Informagiovani Ferrara Comune di Ferrara
Newsletter tempo libero

Newsletter tempo libero - 11 settembre 2025

Festival Internazionale a Ferrara dal 3 al 5 ottobre 2025

11-09-2025

La diciannovesima edizione del festival di Internazionale a Ferrara, che si terrà dal 3 al 5 ottobre, sarà l’occasione per discutere di attualità con ospiti provenienti da tutto il mondo.

Guarda il programma!

Tutti gli eventi sono gratuiti, ma per accedere agli incontri del teatro Comunale, del cinema Apollo, dell’ex teatro Verdi e dell’Apollo 3 è necessario un tagliando da ritirare presso lo stand in piazza Trento e Trieste aperto venerdì e sabato dalle 8.00 alle 18, e domenica, dalle 8.00 alle 15.

Chi ha un abbonamento a Internazionale può riservare due posti per alcuni incontri che si svolgeranno al teatro Comunale.

C’è ancora tempo per iscriversi ai workshop che si terranno nelle tre mattine del festival. Le iscrizioni chiudono il 26 settembre.

Se ti interessa imparare a usare i social media in modo sano, creare una comunità e sfruttarne il vero potenziale di connessione umana, puoi iscriverti al workshop di Sara Barberis.

Se vuoi capire il percorso che c’è dietro la pubblicazione di un libro, iscriviti al workshop di editoria con Tiziana Triana di Fandango libri, Gianluca Catalano di e/o e Marco Cassini di Sur.

Per conoscere la storia dei giornali americani e decifrare le logiche che governano l’attuale panorama dell’informazione partecipa al workshop di stampa statunitense con Alexander Stille.

Se vuoi impegnarti nel contrasto alla violenza di genere e conoscere le possibilità di cambiamento degli uomini, iscriviti al workshop per trasformare la mascolinità di Stefano Ciccone.

Tutti i luoghi del festival sono senza barriere architettoniche e alcuni incontri sono tradotti in lis.

Durante il festival la città offre una serie di esperienze turistiche per scoprire la storia e il territorio di Ferrara.


Venerdì 3 ottobre presso la Casa Circondariale di via Arginone di Ferrara si svolgerà La città incontra il carcere. Un incontro, aperto al pubblico, per far conoscere alcune fra le diverse attività rieducative in atto all’interno dell’istituto penitenziario ed il giornale del carcere Astrolabio. Per partecipare all’incontro in carcere bisogna prenotarsi entro il 20 settembre 2025, inviando una e-mail a giornaleastrolabio@gmail.com indicando: nome e cognome, luogo e data di nascita ed allegando la scansione della carta di identità.

Presentazione gratuita nuovo Corso di Tango con Pablo Petrucci e Rita Grasso

11-09-2025

Martedì 30 settembre a Ferrara in Corso Isonzo 42/A c/o Format Ferrara


Presentazione gratuita nuovo Corso di Tango con Pablo Petrucci e Rita Grasso: "trasmettiamo l'esperienza dei milongueros argentini"

Vieni a conoscerci e a imparare come ballare nelle milonghe in Abbraccio e sulla Musica

successivamente il Corso di Tango si terrà nella stessa sede ogni martedì alle 20.30 (e una volta al mese la lezione avrà la forma di Pratica in Abbraccio)

Vi aspettiamo,
Rita&Pablo

c/o Formata Ferrara
corso Isonzo 42/A - Ferrara
info 3470455351

Corso di pittura- Ferrara

11-09-2025

CORSO DI PITTURA A FERRARA

PROGRAMMA:

IL DISEGNO: L'ABBOZZO, IL SOGGETTO, L'INQUADRATURA

LA FORMA: LA GEOMETRIA NASCОSTA

IL CHIAROSCURO: LA LUCE, PROFONDITA' E ATMOSFERA, IL VOLUME, IL CHIARO SCURO A COLORI

LA PROSPETTIVA

LA TEORIA DEL COLORE: I COLORI COMPLEMENTARI, LA TAVOLOZZA, I CONTRASTI

IL RITRATTO E LE SUE ESPRESSIONI

LA FIGURA

IL PAESAGGIO

LA NATURA MORTA: STUDIO DELLA RIPRODUZIONE DEL PARTICOLARE

LA PITTURA ASTRATTA

TECNICHE: MATITA, CARBONCINO, PASTELLO, OCRA ROSSA, INCHIOSTRO DI CHINA, L'ACQUERELLO, L'ACRILICO, LE QUATTRO TECNICHE DELLA PITTURA AD OLIO (TONALE, DIRETTA, INDIRETTA, A SPATOLA)

INSEGNANTE: PROF. LORIS ROSSI

SEDE E ORARI: IL CORSO SI TERRA’ TUTTI I MERCOLEDI' DALLE 20:30 ALLE 23:30 DA OTTOBRE 2025 A GIUGNO 2026 PRIMA LEZIONE DEL CORSO: MERCOLEDI' 1 OTTOBRE DALLE 20:30 ALLE 23:30 PRESSO: "CENTRO SOCIALE IL BARCO" VIA INDIPENDENZA, 40 ISCRIZIONI SEMPRE APERTE

INFO E ISCRIZIONI: PROF. LORIS ROSSI 328 696 8293

Area Giovani: ripartono le attività del centro adolescenti del Comune di Ferrara.

11-09-2025

Tante nuove opportunità in programmazione ad Area Giovani, il centro adolescenti del Comune di Ferrara, promosso dall'Assessorato alle Politiche giovanili in collaborazione con Open Group e il Germoglio, che riprenderà le attività lunedì 1 settembre 2025. A disposizione dei giovani, dagli 11 ai 19 anni, giochi di società, proposte da realizzare insieme, luogo di ritrovo tra coetanei, aiuto nei compiti. Ci saranno poi attività specifiche come i laboratori:

-            Manga lab, laboratorio di fumetto e cultura giapponese, tutti i venerdì dalle 15 alle 17 a partire dal 3 ottobre.

-            Innovation lab, laboratorio di innovazione digitale, tutti i venerdì delle 17 alle 19 a partire dal 3 ottobre.

-            Cup of tea, laboratorio di inglese, tutti i lunedì dalle 15 alle 16.30 a partire dal 6 ottobre.

 

E questo sarà solo l’antipasto di una più ampia programmazione. Presto saranno comunicate anche le date di partenza dei laboratori di cucina, sport, il laboratorio natalizio, il laboratorio musicale in collaborazione con Sonika e tante altre attività.

L’ingresso è libero tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, ore 15-18, nella sede all'interno di Factory Grisù in via Poledrelli 21

Esterno Verde - 12,13,14 Settembre 2025

09-09-2025

Esterno Verde è un programma di esplorazioni agresti, dedicato ai paesi collocati lungo il Po Grande.

Il suo obiettivo è portare chi abita nelle frazioni e chi non ci è mai stato a metà della domanda posta da Gianni Celati: sottolineare e valorizzare la bellezza del paesaggio, lasciando il tempo e lo spazio alle persone di sentirsi anche un poco perse.

Esterno Verde è un fine settimana di esplorazione, durante il quale saranno eccezionalmente aperte al pubblico ville, delizie estensi, impianti idrovori e altri luoghi curiosi, disseminati nelle campagne che da Ferrara si allungano e seguono il corso del Po grande.

I luoghi nella sezione Siamo molto aperti sono visitabili senza prenotazione sabato e domenica dalle 15 alle 19.

Oltre all’esplorazione Esterno Verde propone tante attività, organizzate in collaborazione con i numerosi partner: itinerari in bicicletta e gite in barca, visite guidate, performance teatrali, giochi e pranzi all’aperto. Scegli quelle che preferisci.

Sia la visita agli spazi che le attività in programma sono gratuite. L’unica cosa a cui prestare attenzione sono le iniziative su prenotazione, il resto si può allegramente improvvisare.

 

per info dettagliate e prenotazioni:

https://internoverde.it/project/esterno-verde-po-grande/

“Giardini Estensi” Piazza Ariostea - 13 e 14 settembre

09-09-2025

“Giardini Estensi”, festival dedicato al mondo del giardinaggio e della biodiversità.

L’evento, giunto alla XXII edizione, è organizzato dall’Associazione Culturale Ferrara Pro Art e si svolgerà a Ferrara, In Piazza Ariostea, nei giorni 13 e 14 settembre 2025.

Protagonisti delle due giornate saranno i vivaisti, provenienti da varie regioni italiane, con le loro interessanti collezioni botaniche ma anche aziende agricole del territorio e prodotti di artigianato

Sarà anche possibile partecipare agli eventi collaterali: conferenze, presentazione libri, laboratori e workshop per adulti e bambini e visite guidate all’Orto Botanico di Ferrara.

Orari: dalle ore 9.00 alle ore 19.00, ingresso gratuito.

Il programma completo è disponibile sul sito: www.giardiniestensi.org

Internazionale a Ferrara - 3,4,5 Ottobre 2025- Fuoriclasse appunatmenti per giovani 14 -19 anni

09-09-2025

FUORICLASSE
Il festival di Internazionale a Ferrara per chi ha meno di vent’anni
Fuoriclasse è una serie di appuntamenti del festival di Internazionale a Ferrara per chi ha tra i 14 e i 19 anni. Un’occasione per incontrarsi, ascoltare, fare domande e discutere insieme a giornaliste, fotografi, scrittrici e attivisti.
Si parlerà di come cercare notizie affidabili, di come si costruisce un’intervista, ma anche di relazioni, di crisi climatica, di attivismo e intelligenza artificiale.
Tutti gli incontri sono ad ingresso libero senza bisogno di prenotazione e si svolgono alla Biblioteca Casa Niccolini.

In allegato lalocandina con il programma dettagliato

U.O Nuove Generazioni- Comune di Ferrara, Webinar “Allenare gli adolescenti alla vita” , a cura di Alberto Pellai

09-09-2025

La U.O. Nuove Generazioni dell’Assessorato alle Politiche per i giovani di Ferrara offre un’opportunità formativa unica già sperimentata con successo lo scorso anno.

Il Dott. Alberto Pellai medico, scrittore, saggista e psicologo dell’età evolutiva terrà il primo webinar del ciclo 2025-2026, con “Allenare gli adolescenti alla vita- Non più bambini, non ancora adulti. Sfide educative e compiti evolutivi in preadolescenza e adolescenza” che si terrà Venerdì 3 Ottobre dalle ore 17.30 alle 19.30.

Questo incontro è davvero un’opportunità formativa molto interessante quindi estendiamo l’invito anche agli operatori che si occupano di adolescenti.

Sperando di incontrarvi numerosi, vi ricordo che l’evento è fruibile utilizzando la piattaforma Google Meet.

Per le iscrizioni inviare mail a:webinar.nuovegenerazioni@comune.fe.it

Mostra fotografica di Avifauna - Battito d'Ali

09-09-2025

Mostra fotografica "Battito d'Ali" - Avifauna

L'inaugurazione della mostra è prevista per sabato 13/09/2025 alle ore 16.30 e rimarrà aperta fino a domenica 28 settembre 2025.

Gli orari di apertura della mostra e i contatti sono indicati in locandina in allegato

La mostra alla Sala Nemesio Orsatti di Pontelagoscuro (Ferrara) - Via Risorgimento 4, prevede l'esposizione di 80 scatti fotografici di Stefano Farina e Mauro Fogato sulla straordinaria biodiversità del nostro Delta del Po.

MEIS - Giornata Europea della Cultura Ebraica 14 settembre 2025

09-09-2025

Il MEIS celebra la Giornata Europea della Cultura Ebraica

Domenica 14 settembre torna al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara (via Piangipane, 81) la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l'iniziativa che ogni anno fa conoscere in centinaia di città l'ebraismo in tutte le sue sfaccettature.

Il tema di quest'anno, Il popolo del libro, è stato scelto per il suo straordinario potenziale nel raccontare l’eredità culturale ebraica, rafforzare il dialogo interreligioso e ispirare nuove iniziative in tutta Italia. Un viaggio attraverso la parola scritta, tra testi sacri e letteratura, tra tradizione e innovazione. Un’occasione per scoprire e condividere il valore del libro come strumento di conoscenza e ponte tra culture.

Alle 11.00, appuntamento in via delle Scienze 17 (Sala Agnelli) per ammirare "I tesori ebraici dell'Ariostea". Un incontro per scoprire incunaboli e libri rari ebraici custoditi nella Biblioteca Comunale Ariostea. Intervengono Federico Dal Bo (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia) e Mirna Bonazza (Responsabile Biblioteche Gestione culturale, Biblioteca Comunale Ariostea). L'evento è realizzato in collaborazione con il Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara.
Alle 16.30 si torna al MEIS con la visita guidata tematica "Il popolo del libro" nelle sale del percorso permanente “Ebrei, una storia italiana”. Un viaggio che esplorerà l’esperienza millenaria degli ebrei italiani attraverso le testimonianze di pergamene antiche, documenti e letteratura.
La giornata si conclude alle 17.30 con il concerto nel giardino del museo: un itinerario musicale sulle tracce della tradizione yiddish con la band Akordyan. Violino, clarinetto, fisarmonica, chitarra, mandola, basso, percussioni e voci omaggiano le sonorità Klezmer.

La prenotazione è consigliata per tutti gli eventi chiamando il numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) o scrivendo a eventi.meis@orologionetwork.it.
Gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgono al MEIS (via Piangipane 81, Ferrara).

“I tesori ebraici dell’Ariostea” si svolge alla Biblioteca Comunale Ariostea, via delle Scienze 17.
Per tutta la giornata, dalle 10 alle 18, sarà infine possibile visitare gratuitamente il museo e tutti i suoi spazi espositivi.

Sinergicamente 2025 - Laboratori gratuiti

09-09-2025

Sinergicamente 2025: tornano i laboratori gratuiti aperti alla cittadinanza


Musica, narrazione collettiva, lavoro a maglia, cucina e yoga per coltivare benessere e socialità


Tornano i laboratori aperti alla cittadinanza del progetto sociale Sinergicamente – Edizione autunno-inverno 2025. L’iniziativa, coordinata dal CSV Terre Estensi in collaborazione con il
Dipartimento di Salute Mentale-Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Ferrara e con il sostegno del Comune di Ferrara, vede il coinvolgimento attivo di realtà associative e professionisti del territorio.
Il progetto propone attività pratiche e accessibili a tutti: percorsi gratuiti per sperimentare il benessere che nascono dalla creatività, dall’armonia e dall’attività fisica, ponendo attenzione alla relazione con gli altri.


In programma una ricca kemesse: “Melodie condivise: insieme a plettro”, laboratorio musicale con l’Orchestra Gino Neri, per suonare insieme anche senza esperienza. Otto incontri, sabato pomeriggio, dal 18 ottobre al 13 dicembre, ore 17.30-19, presso la sede dell’Orchestra, via Darsena57, Ferrara.


Laboratorio di Narrazione collettiva, racconti inventati in gruppo a partire da parole, oggetti e suoni, a cura di Elena Buccoliero. Otto incontri, martedì pomeriggio, dal 23 settembre all’11 novembre, ore 17-19, presso il CSV Terre Estensi, via Ravenna 52, Ferrara.


“Intrecci di fili e creatività”, lavoro a maglia per imparare o riscoprire questa arte, guidati da Elena Berveglieri. Sei incontri, giovedì pomeriggio, dal 25 settembre al 30 ottobre, ore 17.30-19, presso il CSV Terre Estensi.


“Fantasia in cucina”, ricette semplici e creative per stare insieme, con Olivia e Marco. Quattro incontri, mercoledì mattina, 8-15-22-29 ottobre, ore 9.30-11.30, presso il Centro Ancescao “Il Barco”, via Indipendenza 40, Ferrara.


“Spazio di calma – Yoga per ritrovarsi (insieme)”, percorso aperto a tutti con Luisa Lampronti, per coltivare presenza e benessere. Otto incontri, mercoledì pomeriggio, dall’1 ottobre al 19 novembre,ore 17.30-19, presso il CSV Terre Estensi.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria
fino a esaurimento posti: segreteria.fe@csvterrestensi.it – 0532 205688
Programma completo su: www.csvterrestensi.it/sinergicamente

Due lezioni gratuite di Yoga Integrale - Eta Beta Mente e Corpo Asd

09-09-2025

Eta Beta Mente e Corpo ASd

Due Lezioni  gratuite di Yoga Integrale

12 settembre e 19 settembre dalle 18.30 alle 19.45

Presso centro Eta Beta

Via Gulinelli n. 21/a Ferrara

Insegnante: Laura Lepore

Per Info e prenotazioni : 340.0632012

 

 

Concerto Eropean space station

09-09-2025

EUROPEAN SPACE STATION In ricordo di Ray Mantilla

«Eurospace Station non è un nuovo supermercato per alieni ma la band che ha girato per trent'anni con Ray Mantilla».

Pasini, Negroni, Cesselli, Tavolazzi, Manzi.

Venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio

Due sono i motivi che portano le giornate ad accorciarsi: 1) sta arrivando l’autunno; 2) la stagione estiva del Gruppo dei 10 sta per terminare. E lo farà nel migliore dei modi, con un concerto che è l’emblema dello sforzo dell’associazione musicale di conservare e valorizzare la tradizione jazz e i suoi più esimi protagonisti. Questo è il significato di European Space Station (nella forma abbreviata, Eurospace Station): “non è un nuovo supermercato per alieni”, scrivono. Non è neanche un capitolo della Guida galattica per gli autostoppisti di Douglas Adams. È invece la band che ha girato per trent’anni al seguito del grande Ray Mantilla, scomparso nel 2020.

La formazione composta da Gaspare Pasini (sax alto), Bruno Cesselli (pianoforte), Alberto Negroni (chitarra elettrica), Ares Tavolazzi (contrabbasso) e Massimo Manzi (batteria) omaggerà il loro band leader al Bar Ragno di Comacchio(Via Cavour 1, Comacchio, FE), in un concerto che è già quasi sold-out, questo venerdì 12 settembre.

L’evento è anche un modo per ricordare la reunion della formazione, che si tenne proprio al Bar Ragno nell’ormai lontano 23 giugno 2017, con un Ray Mantilla (classe 1934) ancora nel pieno delle forze, dietro alle sue congas, strumento principale con cui si è distinto nel latin jazz. A dire il vero, Mantilla fu proprio uno dei fondatori del genere, distinguendosi per la sua innovativa capacità di mescolare le percussioni afrocubane con il linguaggio del jazz moderno. Da percussionista, ha collaborato con un’infinità di giganti della musica afroamericana, tra i quali Dizzy Gillespie, Charles Mingus, Art Blakey, Gato Barbieri e soprattutto Max Roach, che nei primi anni Ottanta lo ha scelto ed inserito nella storica ed irripetibile M’Boom, band di otto percussionisti.

Su questa linea, i membri dell’Eurospace Station – la versione europea (in realtà composta da soli italiani) della formazione statunitense Ray Mantilla Space Station, che ha prodotto album iconici come Hands of Fire (1984) – si sono rivelati il perfetto contraltare delle capacità eclettiche di Mantilla: la versatilità più unica che rara del basso di Tavolazzi, l’intelligenza solistica di Manzi, la poesia compositiva del piano di Cesselli, le articolazioni del sax di Pasini e l’energia della chitarra elettrica di Negroni riporteranno il pubblico all’estate del 2017.

E se tra ricordi, nostalgia e groove, rimarrà uno spazio per la curiosità di scoprire le novità della prossima stagione del Gruppo dei 10, non potrà che sollevare gli animi la notizia della presentazione di Tutte le Direzioni in Fall 2025, che si terrà venerdì 3 ottobre p.v.

INFO. E PRENOTAZIONI

Il concerto dell’Eurospace Station si terrà venerdì 12 settembre al Bar Ragno di Comacchio, con inizio alle ore 20:00 (aperitivo e cena e a seguire il concerto). Per prenotazioni: tel. 0533 81284.

Corsi Feldenkrais - Conoscersi attraverso il movimento

09-09-2025

Corsi Feldenkrais - Conoscersi attraverso il movimento 

Autunno 2025

Lezione prova gratuita

per partecipare scrivete un messaggio whatsapp a 340 9592520
oppure una mail a feldenkraismov@gmail.com

Corsi dal 29 settembre al 12 dicembre

lun 18.00 - 19.00

lun 19.30 - 20.30

mer 17.00 - 18.00

ven 11.00 - 12.00

(no lezione il 5 e 8 dicembre)

Prezzi:

pacchetto periodo autunnale 175 Euro

10 lezioni (da fare entro un anno) 200 Euro

5 lezioni (da fare entro un anno) 110 Euro

Altre info:

https://feldenkraismov.it/corsi-feldenkrais-ferrara-e-online

Biblioteca Popolare giardino - Presentazione Libro "Maestre" presso libreria libraccio

09-09-2025

Carolina Capria presenta “Maestre” presso la Libreria “ Libraccio" piazza Trento e Trieste

Sabato 20 settembre alle 17:30, in collaborazione con la Biblioteca Popolare Giardino di Ferrara,

il LIBRACCIO – Palazzo San Crispino, ospiterà la presentazione dell’ultimo libro di Carolina Capria, “Maestre. Disobbedire e ascoltare sé stesse grazie a cinque scrittrici”, edito da HarperColllins.

Capria, scrittrice e autrice contemporanea esperta di tematiche di genere che da anni si impegna a promuovere la letteratura femminile, ci guiderà alla scoperta dei romanzi di cinque scrittrici per lei “maestre” per la sua crescita e la sua formazione, personale e professionale.

“Sono cresciuta nella convinzione che coraggio, audacia e temerarietà fossero qualità che non mi appartenevano per biologia, e che quindi non potessi partire da sola all’avventura, certa che fosse mio compito restare nei margini ad attendere passivamente un salvatore o la provvidenza.

[..] Mentre il mondo mi addestrava a percepirmi come inferiore e a non ascoltare i miei veri desideri, dalle pagine dei libri invece mi giungevano altri insegnamenti”.

Donne libere, intraprendenti, che si mettono al comando, che osano, che non mettono se stesse in secondo piano o al servizio del benessere altrui, ma che trovano nella sorellanza e nel sostegno reciproco la loro forza.

Queste sono le maestre di cui parla Carolina Capria nel suo libro.

A dialogare con lei ci saranno Alice Buratto e Alessandra Frenza, promotrici dell’omonimo Book Club “Maestre” che si è svolto in questi mesi presso la Biblioteca Popolare Giardino, nato proprio da un’idea di Capria e diffusosi in tante città italiane.

La presentazione sarà una preziosa occasione per esplorare i romanzi raccontati nel libro ma soprattutto conoscere le autrici e le loro incredibili protagoniste.

Dopo la presentazione sarà possibile acquistare Maestre e gli altri libri di Carolina Capria per farli autografare dall’autrice.

L’appuntamento è dunque per sabato 20 settembre alle ore 17:30 presso La Libreria LIBRACCIO- Palazzo San Crispino

Arena Meis documentario dedicato a Liliana Segre

29-08-2025


L’ArenaMEIS, il cinema ospitato nel giardino del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah di Ferrara, si conclude il 3 settembre alle 21.00 con il documentario Liliana dedicato alla Senatrice a vita Liliana Segre. Lo presenta al pubblico il regista Ruggero Gabbai che ne svelerà la genesi e il dietro le quinte.
Il film si basa su accostamenti, rimandi e contrasti tra il racconto storico e il ritratto contemporaneo di una delle donne più importanti del panorama italiano e mette in luce gli aspetti meno conosciuti della senatrice, facendo scoprire una figura culturale e politica moderna e appassionata nel trasmettere alle giovani generazioni un messaggio di libertà e uguaglianza. A raccontarla sono le voci delle persone a lei vicine: i figli, i nipoti, personaggi pubblici come Ferruccio De Bortoli, Geppi Cucciari, Fabio Fazio, Enrico Mentana, i carabinieri della scorta, che permettono di avvicinarsi a una Liliana più familiare e privata.
In questa ultima serata, secondo appuntamento con i sapori di stagione della frutta, in collaborazione con Campagna Amica Coldiretti Ferrara che porterà i suoi produttori per la vendita e la degustazione dei prodotti tipici del territorio.
Al museo verranno inoltre esposte le opere di cinque artisti che hanno aderito all'iniziativa "Poster Critico – Reinterpretare il cinema al femminile" a cura della Biblioteca del MEIS. L'obiettivo lanciato era quello di reinterpretare in chiave visiva e personale le locandine dei film in programma, con particolare attenzione alle figure femminili e ai temi di identità, memoria, emancipazione.
Le opere realizzate sono a firma di: Marcello Carrà; Paolo Bevilacqua; Agostino Maiurano; Collettivo Murmure e I.A - Intelligenza Artificiale.

INFORMAZIONI UTILI
L'arena si tiene nel giardino del MEIS (via Piangipane 81, Ferrara); il biglietto di ingresso ha il costo di 4 euro, è prevista una riduzione per i soci convenzionati.
Prima di ogni proiezione, alle 21.00, il Direttore e alcuni ospiti faranno una breve introduzione.
È raccomandabile prenotare il biglietto chiamando al numero 342 5476621 (attivi da martedì a domenica dalle 10.00 alle 18.00) e scrivendo a eventi.meis@sistemamuseo.it. È possibile acquistare i biglietti anche presso la biglietteria del MEIS il giorno stesso della proiezione a partire dalle 20.30 (fino ad esaurimento posti).

Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it

Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione