Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Torna a Ferrara UniStem Day
Una giornata per gli studenti delle scuole superiori dedicata alla ricerca sulle cellule staminali
venerdì 11 marzo, torna l’evento europeo UniStem Day, giornata di divulgazione della ricerca sulle cellule staminali rivolta agli studenti delle scuole superiori, che vede anche quest’anno la partecipazione dell’Università di Ferrara con un’iniziativa che si terrà a partire dalle ore 9 nell’Aula E2 del Polo Chimico Bio Medico, (via L. Borsari, 46).
30 città italiane coinvolte per un totale di 35 Atenei e centri di ricerca, a cui si aggiungono 28 università europee e una platea di 27.000 studenti delle scuole superiori. Sono questi i numeri record di UniStem Day 2016, il più grande evento di divulgazione scientifica sul tema a livello europeo che si tiene in contemporanea nelle varie località.
A partecipare quest’anno sono Atenei e Istituti di Ricerca di numerosi Paesi: oltre a Italia, Spagna, Regno Unito e Svezia, per la prima volta si sono aggiunte anche Serbia, Danimarca, Polonia e Germania. Una manifestazione che vedrà oltre 400 relatori e organizzatori coinvolti.
Si tratta di una grande occasione per diffondere e valorizzare la conoscenza scientifica e la ricerca, a partire dai temi e dai problemi affrontati nell’ambito degli studi sulle cellule staminali. Un intreccio di saperi, con la collaborazione di scienziati, ricercatori e studenti, per diffondere la passione per la scienza.
Tema di quest’anno sarà la libertà di studiare, di conoscere, di ricercare e formare le proprie opinioni su fatti e su informazioni scientificamente corrette. “Forti nel ponderare, fermi nel criticare, indisponibili a mentire, sempre”: questo il messaggio chiave del filmato iniziale dell’evento che sarà trasmesso alle ore 9 in tutte le sedi d’Italia e Europa per i giovani studenti che affolleranno le aule universitarie.
Organizzatori dell’evento ferrarese sono Paolo Pinton e Alessandro Rimessi del Dipartimento di Morfologia, chirurgia e medicina sperimentale e Michele Simonato del Dipartimento di Scienze mediche di Unife.
Per informazioni: Carlotta Cocchi – 0532/293554 - 338/6195391