12-08-2019
LA FESTA DEL GIORNALE DEL PO, FERRARA SEDE DELLA NARRAZIONE DI TUTTO IL BACINO DEL GRANDE FIUME
Domenica 18 agosto 2019 dalle ore 16 alle 24
negli spazi esterni di Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara)
Una festa per continuare a raccontare il Grande Fiume e le sue storie, tra musiche, viaggi e racconti, al via la campagna di crowdfunding
Una grande festa dedicata alla narrazione del Po, in tutte le sue forme, un momento di condivisione per festeggiare la strada già fatta e quella nuova da intraprendere, contribuendo ciascuno a un progetto collettivo e vivo, pensato per arricchire il nostro territorio. Domenica 18 agosto 2019 è il momento della Festa del Giornale del Po, racconto corale dedicato al Grande Fiume organizzato da Associazione culturale Fiumana (dallo scorso anno anche editore).
La festa.
Dalle 16 alle 24 negli spazi esterni di Wunderkammer (via Darsena 57, Ferrara) sarà tempo di divertirsi insieme per la Festa del Giornale del Po, quotidiano online del bacino fluviale del Po di cronaca, cultura, avventura e notizie che dal 2012 racconta il fiume, le sue genti e le sue storie dalla sorgente alla foce. Sarà un momento condiviso per continuare a raccontare il Grande Fiume e le sue storie tra musiche, viaggi e racconti, e per dare il via alla campagna di crowdfunding (il link: www.ideaginger.it/progetti/un-grande-fiume-di-notizie.html). Durante la festa, infatti, verrà lanciata la campagna di autofinanziamento, utile affinché il giornale possa continuare a raccontare il Po e a operare nella sua indipendenza.
Lo scorso anno, Associazione culturale Fiumana di Ferrara e i giornalisti dei Gruppi di Azione Fluviale (GAF) hanno unito le loro risorse e hanno danno vita, per la prima volta sul Grande Fiume, a un’unica struttura dotata di una sede sul fiume, una flotta e un giornale quotidiano online, che da aprile 2018 ha sede a Wunderkammer e che parla di tematiche legate al fiume. L’associazione ferrarese Fiumana, pur continuando l’esperienza formativa e didattica per grandi e piccini su temi legati al fiume, ha avviato così una nuova esperienza, diventando editore della testata giornalistica.
Il programma della giornata.
La giornata sarà arricchita anche dalla partecipazione a sorpresa di Renzo Mazzocchi, musicista, fotografo e guardiano del fiume.
Il Giornale del Po.
E’ un quotidiano online che dal 2012 ‘attraversa’ con articoli e immagini quattro regioni d’Italia e racconta di cronaca, cultura, avventure e notizie dal grande fiume. E’ stato ideato dai ‘Gaffisti’, gruppo di giornalisti, fotografi e specialisti di sistemi territoriali e ambientali che, dopo avere impiegato una vita professionale viaggiando nel mondo, ha trovato a pochi chilometri da casa un “nuovo, incredibile continente” da raccontare e da difendere. In pochi anni, si è formato un archivio di più di 2000 articoli e molte migliaia di fotografie. Il seguito del giornale è anche su Facebook, dove conta più di 17.600 contatti.
09-08-2019
Museo Archeologico Nazionale di Ferrara
15 agosto 2019
Ore 16.00 L’angolo dei piccoli artigiani etruschi
Divertenti e creativi laboratori didattici gratuiti, preceduti da una breve visita guidata a tema, attraverso i quali i bambini (ma non solo) potranno scoprire le antiche tecniche di lavorazione degli artigiani etruschi, trasformandosi così in orafi, ceramisti, ceramografi, e portarsi a casa i propri capolavori.
Ore 17.30 Merenda per tutti i bambini
Offerta da Coop Alleanza 3.0
Ore 18.00 Concerto dell’Ensemble da Camera Gino Neri
Giorgio Fabbri direttore
Musiche di A. Vivaldi, G. Giuliano, C. Munier, E. Marucelli
Ore 19.00 Il mito di Demetra e Persefone
Suggestiva rievocazione del mito con accompagnamento musicale, realizzata dalle amiche del GAF Antonella Veronesi, Eleonora Poltronieri e Caterina Malavolta.
Il museo sarà aperto per le visite dalle 9.30 alle 21 (ultimo ingresso ore 20.30)
L’ingresso è gratuito per tutti
08-08-2019
1, 8, 15, 22 agosto 2019 alle 16
Ferrara - Ippodromo Comunale, via Ippodromo 31
Ingresso: gratuito
Anche per questa estate si rinnova l’appuntamento tradizionale con le corse al trotto all’ippodromo comunale di Ferrara
Il Comune di Ferrara ha rinnovato l’assegnazione dell’impianto, relativamente alle giornate di corse al trotto, alla Nordest Ippodromi.
Tornano quindi protagonisti i cavalli che per tutti i giovedì di agosto terranno vivo ed al centro dell’attenzione l’ippodromo di Ferrara.
Info: Nordest Ippodromi 0422 421668
www.ferraraterraeacqua.it/
08-08-2019
Festa di Ferragosto all'ombra dell''Albero delle storie' venerdì 9 agosto 2019 alle 10, nel giardino della biblioteca comunale Ariostea (via delle Scienze 17, Ferrara). Come da tradizione, anche quest'anno, la rassegna estiva di letture per bambini proporrà, in prossimità del Ferragosto, un mattinata di letture e musica per piccoli e famiglie. I protagonisti saranno, com'è ormai consuetudine, Sauro Strozzi con i suoi strumenti musicali e Adriana Trondoli con storie, aneddoti, filastrocche e leggende, accompagnati dal suono del flauto della giovanissima Emanuela Strozzi. E a completare la festa sarà una merenda offerta dall'Associazione Amici della Biblioteca Ariostea.
Il ciclo di letture, organizzato dal Servizio Biblioteche e Archivi del Comune di Ferrara e curato dalla biblioteca comunale per ragazzi 'Casa Niccolini', proseguirà poi con altri due appuntamenti venerdì 23 e venerdì 30 agosto. Non ci sarà invece l'appuntamento del 16 agosto perché Casa Niccolini osserverà una pausa dal 15 al 18 agosto.
La rassegna si avvale anche della collaborazione dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero e gratuito.
In caso di maltempo le iniziative si svolgono all'interno della Biblioteca "Casa Niccolini" (via Romiti 13, Ferrara).
Per informazioni: info.niccolini@comune.fe.it, tel. 0532 418231/7
08-08-2019
Apertura gratuita del Museo di Casa Romei nelle giornate del 13-14 e 15 Agosto.
In queste giornate gli orari restano invariati, ma l'ingresso sarà gratuito per tutti, come da testo e locandina che seguono.
Si comunica inoltre che, unicamente nella data di venerdì 16 agosto, l'apertura dei Tesori nascosti potrebbe subire delle variazioni.
Nella giornata del 16 agosto, l'orario di apertura del museo resta quello solito (14-19,30) e la tariffazione, quella ordinaria.
Date e orari giornate di ingresso gratuito al Museo di Casa Romei di Ferrara:
13 e 14 agosto dalle ore 8.30 alle 14.00.
15 agosto dalle 14.00 alle 19.30.
La biglietteria chiuderà mezz’ora prima.
Telefono: 0532 234130
06-08-2019
Si intitola "Bello di notte" il ciclo di aperture notturne del Castello estense, che offrirà anche la possibilità di visite guidate, aperitivi e piccole escursioni panoramiche nelle serate di mercoledì 7, 14 e 21 agosto 2019 con riapertura nella seconda parte della giornata dalle 19.30 alle 23.30 (chiusura biglietteria 22.45).
Nel mese di agosto il Castello Estense non chiude per ferie, anzi: oltre alla consueta apertura quotidiana dalle 9.30 alle 17.30, mercoledì 7, 14 e 21 agosto, sarà aperto anche la sera dalle 19.30 alle 23.30 (chiusura biglietteria 22.45).
Per l'occasione, durante le serate sarà possibile visitare il Castello alla tariffa speciale di 2€ (+ 2€ per la salita facoltativa alla Torre) e cogliere l'opportunità di partecipare a visite guidate, attività didattiche, iniziative musicali e teatrali.
Per la prima serata di apertura, MERCOLEDÌ 7 AGOSTO, sono in programma quattro visite guidate:
- la prima, alle 19.30, sarà dedicata ai "Misteri e delitti a corte" un percorso con racconti e letture per rievocare gli episodi più controversi della storia estense, e terminerà con un aperitivo nel Giardino pensile degli Aranci.
- Alle 21 "Donne a corte. L'altra faccia del potere", per conoscere le vicende delle affascinanti dame della corte estense e scoprirne i caratteri, le storie appassionanti e le originali personalità.
- Per il pubblico più sportivo e romantico, alle 21.30 "Aspettando... la Notte di San Lorenzo", con salita dei 120 gradini della Torre dei Leoni per rievocare le antiche origini del Castello e ammirare il cielo stellato e la città dall'unico da uno straordinario punto panoramico.
- L'ultima visita guidata, "Il Castello dei Cardinali", sarà alle 22: un percorso attraverso gli ambienti in cui erano collocati gli appartamenti cardinalizi, l'affaccio panoramico dal balconcino settecentesco e le sale attualmente allestite con la mostra "L'Arte per l'arte. Dipingere gli affetti. La pittura sacra a Ferrara tra Cinque e Settecento".
- Alle famiglie con bambini dai 5 agli 11 anni è dedicata una visita didattica con laboratorio alle 20.30, dal titolo "Chi è il più bello del reame...?" per conoscere vezzi e passioni dei principi estensi, scoprire curiosità sulla moda di corte e creare un abito ispirato al gusto del tempo.Per partecipare alle iniziative, a pagamento, è necessaria la prenotazione, telefonando allo 0532 299233 o scrivendo una e-mail a castelloestense@comune.fe.it fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Durante le tre serate sarà aperta ad entrata libera la Caffetteria del Castello al piano nobile.
Per info: www.castelloestense.it.
02-08-2019
Serate di cinema all'aperto con gli appuntamenti del Cinema Castellina e Cinema nel parco.
Arena Le Pagine, Cinema nel parco (Parco Pareschi, Corso Giovecca 148):
. 14 Agosto, "Il corriere" - "The mule", C. Eastwood
. 15 Agosto, "Old Man and The Gun" - D. Lowery
. 16 Agosto, "Dolor y gloria" - P. Almodovar
Cinema Castellina, Piazzetta Castellina
. 16 Agosto, "Il caso Spotlight" - T. McCarthy
Per ulteriori informazioni:
https://www.ferraraterraeacqua.it/
02-08-2019
Bello di Notte - Serate d'estate al Castello Estense di Ferrara
MERCOLEDÌ 14 AGOSTO – FERRAGOSTO AL CASTELLO ESTENSE (Largo Castello, 1 - Ferrara)
Apertura serale straordinaria del Castello Estense con visite guidate, attività didattiche per famiglie e bambini, letture ed iniziative teatrali, giri in barca nel fossato.
Per partecipare alle visite guidate e didattiche è necessaria la prenotazione, da effettuarsi telefonando al numero 0532 299233 o scrivendo una email a castelloestense@comune.fe.it, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Durante le tre serate è aperta e ad entrata libera la Caffetteria del Castello al Piano Nobile.
Il programma e i prezzi della serata al link:
www.ferraraterraeacqua.it/
Per Informazioni:
Ferrara - Castello Estense - Largo Castello
phone 0532 299233
mail castelloestense@comune.fe.it
www.castelloestense.it
02-08-2019
Un Fiume di musica anche a Ferragosto, con aperitivi musicali in Darsena tutti i giovedì a partire dalle 19.00.
15 agosto
Festa di ferragosto con AMF Ensemble
Viviana Corrieri, voce e chitarra; Massimo Mantovani, tastiere; Lorenzo Baroni Basso, Corrado Calessi, tastiere; Ambra Bianchi, flauto e voce; Stefania Bindini, sax; Lele Barbieri, batteria; Daniele Tedeschi, batteria; Roberto Formignani, chitarra; Riccardo Baldrati, tromba; Ricky Scandiani, tastiere; Paolo Giacomini, armonica.
Per ulteriori informazioni: www.ferraraterraeacqua.it
AMF - Scuola di Musica Moderna - Via Darsena 57 - Ferrara
phone Tel. 0532 464661
mail amfscuoladimusica@fastwebnet.it
02-08-2019
Giovedì 15 Agosto, prosegue la rassegna di concerti estivi a Palazzina Marfisa, Corso Giovecca, con un ultima data:
IL CUORE A QUATTRO MANI
ore 21.15
Rina Cellini - Cristina Frazzoli
pianoforte quattro mani
Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, Chopin
Per informazioni: www.ferraraterraeacqua.it/
Circolo Culturale Amici della Musica "G. Frescobaldi" - via Foro Boario 87 44122 Ferrara - tel. 0532 205321
tel.: 349 7431753
mail: info@circolofrescobaldi.info
02-08-2019
- MoonBike - escursione in bicicletta al chiaro di luna piena ai Lidi di Comacchio
Escursione in bicicletta al chiaro di luna.
Sabato 17 Agosto ore 21.00 – ritrovo presso il Bazar ParticolariMare, Piazza Centrale del lungomare del Parco
Per ulteriori informazioni:
www.ferraraterraeacqua.it/
Ufficio Informazione e Accoglienza Turistica di Comacchio
Via Agatopisto, 2/a c/o Settecentesco Ospedale degli Infermi
tel.: 0533 314154
fax: 0533 319278
mail: comacchio.iat@comune.comacchio.fe.it
web site: www.turismocomacchio.it
01-08-2019
L'Autunno Ducale nelle Terre Estensi è pronto a partire con la prima e unica manifestazione enogastronomica e culturale nata per celebrare e divulgare la storia e la ricchezza delle Terre Estensi. Non solo Ferrara dunque, bensì, Modena e Reggio, il Polesine di Rovigo, Lugo e la Romagnola, i Colli Euganei e il Delta del Po, l'Alto Appennino emiliano. E ancora in Toscana la Garfagnana, le Alpi Apuane e finalmente il mare, quello Tirreno però dove i Duchi d'Este vollero il primo porto marittimo e la prima stazione balneare dello Stato estense: Marina di Carrara.
Nel 2019 ricorre il 500° anniversario della morte di Lucrezia Borgia, e se nel mondo curiosità e iniziative si moltiplicano, a Ferrara in troppi sembrano avere dimenticato questa ricorrenza.
In attesa di un calendario ufficiale di iniziative, una prima opportunità di incontrare Lucrezia Borgia sarà sabato 3 agosto alle 18 e alle 21 due visite guidate alla Delizia di Belriguardo a Voghiera la villa più amata dalla principessa, (ingresso alla Delizia e al Museo più visita guidata euro 10 a persona, gratis minori anni 14).
Poi il 27 agosto alle 21 le Associazioni Terra e Identità e Pro loco Ferrara in collaborazione con la Contrada Borgo San Giacomo nell'ambito della Giostra del Monaco svolgeranno il "Processo a Lucrezia Borgia". Santa o meretrice? Moglie infedele o tenera madre di numerosi figli? Assassina o vittima del potere? Una duratura leggenda nera avvolge la figura della figlia di Papa Alessandro VI (Rodrigo Borgia) che nel 1501, dopo due matrimoni conclusi tragicamente, divenne consorte di Alfonso I d'Este e pertanto Duchessa di Ferrara, Modena e Reggio per morire qui, nella nostra città, il 24 giugno 1519.
Il 25 settembre alle 17 sarà la volta del "L'Ultimo Duca", infatti la personalità e le scelte politiche di Francesco V Asburgo-Este sono state esaminate dalla storica modenese Elena Bianchini Braglia, già autrice di numerose pubblicazioni di argomento estense e il libro sarà presentato insieme all'autrice da Alessandro Gulinati nella Sala Ariosto della Biblioteca Ariostea di Ferrara. Un secondo incontro nella Biblioteca Ariostea avverrà il 9 ottobre con la conferenza di Elisabetta Barbolini Ferrari "Fasto, eleganza e lusso alla tavola di Lucrezia Borgia".
Nel frattempo una variegata offerta di escursioni e visite guidate alla scoperta dell'arte, della storia e del buon vivere delle Terre Estensi. Sabato 14 e domenica 15 settembre sono programmate le trasferte a Mantova dove l'associazione ferrarese Il Turco dopo il successo di Interno Verde Ferrara raddoppia e apre "I Giardini Segreti di Mantova", la gita è d'obbligo, occasione per vedere l'invisibile e visitare i luoghi dell'incontro tra Isabella d'Este e Lucrezia Borgia, prenotazioni al cell. 340 6494998 e 347 4265649.
In attesa della V edizione di Autunno Ducale nelle Terre Estensi, il prossimo 26 e 27 ottobre, quando per due giorni mercati, mostre ed eventi culturali coinvolgeranno il Castello Estense e le principali piazze cittadine, nuove pubblicazioni saranno presentate in città e provincia e nuove escursioni alla scoperta di Modena Capitale, Bologna Estense, del Castello del Catajo a Montegrotto Terme, di quello dei Contrari a Vignola e della Reggia di Sassuolo sono previste nei fine settimana di settembre, ottobre e novembre per un Autunno davvero ducale.
La manifestazione "Autunno a Ferrara", organizzata da Pro loco Ferrara per il 2019 alla sua quinta edizione, ha il patrocinio di Comune di Ferrara, Regione Emilia Romanga e CCIAA di Ferrara.
Per info: autunno.ducale@gmail.com oppure info@prolocoferrar.it.
01-08-2019
Dal 17 Agosto al 1° Settembre la "Galleria del Carbone", a Ferrara in via del Carbone 18/a, ospiterà il progetto fotografico: "Venezia. Solitudini contro" del nostro socio Ulrich Wienand.
Con 15 immagini in bianco/nero Wienand cerca di raccontare due solitudini: quella dei veneziani e quella dei turisti.
Svuotata dei veneziani e della loro vivacità comunicativa, nella città prevalgono soggetti che stanno davanti o dietro un obiettivo fotografico oppure guardano lo schermo di uno smartphone. La bellezza strepitosa della città diventa scenografia per le loro immagini, peraltro non priva di elementi di sciatteria e mediocrità. Dall’altra parte, i pochi veneziani rimasti si sentono come degli stranieri nella propria città:
“ci sono dei giorni in cui non vedo neanche una faccia nota”. Alla sera, quando i turisti di un giorno si allontanano, la città rimane deserta e senza vita, essendo gli esercizi e locali pubblici dedicati alle folle della giornata.
La mostra sarà inaugurata Sabato 17 Agosto alle 18, nell'occasione è prevista la partecipazione di Mosè Franchi, Direttore della rivista "ImageMag".
La Galleria è poi aperta da Mercoledì a Venerdì 17-20, Sabato e festivi 11-12.30 e 17-20.
Wienand cercherà di essere sempre presente in quegli orari per parlare con tutte le persone interessate.
Per informazioni:
Galleria del Carbone
Ferrara, Via del Carbone 18/a
tel.: 393 954 6489
email: galleriadelcarbone@gmail.com
01-08-2019
PROROGATA FINO AL 22 SETTEMBRE LA MOSTRA DEL MEIS “IL RINASCIMENTO PARLA EBRAICO”.
A seguito del grande successo riscosso e in occasione del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali che si terrà a Ferrara, viene prorogata di una settimana la mostra al Museo nazionale dell’ebraismo italiano e della Shoah “Il Rinascimento parla ebraico”, curata da Giulio Busi e Silvana Greco.
C'è infatti tempo fino al 22 settembre per ammirare opere pittoriche come “La Sacra famiglia e famiglia del Battista” (1504-1506) di Andrea Mantegna, “La Nascita della Vergine” (1502-1507) di Vittore Carpaccio, “La Disputa di Gesù con i Dottori del Tempio” (1519-1525) di Ludovico Mazzolino e il manoscritto miniato della "Guida dei perplessi" di Maimonide (1349), inseriti in un percorso espositivo che rivela le connessioni tra l’ebraismo italiano e il mondo delle corti rinascimentali.
La coinvolgente scenografia concepita dai progettisti dello Studio GTRF Giovanni Tortelli Roberto Frassoni guida il visitatore nelle sale raccontando incontri, scontri, scambi, vita quotidiana e arti e mestieri degli ebrei italiani in una delle fasi cruciali della storia identitaria della penisola e della cultura occidentale.
Per tutte le info: https://www.meisweb.it/mostra/il_rinascimento_parla_ebraico
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Via Piangipane, 81 - Ferrara
Tel. 0532 769137
meisweb.it
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.