10-02-2025
Bandita la 31a edizione del Premio letterario Energheia per racconti brevi suddivisa in diverse sezioni:
• Premio Energheia per racconti brevi, max 15 pagine, a tema libero e rivolto a due fasce d’età
giovani - 15 ai 21 anni; adulti oltre i 22 anni.
• Premio I brevissimi di Energheia, max 2 pagine, aperto a ogni fascia d’età, avente per tema: “Estate”. Per la sezione giovani del Premio Energheia e I brevissimi, in palio un corso di scrittura tenuto dalla prestigiosa “Scuola del Libro” di Roma e un premio di comunicazione e buoni libri per i giovani finalisti, under 18 grazie al sostegno di Con Magazine e Fondazione con il Sud.
• Premio Energheia Cinema, un soggetto per un cortometraggio, max 2 pagine, a tema libero e aperto a tutti, senza distinzione d’età.
• VIDEOPOETCI di ENERGHEIA, concorso di video poesie inedite
Tutti i concorsi letterari sono gratuiti per i giovani under 21.
• Per quanti amano realizzare fumetti e vignette due:
• Nuvole di Energheia, storie a fumetti in stile occidentale o manga, a tema libero.
• Strisce di Energheia, vignette umoristiche, con tema: “Il primo giorno di scuola”.
La scadenza è fissata al 7 giugno 2025
I bandi si possono scaricare dal sito: www.energheia.org
10-02-2025
Paolo Crepet protagonista al Teatro Comunale di Ferrara con il suo nuovo spettacolo “Mordere il cielo”. Giovedì 13 febbraio 2025 alle ore 21 la
magnifica cornice dell’Abbado accoglierà lo psichiatra, sociologo, educatore, saggista e opinionista tra i più famosi in Italia, in una produzione a cura di Puzzle Concerti.
Inutile negarlo, girarci attorno. Viviamo tra nuove guerre, migrazioni di massa, povertà che si ammassano nelle grandi città, vecchie e nuove droghe dilagano, ansie e angosce
trovano insuete espressività. Come se un’antica cicatrice interiore fosse tornata a condizionare il tempo presente.
Eppure molti continuano a cercare, forse proprio perché l’eclissi della ragione coglieun’umanità sempre più smarrita. Proprio adesso che una parte del pianeta pensava di averconosciuto benessere e allungamento della vita, mi chiedo dove siano andate a finire lenostre emozioni, perché in tanti tendono a relegarsi in una solitudine che accomunagiovani e adulti, vecchi e bambini. Siamo all’età dell’insensibilità?
Il rischio c’è ed è sempre più forte. Occorre parlare di questa potenziale eclissi di una partedella nostra sfera emotiva, le complicità e le omissioni che tendono a tradire l’identità più profonda di ogni essere umano. Per tornare a “mordere il cielo” occorre ritrovare ilcoraggio di nuove eresie, rinnovare ribellioni per inseguire le nostre unicità, dif idando di
quella grigia normalità dietro la quale si nasconde il sinistro rumore della neutralizzazione dell’anima.
Info e vendite su www.teatrocomunaleferrara.it e in biglietteria del Teatro Comunale di Ferrara (Corso Martiri della Libertà, 21).
10-02-2025
ALLA LIBRERIA TESTAPERARIA DI VIA DE’ ROMEI 19/A (FERRARA)
HO UN LIBRO IN TESTA GRUPPO DI LETTURA PER RAGAZZI E RAGAZZE DAI 13 ANNI:
ALLA LIBRERIA TESTAPERARIA DI VIA DE’ ROMEI 19/A (FERRARA)
PROSSIMO APPUNTAMENTO: VENERDÌ 21 FEBBRAIO ALLE 17
COS’È IL GRUPPO DI LETTURA?
Un gruppo di ragazzi e ragazze dai 13 anni che si riunisce in libreria una volta al mese, dopo aver scelto un libro su cui confrontarsi.
A CHI È RIVOLTO?
A tutti coloro che hanno voglia di parlare di libri, di condividere e ascoltare idee, di passare un pomeriggio insieme, di chiacchierare davanti a una tazza di tè.
POSSO INSERIRMI IN QUALUNQUE MOMENTO?
Sì, puoi partecipare in qualunque momento, anche se non hai iniziato dal primo incontro.
SCEGLIEREMO UN LIBRO E CI INCONTREREMO UNA VOLTA AL MESE IN LIBRERIA PER PARLARNE INSIEME E CONDIVIDERE
PENSIERI, OPINIONI, CONSIGLI... E UNA TAZZA DI TÈ!
SAREMO ACCOMPAGNATI DA ALICE RUGIERO, PSICOLOGA E INSEGNANTE E DA FRANCESCO BEDINI, AUTORE DI LIBRI PER RAGAZZI
LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA.
PER ISCRIVERTI: 0532-202823
OPPURE INFO@TESTAPERARIA.IT
In allegato la locandina
10-02-2025
Premio Chiara Giovani 2025, il concorso letterario dedicato a ragazzi/e tra 15 e 20 anni.
Ai partecipanti è richiesta la realizzazione di un racconto breve, originale e inedito, sulla traccia prestabilita, che per il 2025 è "LUOGO".
Per partecipare, il racconto e la documentazione richiesta dovranno semplicemente essere depositati entro il 21 aprile sul nostro sito web, alla pagina https://www.premiochiara.it/inviochiaragiovani/
Per tutte le informazioni e il bando: https://www.premiochiara.it/wp-content/uploads/2025/02/Premio-Chiara-Giovani-2025-giusto.pdf
Sottolineiamo che la posta in palio è alta: la pubblicazione del proprio racconto in un libro, un ricco montepremi e la possibilità di essere presentati alla Finale del Premio Chiara 2025 insieme alle "grandi firme" della letteratura italiana.
10-02-2025
mercoledì 12 febbraio 2025ore 17.30incontro in presenza e on lineTeresa Ciapparoni La RoccaMathilde Sallier de La Tour
Impressioni di un viaggio i Giappone (1867-1870)
Incontro in collaborazione con il Touring Club Italiano sezione di Ferrara
ciclo Donne in Movimento, le diverse tracce dell’andare
La relazione di Teresa Ciapparoni sarà preceduta da una comunicazione della console del TCI Ferrara Valeria Periotto che parlerà in articolare del Primo Convegno Ciclistico Femminile Nazionale, 17-18-19 maggio 1902.
Il viaggio in Giappone di cui parlerà Teresa Ciapparoni La Rocca non è un semplice viaggio ma il resoconto dell’esperienza di Mathilde Ruinart in Giappone dove ha seguito il marito Vittorio Sallier, ministro plenipotenziario e inviato straordinario italiano che dovrà curare i rapporti commerciali con il Giappone. Le lettere e i diari di Mathilde Ruinart si possono considerare il primo diario di una donna scritto in Giappone in un periodo in cui il paese stava abbandonando il feudalesimo per entrare nella modernità.
Teresa Ciapparoni La Rocca è stata docente di lingua e letteratura giapponese presso l’Università La Sapienza di Roma. Per la sua attività nell’ambito dell’insegnamento del giapponese e degli studi sul Giappone, le è stata conferita dal governo giapponese l’onorificenza «Ordine del Sol Levante». Tra i suoi numerosi libri quello di cui parlerà, Mathilde Sallier de La Tour. Impressioni di un viaggio i Giappone, è stato pubblicato da Lindau nel 2024
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
Centro Documentazione Donna
via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara
www.cddferrara.it - cddferrara@gmail.com
Orario della Biblioteca: martedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle 16.00 alle 18.30
10-02-2025
Secondo appuntamento ballereccio per le strade Ferraresi:
Mercoledì 12 Febbraio in Galleria Matteotti (Centro storico di Ferrara) h 21:30
Skeggia BALFOLK:
Appuntamento per soddisfare la nostra voglia di ballare tuttə insieme in piazza
Se hai voglia di scoprire un mondo di danza, musica e socialità, non mancare!
Segui la pagina Instagram per non perdere gli aggiornamenti e i dettagli sui prossimi eventi!
https://www.instagram.com/balfolk_ferrara?igsh=MWowbzFhMXJ6OHgwag==
07-02-2025
Incontro in presenza e on line con la curatrice di "Mathilde Sallier de La Tour Impressioni di un viaggio in Giappone (1867-1870)" Teresa Ciapparoni La Rocca
Mercoledì 12 febbraio 2025 alle ore 17.30 presso la biblioteca del Centro Documentazione Donna di Ferrara in via Terranuova 12 b, Ferrara.
Incontro in collaborazione con il Touring Club Italiano sezione di Ferrara ciclo Donne in Movimento, le diverse tracce dell’andare.
La relazione di Teresa Ciapparoni sarà preceduta da una comunicazione della console del TCI Ferrara Valeria Periotto che parlerà in particolare del Primo Convegno Ciclistico Femminile Nazionale, 17-18-19 maggio 1902.
Il viaggio in Giappone di cui parlerà Teresa Ciapparoni La Rocca non è un semplice viaggio ma il resoconto dell’esperienza di Mathilde Ruinart in Giappone dove ha seguito il marito Vittorio Sallier, ministro plenipotenziario e inviato straordinario italiano che dovrà curare i rapporti commerciali con il Giappone. Le lettere e i diari di Mathilde Ruinart si possono considerare il primo diario di una donna scritto in Giappone in un periodo in cui il paese stava abbandonando il feudalesimo per entrare nella modernità.
Teresa Ciapparoni La Rocca è stata docente di lingua e letteratura giapponese presso l’Università La Sapienza di Roma. Per la sua attività nell’ambito dell’insegnamento del giapponese e degli studi sul Giappone, le è stata conferita dal governo giapponese l’onorificenza «Ordine del Sol Levante». Tra i suoi numerosi libri quello di cui parlerà, Mathilde Sallier de La Tour. Impressioni di un viaggio in Giappone, è stato pubblicato da Lindau nel 2024.
Per partecipare on line occorre inviare una mail a elena.branca@yahoo.it; riceverete il link per collegarvi una decina di minuti prima dell’inizio dell’incontro, che verrà registrato e pubblicato su youtube.
Per info e contatti: Centro Documentazione Donna
via Terranuova 12/b - 44121 Ferrara
www.cddferrara.it - cddferrara@gmail.com
Orario della Biblioteca: martedì - mercoledì - giovedì - venerdì dalle 16.00 alle 18.30
06-02-2025
"Volontari si diventa. Giovani cooperanti si raccontano.
Ti aspettiamo per la presentazione del libro "Frammenti Volontari" a Casa IBO lunedì 10 febbraio alle 18.
Maggiori info https://iboitalia.org/presentazione-libro-frammenti-volontari-10-febbraio/"
06-02-2025
Corso di Tango Argentino
Se vuoi imparare ecco il corso che fa per te!
sin apuro aprendemos a bailar tango!
l'ambiente é simpatico e informale
prima lezione GRATUITA - il lunedì a partire dal 17 febbraio dalle ore 20 alle ore 21
insegna Rita Grasso
e se vuoi fermarti dopo la lezione, Los Compas propone cucina italiana e messicana... e c'é pure il bar!
chiamami sin compriso
per info 347 045 5351
LOS COMPAS
ristorante messicano
piazza Fausto Beretta, 23, Ferrara
e se vuoi conoscere la nostra didattica clicca qui: https://www.youtube.com/playlist?list=PLY7VcalUQnPTowI10mXUjuHrGRilENGQh
05-02-2025
Teatro Nucleo annuncia con entusiasmo il laboratorio permanente di formazione attoriale"Dal corpo alla Poesia in scena". Questo percorso rappresenta un'opportunità unica per attrici,attori e performer interessati alla creazione di drammaturgie e partiture coreografiche.
Il laboratorio si inserisce nell'esperienza formativa che da cinquant’anni Teatro Nucleo portaavanti, unendo pedagogia, ricerca teatrale e intervento sociale. La visione che il teatro siaun'attività culturale globale e un bisogno originario dell’uomo guida questo percorso,offrendo ai partecipanti strumenti per esplorare il teatro fisico, la danza contemporanea e l'interazione tra corpo, voce e movimento.
“Dal corpo alla poesia in scena” ruota intorno ad alcuni principi base che vanno intesi come“contenitori” dai quali attingere nell’arco del laboratorio, quali la preparazione del corpo
inteso come sistema complesso corpo-mente-voce-respiro; elementi di teatro fisico, danzacontemporanea, Butoh, teatro danza, lavoro vocale, lavoro sul testo, improvvisazione;
composizione coreografica individuale e in gruppo; la relazione con lo spazio teatrale nel suocomplesso e con gli spazi urbani; la città, il corpo, la capacità di ascolto; l’ambiente urbano e l’ambiente naturale come luoghi di ricerca, esplorazione, visione.
Il 22 e 23 febbraio si terrà il workshop di selezione presso la sede del Teatro Nucleo, il TeatroJulio Cortazar (Via della Ricostruzione 40, Pontelagoscuro FE) nei seguenti orari: sabato 22 dalle 15:00 alle 19:00 e domenica 23 dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 18:00. Illaboratorio sarà a cadenza settimanale con incontri da marzo a giugno e da settembre anovembre presso il Teatro Julio Cortazar. La partecipazione all’intero percorso è gratuita, èrichiesto un contributo di 50 euro a copertura delle spese amministrative e assicurative.
Le iscrizioni sono aperte fino al 20 febbraio compilando il modulo di iscrizione pubblicatosul sito di Teatro Nucleo www.teatronucleo.org
Per maggiori informazioni invia un’email a laboratori@teatronucleo.org
05-02-2025
Il Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, in collaborazione con Unioncamere, organizza la tappa a Ferrara del "Giro d'Italia delle donne che fanno impresa" anno 2025, il roadshow, promosso da Unioncamere con il diretto coinvolgimento delle Camere di commercio e dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile.
Siamo lieti di invitarla a partecipare e con piacere si allega il programma del convegno sul tema "Imprenditoria Femminile: strumenti, opportunità ed etica finanziaria", che si svolgerà giovedì 20 febbraio 2025, a partire dalle ore 14.45, presso la sede territoriale della Camera di Commercio di Ferrara Ravenna, sala conferenze, Largo Castello, 10 - Ferrara.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita, previa compilazione della scheda di registrazione
04-02-2025
Sono quattro le nuove proposte di laboratori per ragazzi e ragazze al via da inizio 2025 all'interno di Area Giovani a Ferrara, nella sede di Factory Grisù in via Poledrelli 21. Le iniziative sono promosse dall'Assessorato comunale alle Politiche giovanili e gestite in collaborazione con Open group e il Germoglio, per offrire ai ragazzi la possibilità per imparare qualcosa di nuovo e stare in compagnia.
IL LABORATORIO MUSICALE - BARRE POSSIBILI.
Laboratorio musicale incentrato sulla creazioni di barre musicali, sulla scrittura rap e cantautorale e sulla produzione di basi musicali, a partire da giovedì 16 gennaio, per 8 incontri, tutti i giovedì dalle 17.00 alle 19.00.
Possono partecipare ragazz* dai 13 ai 19 anni.
LABORATORIO IN LINGUA - CUP OF TEA
Incontri tra gruppi di ragazz*, guidati da due educatrici esperte in inglese, dove si farà conversazione, si svolgeranno compiti scolastici di inglese o si svolgeranno piccole attività strutturate.
Tutti i lunedì dalle 15 alle 16.30 a partire da lunedì 27 gennaio.
LABORATORIO DI CUCINA - FOOD LOVE
Si terrà presso il Ristorante 381 - in piazzetta Corelli, 24.
La partenza del laboratorio è prevista per il giorno mercoledì 5 febbraio, per 8 incontri, tutti di mercoledì dalle 15.30 alle 18.30.
Possono partecipare al corso ragazz* dai 15 ai 20 anni, per un massimo di 12 iscritti.
LABORATORIO MULTIMEDIALE - INNOVATION LAB
Laboratorio multimediale incentrato sull'innovazione digitale. Il laboratorio spazierà dal coding alla robotica, dal videomaking alla creazione di piccoli videogiochi.
La partenza del laboratorio è prevista per mercoledì 5 febbraio, tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 19.00. Possono partecipare ragazz* dagli 11 ai 16 anni.
A Factory Grisù in via Poledrelli 21, vi aspettano Dario, Enrico, Chiara, Giacomo e Francesco.
Per la partecipazione ai laboratori è richiesta l'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni inviare una email a areagiovani@edu.comune.fe.it oppure consultare il sito https://www.cronacacomune.it/notizie/54447/area-giovani.html
Agenzia Informagiovani - Via Castelnuovo 10, 44121 Ferrara - www.informagiovani.fe.it - informagiovani@comune.fe.it
Informativa sulla privacy
Ai sensi del D.Lgs 196/2003, La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Il Suo indirizzo e-mail non verrà divulgato in nessun modo e potrà in qualsiasi momento disattivare il servizio newsletter.