08-05-2025
Torna miXXer, il festival di musica contemporanea del Frescobaldi che attraversa la città tra generi e stili musicali diversi
15, 16 e 17 maggio 2025
Il festival miXXer, ideato e organizzato dal Conservatorio Frescobaldi di Ferrara, giunge alla XVIII edizione e avrà luogo il 15, 16 e 17 maggio 2025 presso Palazzo Naselli Crispi, Ridotto del Teatro Comunale, giardino di Palazzo Giulio D’Este, Torrione Jazz Club, Pinacoteca Nazionale di Ferrara e loggiato di Palazzo dei Diamanti, grazie alla collaborazione con i numerosi partner istituzionali della città.
Il repertorio del festival, concepito sin dai suoi inizi con una forte spinta all’inclusività, lascia ampio spazio a “voci” di compositori non necessariamente riconducibili alle avanguardie della cosiddetta musica colta. Per questo motivo troviamo affiancate nei programmi culture musicali diverse che hanno in comune ricerca, sperimentazione, riflesso della cultura frammentista tipica dei nostri tempi.
L’edizione 2025 intende ricordare il centenario dalla nascita del compositore Luciano Berio e lo fa attraverso l’esecuzione delle Folks Songs per voce ed ensemble e l’integrale dei 34 duetti per due violini, dedicati ad altrettante figure della scena musicale, ma non solo, contemporanea all’autore.
Caratteristica del festival MiXXer è sempre stata la contaminazione tra la musica e le arti visive, che anche in questa edizione sarà valorizzata nel concerto conclusivo presso la Pinacoteca Nazionale con l’esecuzione della composizione Codice C di Fausto Sebastiani con la proiezione dell’opera: Costellazioni luminose e musicali di Lucia Romualdi, grazie alla collaborazione con l'Archivio Lucia Romualdi.
Il festival inizia giovedì 15 maggio con il concerto alle 17.30 a Palazzo Naselli Crispi ad ingresso libero (prenotazione consigliata al numero 3338043626), prosegue poi venerdì 16 maggio con il concerto alle ore 18 al Ridotto del Teatro Comunale (Ingresso 3€ intero, 1€ ridotto under 20 e studenti del Conservatorio Frescobaldi) e si conclude sabato 17 maggio dalle 15 alle 21.
La tradizionale passeggiata musicale nei luoghi storici della città inizia alle 15.00 presso il giardino di Palazzo Giulio D’Este ad ingresso libero, grazie alla collaborazione con la Prefettura di Ferrara, prosegue alle 16.30 presso il Palazzo Naselli Crispi (ingresso libero), alle 18.00 presso il Torrione Jazz Club (ingresso libero), alle 19.30 presso il loggiato di Palazzo dei Diamanti (ingresso libero) e si conclude alle 20.00 presso il Salone d’onore della Pinacoteca Nazionale (biglietto simbolico di 1 € in occasione della Notte Europea dei Musei).
Maggiori info sul sito www.consfe.it
In allegato programma dell'evento.
08-05-2025
La SCUOLA DI ARTIGIANATO ARTISTICO DEL CENTOPIEVESE ETS
presenta i CORSI DI BIGIOTTERIA e BOMBONIERE del giorno 24/05/2025
Per maggio info vedi locandine in allegato o visita il sito: https://www.scuolaartigianatoartistico.it/corsi/corso-di-bigiotteria/
Contatti:
051 6831158
370 3189720
info@scuolaartigianatoartistico.it
08-05-2025
Bike Night 2025
11a edizione - da mezzanotte all’alba, 100 km
Bike Night Emilia-Romagna, sabato 14 domenica 15 giugno
Anche nel 2025 tornano le Bike Night, le pedalate notturne di Witoor sulle più belle ciclovie d’Italia.
La passione per la bici non dorme mai!
Bike Night è un evento che unisce la bici, la passione e le persone.
Giunta all’undicesima edizione, la Bike Night Emilia-Romagna accende l’estate da Ferrara al mare Adriatico: anche nel 2024 mille persone hanno pedalato dalla città lungo il Po.
La Bike Night Emilia-Romagna inaugura l’estate e le porte dei nostri sogni: da Ferrara si pedala lungo l’argine del Grande Fiume, percorrendo la ciclabile Destra Po fino al Delta, per poi arrivare a Lido di Volano, in riva al mare. Un’esperienza unica affrontata in tanti modi diversi: in gruppo, in tandem, in monociclo, colorati o semplicemente sé stessi, almeno per una notte.
L’edizione 2025 vedrà confermato il percorso con 100 km tutti pianeggianti, tre ristori, la colazione all’arrivo: vivi l’attesa della mezzanotte insieme a noi al Villaggio Partenza in piazza Trento e Trieste.
Per maggiori info e iscrizioni: QUI
08-05-2025
Sabato 10 maggio, ore 21.30
Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Kris Davis, piano - Robert Hurst, bass - Johnathan Blake, drums
Kris Davis è pianista e compositrice di riconosciuta fama internazionale, vincitrice di Grammy e pluripremiata dalla critica statunitense. Ha pubblicato 25 album come leader o co-leader e ha collaborato con artisti come Dave Holland, Terri Lyne Carrington, John Zorn, Craig Taborn, Tony Malaby, Julian Lage, Tyshawn Sorey e Esperanza Spalding.
È stata nominata Artista Doris Duke 2021 insieme a Wayne Shorter e Danilo Perez, Pianista dell’anno dalla rivista DownBeat nel 2022 e 2020 e pianista e compositrice dell’anno dalla Jazz Journalists Association nel 2021. Run the Gauntlet, il suo nuovo album, vede la partecipazione del bassista Robert Hurst (noto per il suo lavoro con Branford Marsalis, Kenny Kirkland, Geri Allen) e del batterista Johnathan Blake (Kenny Barron, Dave Holland, Tom Harrell).
Questo album fonde abilmente composizioni strutturate con improvvisazione spontanea, mostrando la posizione unica di Davis nel mondo del jazz come leader che unisce linguaggi diversi.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
08-05-2025
FIFTY EYARS
Maurizio Ganzaroli
Mostra evento per i 50 di pittura dell'artista
inaugurazione presso la biblioteca Bassani di Barco il 7 Giugno alle ore 11
apertura dal 7 al 26 giugno 2025
L'artista Maurizio Ganzaroli sempre incluso in cataloghi di pregio e in eventi artistici di grande valore quest' anno festeggia 50 anni di pittura.
Da quando fece il suo primo quadro nel 1975 comprato da Giorgio De Chirico, non ha più smesso fino ad arrivare ad una sua propria tecnica personale di cui solo lui è il fautore.
Registrata come nuova tecnica d'arte moderna presso l'Accademia di Arte e Spettacolo Sara Sara di Alessandria, da quasi 20 anni è l'unica da lui usata e che gli è valso il titolo di Cavaliere dell'Arte, Critico d'arte e altri 15 riconoscimenti accademici, oltre a diversi premi, targhe e pergamene.
Quest' anno ci saranno due importanti eventi a cui parteciperà a giugno:
FIFTY EYARS
Titolo che gioca con le parole "Eye" occhio, vedere e "Years" anni.
Mostra evento per i 50 di pittura dell'artista presso la biblioteca Bassani di Barco il 7 Giugno alle ore 11.
Evento multiartistico che va dalla pittura alla fotografia, poesia, video e tutto ciò di cui si occupa l'artista che accompagnerà i visitatori durante l'inaugurazione in una storia artistica performativa.
07-05-2025
Jazz Club Ferrara
Venerdì 9 maggio, ore 21.30
Adam O’Farrill Stranger Days
Adam O’Farrill, tromba - Xavier Del Castillo, sax tenore - Walter Stinson, contrabbasso - Zack O’Farrill, batteria
Stella nascente del firmamento statunitense il trombettista Adam O’Farrill a soli trent’anni si è già messo in bella evidenza collaborando con Hiromi, Vijay Iyer, Mary Halvorson, Mulatu Astatke, in numerosi contesti orchestrali, in primis con la Afro Latin Jazz Orchestra e con i gruppi condivisi con il fratello Zachary.
Se con un simile corredo era facile pronosticare i più alti esiti futuri (e se non è certo cosa da poco inserirsi su una linea parentale retta che procede dall’avo Chico al padre Arturo) non era però affatto scontato che essi si producessero con la forma e i contenuti altissimi di Stranger Days.
Il progetto, pubblicato nella primavera del 2016, si è trasformato nel tempo in gruppo stabile oggi nel pieno della maturità, coerente, fluido, ove nulla è fuori posto e in cui spicca l’abilità strumentale, presente in pari grado nei quattro.
E’ impressionante l’affermazione di assoluta indipendenza musicale che proviene dagli Stranger Days, abili e attenti a sviluppare il proprio discorso in maniera assolutamente personale, del tutto refrattaria a facili mode o influenze tali da renderlo derivativo.
INFORMAZIONI
www.jazzclubferrara.com
jazzclub@jazzclubferrara.com
Per informazioni e prenotazione cena 331 4323840 tutti i giorni dalle ore 12:00 alle ore 22:00
Il è un circolo Endas
DOVE
Torrione San Giovanni via Rampari di Belfiore, 167 – 44121 Ferrara. Se si riscontrano difficoltà con dispositivi GPS impostare l’indirizzo Corso Porta Mare, 112 Ferrara.
ORARI
Apertura biglietteria 19.00
Apertura Wine Bar dalle 19.30
Inizio Concerto 21.30
07-05-2025
Primo workshop giovanile che si terrà all'interno del progetto Future Narratives, co-finanziato dall'Unione Europea (Erasmus+ KA2).
Il Festival ha l'obiettivo di unire giovani menti, educatori ed innovatori d'Europa sotto l'ombrello delle narrazioni che connettono presente e futuro e vedrà la partecipazione di ragazze e ragazzi provenienti da Spagna, Germania, Grecia, Svezia per un workshop a conclusione del progetto.
L'invito è rivolto a ragazze e ragazzi maggiorenni desiderosi di co-creare, riflettere ed approfondire narrazioni e storie che invitino a reimmaginare il nostro futuro.
Si vogliono coinvolgere giovani menti di Ferrara e dintorni in una giornata di scambio e dunque presentazione degli elementi narrativi con cui immaginare e costruire il nostro presente, geografico e temporale, e sulla base dei quali potremmo concepire, insieme ad altri giovani d'Europa, un futuro più inclusivo e giusto.
Riflettere, costruire, cambiare, disseminare collettivamente è ciò che ci attendiamo in questo primo festival giovanile sulle narrazioni.
I workshops si terranno al Chiostro di San Paolo a partire dalle ore 10.00 fino alle 18.30, con pause e varie sessioni tematiche.
La partecipazione è gratuita e richiede la compilazione degli interessati di questo modulo di registrazione.
Il programma della giornata, tenuta in lingua inglese, è visualizzabile nella locandina allegata e i dettagli dell'intero evento sono consultabili qui.
07-05-2025
Il Centro Acquedotto Corso Isonzo presenta i nuovi corsi di introduzione alla lingua e cultura italiana per stranieri
Venerdì 9 maggio alle ore 18.00, presso il Centro Acquedotto – APS ANCeSCAO di Corso Isonzo 42 a Ferrara,
sarà presentato il nuovo corso di lingua italiana rivolto a cittadini di madrelingua inglese e francese residenti a Ferrara e provincia.
L’iniziativa, promossa dal Centro di Promozione Sociale Acquedotto, nasce con l’obiettivo di offrire un percorso di apprendimento linguistico e anche un’esperienza di integrazione culturale, sociale e pratica.
Il corso propone livelli differenziati (A1 – Base, A2 – Elementare, B1 – Intermedio) e offre la possibilità di attivare altri livelli su richiesta, tramite test d’ingresso personalizzato.
Oltre all’insegnamento della lingua, il programma include:
Un’occasione preziosa per imparare l’italiano vivendo la cultura locale, con un approccio coinvolgente e naturale.
L’incontro di presentazione dei venerdì 9 maggio è aperto a tutti e si terrà presso la sede del Centro Acquedotto a Ferrara.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
Mail: centrocorsoisonzo@gmail.com
Tel: 0532-205343 - Whatsapp 3534825668
Dove: Centro Acquedotto – APS ANCeSCAO Ferrara Corso Isonzo 42- Ferrara
06-05-2025
Manifestazione sportiva per gli appassionati di corsa
Comacchio Half Marathon
Comacchio Half Marathon
Manifestazione Competitiva FIDAL
La mezza maratona di Comacchio, 21 km entusiasmanti che vanno a toccare i punti belli del territorio: le valli, il centro storico con i suoi stretti vicoli e i canali, sino ad arrivare al canale di Valle Molino prima di tornare all'arrivo, situato sotto il monumentale ponte dei Trepponti.
Un percorso ricco di storia e natura, indimenticabile. Clicca qui e scopri il percorso!
Comacchio Half Marathon 10KM
Manifestazione Competitiva UISP
La 10 km di Comacchio, dove avrai la possibilità di correre affiancato alle bellissime valli immerso nella natura, tra fenicotteri e bilancioni prima di rientrare in città e immergerti nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi per poi arrivare all'ombra dei Trepponti di Comacchio. Tutto questo in soli 10 km che entreranno nel tuo cuore. Clicca qui e scopri il percorso!
ComacchioRun 10 KM
Manifestazione Ludico Motoria UISP
Corsa, camminata, Fitwalking o Nordic Walking! Vivi a pieno il grande evento della Comacchio Half Marathon, dove avrai la possibilità di scoprire le bellissime valli immerso nella natura, tra fenicotteri e bilancioni prima di rientrare in città e immergerti nella bellezza dei vicoli, dei canali e dei ponti comacchiesi per poi arrivare all'ombra dei Trepponti di Comacchio. Un evento aperto a tutti che non puoi assolutamente perdere! Clicca qui e scopri il percorso!
Prolife Dogs & Run Divertente “corsa a 6 zampe”! 1,5Km
Manifestazione ludico motoria, a passo libero rivolta a cani & accompagnatori.
L’appuntamento per chi desidera correre con il proprio cane, vivendo un’esperienza di canicross, oppure semplicemente camminando in compagnia, guidati da esperti che saranno a disposizione per illustrarvi come praticare al meglio questa disciplina.
Puro divertimento in un’esperienza da vivere con il vostro amico a 4 zampe! Clicca qui e scopri il percorso!
Info su:
Web: https://comacchiohalfmarathon.com/
Mail: info@comacchiohalfmarathon.com
Info: 345 442 0145
06-05-2025
Eventi organizzati dal CAI Ferrara nel periodo maggio/giugno 2025
ESCURSIONISMO
Traversata del monte Stivo
domenica 8 giugno 2025
Iscrizioni in sede a partire da martedì 20 maggio
Da Rocca Pitigliana alle Sassane - alla scoperta di un nuovo sentiero
domenica 11 maggio 2025
Ultimi posti disponibili!!
Iscrizioni in sede martedì 6 maggio
ESCURSIONISMO SENIORES
La Nuda - Tra boschi e crinali del'Appennino
giovedì 12 giugno
Iscrizioni in sede a partire da martedì 27 maggio
CICLOESCURSIONISMO
Parco Naturale San Bartolo in Bikepacking
Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025
Il monte San Bartolo è il primo promontorio della costa adriatica e dalle sue colline affacciate sul mare si ammira un panorama meraviglioso che spazia dalle mille tonalità di verde, all'azzurro intenso. Terra e mare si fondono in uno spettacolo unico. Aurora ci guiderà alla scoperta di questo territorio in una due giorni di bici e tenda.
Iscrizioni a partire da Martedì 6 maggio in sede CAI di Ferrara, Viale Cavour 116
ALPINISMO GIOVANILE
Sentiero Natura a Rocca Pitigliana - alla scoperta di un nuovo sentiero!
domenica 11 maggio 2025
Ultimi posti disponibili!!
Iscrizioni in sede martedì 6 maggio
Per maggiori informazioni visita il sito https://www.caiferrara.it/wp/
06-05-2025
Disponibile il calendario con gli eventi del mese di maggio presso la libreria Libraccio a Ferrara
In allegato il calendario
06-05-2025
Sabato 10 e domenica 11 maggio
Interno Verde festeggia la decima e ultima edizione a Ferrara
Eleganti corti rinascimentali, piccole oasi fiorite di tranquillità e pace domestica, labirinti di siepi e magnifici alberi secolari, orti medievali celati alla vista dei passanti dagli alti muri di
cinta: Ferrara custodisce gelosamente, all’interno del proprio centro storico, uno spettacolare patrimonio di giardini e cortili segreti. Un patrimonio che eccezionalmente,
grazie alla manifestazione Interno Verde, si metterà a disposizione della collettività: ferraresi e turisti sabato 10 e domenica 11 maggio potranno esplorare oltre cinquanta
giardini, gentilmente aperti dai loro proprietari. Luoghi densi di suggestioni e ricordi, attraverso i quali è possibile leggere la storia, i cambiamenti e i vissuti della città.
Interno Verde ha raccolto la disponibilità di famiglie, istituzioni e aziende, che per un weekend apriranno porte e portoni, permettendo a chi vorrà partecipare all’evento di
esplorare la città in modo intimo e inedito. Un’occasione unica per scoprire, dietro le facciate degli eleganti palazzi della capitale estense, un’anima verde tanto rigogliosa quanto
capillarmente diffusa.
L’obiettivo dell’associazione Ilturco - che dal 2016 cura l’appuntamento, affiancata dalla cooperativa Interno Verde - è sensibilizzare i visitatori al rispetto e alla cura dell’ambiente,
fornire alla comunità una chiave per leggere e interpretare con maggiore profondità lo spazio urbano, sollecitare anche nei confronti degli ospiti provenienti da altre città una più
completa comprensione del passato e maggiore consapevolezza della ricchezza presente, che necessita di essere tutelata e promossa.
Per questo ogni giardino sarà accompagnato da informazioni di carattere botanico, storico e architettonico, che durante i due giorni saranno a disposizione online oltre che presso i
giardini coinvolti. Le descrizioni si potranno leggere nella mappa navigabile pubblicata nel sito del festival, oppure ascoltare passeggiando tra i giardini, grazie all’audioguida.
Tante altre iniziative collaterali saranno organizzate durante il weekend, in collaborazione con le associazioni e gli operatori culturali del territorio: mostre di illustrazione e proiezioni
dedicate all’ambiente, laboratori per adulti e bambini, visite guidate, picnic e pranzi ispirati ai sapori della primavera.
Per conoscere il programma completo dell’iniziativa e restare aggiornati sugli eventi collaterali si può fare riferimento al sito www.internoverde.it oppure
seguire il festival su Facebook o su Instagram.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni sono aperte online al sito www.internoverde.it. Per chi preferisce iscriversi di persona sarà attivo da lunedì 5 maggio l’infopoint presso la sede de Ilturco, in via del Turco 39, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
Nel weekend del festival l’infopoint si sposterà nel Cortile del Castello Estense, con orario continuato dalle 9 alle 19.
Per chi si iscrive entro venerdì 9 maggio il contributo richiesto è di 11 euro, 15 euro nei giorni del festival, sempre gratis per i bambini fino ai 13 anni di età.
La riduzione nei giorni del festival è prevista per i soci Aiapp, Arci, Avis e Coop.
Alle persone iscritte verrà consegnato il braccialetto che funziona da pass e la mappa con gli indirizzi dei giardini e il programma delle tante attività organizzate.
Maggiori informazioni in allegato.
06-05-2025
Proseguono a Palazzo dei Diamanti gli appuntamenti dedicati alle famiglie con ragazze e ragazzi tra i 6 e i 11 anni in occasione delle mostre Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Il progetto Dentro l’opera propone una visita animata con laboratorio ispirata ai capolavori di due protagonisti dell’arte europea tra Otto e Novecento, straordinari cantori della bellezza femminile in quell’effervescente stagione ricordata come Belle Époque.
Il terzo e penultimo appuntamento si terrà sabato 10 maggio, alle ore 17.30: la Parigi di fine Ottocento e inizio Novecento è lo scenario sfavillante in cui Giovanni Boldini e Alphonse Mucha ambientano le figure femminili protagoniste delle loro opere.
L’ultimo incontro avrà luogo giovedì 22 maggio, alle 17.30.
L’attività ha un costo di € 7 a bambino per la visita guidata, mentre l’ingresso in mostra sarà gratuito. Gli adulti potranno accompagnare i bambini acquistando il biglietto di ingresso ridotto di € 13 a persona. Si raccomanda la prenotazione obbligatoria.
Info: www.palazzodiamanti.it , 0532 244949
Ritorna inoltre, a giugno 2025, una nuova edizione di Estate a Palazzo dei Diamanti destinata a bambini e bambine dai 6 ai 12 anni, per le settimane 9/13 giugno, 16/20 giugno e 23/27 giugno.
Il progetto di centri estivi, a cura di Senza Titolo, approfondirà ogni settimana un aspetto del tema generale del Tempo, attraverso laboratori, letture, visite a musei, mostre o luoghi significativi e giochi. Palazzo dei Diamanti si configurerà come un atelier centrale di Estate a Palazzo dei Diamanti.
Le modalità di iscrizione e i dettagli della proposta saranno a breve disponibili sul sito www.palazzodiamanti.it . Per informazioni info@senzatitolo.net , 371 4111113.
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.