani di Porto Garibaldi, da cui seguiranno uscite esterne.
E' richiesto ai partecipanti un livello minimo di conoscenza B1.
PER INFO e PRENOTAZIONI: 0533 328336 - informagiovani@comune.comacchio.fe.it

BOLLICINE - Venerdì 8 NOVEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI FERRARA

05-11-2024

BOLLICINE - Venerdì 8 NOVEMBRE AL TEATRO COMUNALE DI FERRARA

Davanti alle Bollicine, un Max inedito regalerà una serata divertente e indimenticabile

FERRARA – Venerdì 8 novembre (ore 20:30) al Teatro Comunale di Ferrara andrà in scena “Bollicine” di e con Max Giusti.
Max Giusti smette i panni del Marchese del Grillo e torna a indossare l’abito da mattatore. Bollicine perché da sempre accompagnano le serate più festose, i momenti in cui c’è qualcosa da brindare. Davanti alle bollicine ci si lascia andare a delle confidenze più particolari, quelle che lo showman sarà pronto a fare al suo pubblico. All’apice della sua maturità, personale e professionale Max è pronto a dire le sue verità più scomode, perché se le parole sono sempre politicamente corrette, il pensiero non lo è mai. È un Max inedito, che racconta al pubblico quello che nella vita di tutti i giorni non direbbe mai nemmeno al suo migliore amico. Confessioni a cuore aperto in un clima di festa, con le immancabili bollicine.

Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it, su Vivaticket e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara.

In scena con la SuperMaxBand:
Fabio Di Cocco al pianoforte
Pino Soffredini alle chitarre
Fabrizio Fasella al basso
Daniele Natrella alla batteria
Di Max Giusti e Giuliano Rinaldi
Regia di Max Giusti

Produzione LEA Production
Durata 1 ora e 45 minuti senza intervallo

Webinar per genitori Social Network: una partita ancora aperta tra opportunità e rischi" - giovedì 14 novembre 2024 dalle 17.30 alle 19.30

05-11-2024

Webinar per genitori "Social Network: una partita ancora aperta tra opportunità e rischi" 

giovedì 14 novembre 2024 dalle 17.30 alle 19.30 
condotto dalle  Psicologhe dell’AUSL di Ferrara Ilaria Galleran e Linda Borra, 

promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Ferrara, organizzati dalla U.O. Nuove Generazioni.

piattaforma: meet.google.com
Per iscrizioni l.tarroni@comune.fe.it

In allegato la locandina

La nuova stagione di concerti a Palazzo Naselli Crispi debutta con danze e ritmi latini

05-11-2024

La nuova stagione di concerti a Palazzo Naselli Crispi debutta con danze e ritmi latini

Dal 7 novembre, nello splendido palazzo cinquecentesco di Via Borgo Leoni 28, oltre venti concerti di docenti e studenti del Conservatorio G. Frescobaldi che spaziano dal classico al contemporaneo con ensemble da camera, vocali e recital pianistici.

FERRARA | Con l’inizio del nuovo Anno Accademico 2024-25 il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara inaugura una nuova rassegna di concerti realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio. Le due istituzioni, che già in precedenza hanno avuto occasione di realizzare eventi musicali in collaborazione, con questa rassegna consolidano una sinergia finalizzata da un lato a valorizzare lo splendido palazzo cinquecentesco che farà da teatro ai concerti, rendendolo sempre più aperto alla cittadinanza, dall’altro ad offrire alla città di Ferrara un cartellone di concerti cameristici i cui protagonisti saranno i docenti e alcuni studenti dei corsi accademici del Conservatorio di Ferrara.

La rassegna di concerti inaugura giovedì 7 novembre alle 17.30 e continuerà con appuntamenti settimanali fino al 12 giugno 2025 che spazieranno dal repertorio classico a quello contemporaneo.

Molto ricco e vario il programma dei primi sette concerti della rassegna, caratterizzata da diversi generi e stili musicali e da grande varietà di formazioni strumentali e vocali.

L'America Latina è protagonista indiscussa del primo concerto, giovedì 7 novembre, con i suoi travolgenti ritmi di danza, interpretati da Laura Zanardi, flauto, e Federico De Salvador, chitarra: duo di giovani interpreti formatosi presso il Conservatorio Frescobaldi e già proiettato verso una carriera di sicuro successo.  L’ensemble flauto-chitarra,  organico tipico della tradizione musicale sudamericana, sia dal carattere popolare che dal carattere più colto, propone opere che riescono a evocare entrambi gli stili, mediante connubi ben equilibrati, caratterizzanti la forte origine Argentina.

La rassegna prosegue giovedì 14 novembre, con una full immersion nella musica dei videogiochi e dei film fantasy. La voce di Monica Benvenuti, in duo con la pianista Francesca Giovannelli, è la protagonista del terzo concerto, giovedì 21 novembre, e ci accompagna in una suggestiva passeggiata nella Francia del primo Novecento, con capolavori di Debussy, Ravel, Poulenc, sui testi dei massimi poeti dell'epoca, come Verlaine e Apollinaire. Il giovedì successivo, 28 novembre, è ancora la voce al centro del progetto di Marta Raviglia e Giulia Barba, "La grazia dell'informe", costruito intorno ai testi della scrittrice sarda Virginia Farina, premio UNESCO Steli di Pace 2023.

Un bel salto indietro nel tempo, nel concerto del 5 dicembre, ci riporta al pieno splendore del Settecento, con musiche di Telemann e della famiglia Bach, interpretate dagli studenti della scuola ferrarese di musica antica. Due giovanissime musiciste, Anna Govoni al pianoforte e Angelika Strano al violino, sono le protagoniste del recital in programma giovedì 12 dicembre, con capolavori indiscussi della musica romantica per violino e pianoforte. Infine il  19 dicembre, il trio piuttosto inusuale, formato da flauto, clarinetto e pianoforte, propone un programma di composizioni brillanti dell'Ottocento, che valorizza il virtuosismo e la cantabilità espressiva degli strumenti a fiato.

Un’ora prima di ogni concerto è prevista una visita guidata gratuita di Palazzo Naselli Crispi, primo esempio di architettura civile del ‘500 a Ferrara. Non è necessaria la prenotazione.

Ritrovo alle 16.30 nel cortile del Palazzo. I concerti iniziano alle 17.30; l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

La prenotazione dei concerti è consigliata al numero 3338043626 (tramite l’invio di un messaggio Whastapp). Il programma è consultabile sul sito www.consfe.it e www.bonificaferrara.it

Premio Buscaglione VIII edizione - Concorso nazionale musica emergente

05-11-2024

Premio Buscaglione VIII edizione

ISCRIVITI ORA!
Bando aperto fino al 05 dicembre
Apertura iscrizioni per l'VIII ed del Premio Buscaglione.

Il Premio Buscaglione è il concorso nazionale dedicato alla musica emergente, che da 14 anni scopre e premia l’avanguardia della musica d'autore italiana.

A partire da oggi musicist*, singol* o in gruppo, autori dei propri brani, potranno proporre le proprie candidature direttamente sul sito del concorso.

Due categorie di concorso, 8 premi in palio e 4 serate di contest dal vivo.

Chi sarà la band del futuro?

Poi, dritti fino a marzo per gli appuntamenti live a Torino e Moncalieri: 26/27/28 marzo finali Premio Buscaglione Cat. Open.

07 marzo finale Targa Jazz del Premio Buscaglione.


Iscrizioni fino al 05 dicembre 2024
Regolamento completo e iscrizioni su premiobuscaglione.it

ISCRIVITI ORA

conferenza Valentina Lapierre 8 novembre Mostra Il Cinquecento a Ferrara

04-11-2024

CONFERENZA DI VALENTINA LAPIERRE

Venerdì 8 novembre 2024, ORE 17, SALA ROSSETTI, PALAZZO DEI DIAMANTI

Quel singolarissimo artista che fu Ludovico Mazzolino, nonostante quelle sue figure color gambero cotto

Giovedì 7 novembre, ore 17.30, visita per le famiglie «Loco et tempore» - L’Isola del Belvedere

Venerdì 8 novembre, alle ore 17.00, presso la Sala Rossetti di Palazzo dei Diamanti, avrà inizio il ciclo di conferenze a corredo della mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso che rimarrà aperta fino al 16 febbraio.

Il primo appuntamento sarà con Valentina Lapierre, storica dell’arte indipendente, studiosa di Mazzolino e autrice di uno dei saggi del catalogo pubblicato in occasione della rassegna.
Quel singolarissimo artista che fu Ludovico Mazzolino, nonostante quelle sue figure color gambero cotto.
E' infatti il titolo scelto dalla studiosa riprendendo una citazione da Adolfo Venturi che così definiva il pittore. Eccentrico, grottesco e inquieto, potrebbero essere gli aggettivi che maggiormente sono ricorsi nella moderna riflessione critica a proposito di Ludovico Mazzolino, artista che seppe rielaborare in maniera originale la lezione di Ercole de’ Roberti e di Lorenzo Costa. Questi aspetti e altre curiosità sull’artista saranno oggetto dell’incontro tenuto da Valentina Lapierre.

Il calendario degli incontri continuerà giovedì 14 novembre con Davide Trevisani, che terrà una conferenza dal titolo Di un “intelligente” pittore devoto e rusticano. Il caso di Ortolano.
Gli altri appuntamenti seguiranno il 21 novembre con Michele Danieli, il 28 novembre con Maria Lucia Menegatti, il 5 dicembre con Roberto Cara, per terminare il 12 dicembre con David Lucidi.

Entrata libera fino ad esaurimento posti.

È invece in programma per giovedì 7 novembre, alle 17.30, il secondo appuntamento dedicato alle famiglie. L’attività «Loco et tempore» - L’Isola del Belvedere, a cura di “Senza titolo” e Silvia Meneghini, è un’avventura coinvolgente pensata per i giovani visitatori della mostra.

Per info e prenotazioni: info@senzatitolo.net

Info: www.palazzodiamanti.it, 0532 244949

Spettacolo teatrale “Le ragazze di Carla”

04-11-2024

Dentro la cornice del centenario della nascita di Franco Basaglia e in prossimità del 25 Novembre – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Ferrara desidera porre al centro il tema della concreta attuazione dei diritti umani e costituzionali e si appresta ad ospitare in città lo spettacolo teatrale “Le ragazze di Carla” realizzato dalla compagnia degli ex allievi della Scuola di Teatro del Piccolo Teatro Libero di Sanpolino Brescia.

La rappresentazione in programma narra la grande rivoluzione politico-culturale, sociale e sanitaria che hacoinvolto direttamente la città di Ferrara nel corso degli Anni ‘70 decretando progressivamente la chiusura  definitiva dell’istituzione manicomiale di Via Ghiara, oggi Dipartimento di Architettura.

Lo spettacolo ambientato nell’anno 1972, nel contesto fisico e simbolico di Palazzo Tassoni, ci restituisce le memorie dimenticate di Clara, Caterina, Pina, Ninetta, Erminia tra odori pungenti, urla, lacci. Silenziosa le osserva un’unica finestra oltre la quale si staglia la figura di un uomo coraggioso appassionato di ombre e della luce che le genera.

Le ragazze di Carla non sono altro che le donne in cammino dalla coercizione all’autoderminazione, in uscita dal percorso violento di istituzionalizzazione totale e di privazione dei diritti imposto e praticato per decenni a livello sociale come forma imperante di dominio e di controllo delle diversità.
E anche Carla si impone, sulla scena teatrale, come volto ed identità a noi familiare. La quasi totalità dei testi rielaborati e raccontati al grande pubblico, proviene da interviste rilasciate alla psichiatra Carla Ferrari Aggradi, all’epoca coinvolta su Ferrara in affiancamento ad Antonio Slavich, primo assistente di Franco Basaglia e successivamente Direttore dei servizi di salute mentale di Ferrara, nel percorso di democratizzazione della scienza medica e della psichiatrica e di liberazione delle persone internate.
Quali soggettività da restituire con urgenza ad una dimensione umana, ad una titolarità piena di diritti e a vite degne di essere vissute.


L’evento, patrocinato dal Comune di Ferrara, è promosso da Spi Cgil, Coordinamento donne Spi Cgil, Cgil, Associazione di Auto-mutuo aiuto La Formica, CTU Unife, Anpi, Istituto Gramsci, Udi, Udu.
L’appuntamento aperto a tutta la cittadinanza e ad ingresso libero è in programma per sabato 9 novembre alle ore 17:30 presso la sala dell’ex refettorio San Paolo di Via Boccaleone 19.

In allegato la locandina.

STRANGE FRUITS" il nuovo spettacolo con gli attori detenuti in scena a dicembre!

04-11-2024

TEATRO NUCLEO

Il 5 e 6 dicembre presenteremo con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Ferrara il nuovo spettacolo “Strange Fruits. Appunti per un blues”
nell’ambito della IV Edizione del Festival Trasparenze di Teatro Carcere

FESTIVAL TRASPARENZE DI TEATRO CARCERE STRANGE FRUITS Appunti per un blues
Drammaturgia e regia di Marco Luciano Con la collaborazione di Giulio Belletti, Giovanni Simiele e Andrea Zerbini

Con gli attori detenuti della Casa Circondariale “C. Satta” di Ferrara
Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre – h 19:00
Presso la Casa Circondariale Costantino Satta di Ferrara ( Via Arginone 327, Ferrara)

INGRESSO CON BIGLIETTO DI € 10,00
POSTI LIMITATI
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA * ENTRO IL 20 NOVEMBRE *
biglietteria@teatronucleo.org
(Nella mail di prenotazione è necessario indicare la replica scelta, il numero di posti da riservare e i documenti di identità validi allegati)

A partire dalla lettura di alcuni scritti di Nelson Mandela, il laboratorio con gli attori detenuti della Casa Circondariale “C. Satta” ha dato vita ad una performance ricca di canti, azioni corali e immagini grottesche per esorcizzare in qualche modo la “paura dell’altro” che ancora oggi attanaglia molte parti della nostra società.
Una indagine per immagini sui concetti di giustizia e discriminazione.
Come il Blues che si compone in sequenze di dodici battute, Strange Fruits si struttura in dodici quadri che scivolano l’uno nell’altro, ad alimentare una riflessione sull’ “apartheid” non solo sotto il punto di vista razziale ma anche sociale, esistenziale.
Una opera corale che vuole essere inno alla dolcezza come strumento di rivolta.
Questi appunti teatrali rappresentano un primo studio verso lo spettacolo che sarà presentato nel 2025.

Da ormai 20 anni il teatro è pratica quotidiana nel carcere di Ferrara: nel 2005 Horacio Czertok dà vita all’esperienza del laboratorio teatrale con i detenuti della Casa Circondariale C. Satta, da quel momento un gruppo di detenuti, una parte sempre quelli, una parte circolante, ha inserito il teatro come parte della propria vita.

Leggi di più sul progetto di teatro carcere presso la Casa Circondariale di Ferrara.

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione