Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Torna dal 10 al 12 maggio il Salone del Restauro di Ferrara, la manifestazione di riferimento a livello mondiale dei beni culturali e ambientali
Torna Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei e delle Imprese dal 10 al 12 maggio 2023 a Ferrara Expo: prima e unica in Italia, la manifestazione, quest’anno alla 28esima edizione, è il punto di riferimento a livello mondiale nell’ambito dei beni culturali e luogo d’incontro di aziende, istituzioni e mondo della ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile. Il quartiere fieristico della città estense è pronto ad ospitare tre intense
giornate di manifestazione che vedono confermata la collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, Agenzia
ICE grazie alla quale saranno presenti, durante le tre giornate dimanifestazione, oltre 50 delegati provenienti da 8 Paesi: ARABIASAUDITA, GIORDANIA, IRAN, IRAQ, ISRAELE, KOSOVO, LIBANO,TURCHIA
Stand espositivi, tecnologie all’avanguardia, imprese d’eccellenza, esempi virtuosi, business meetings, mostre, premi, incontri B2B con operatori italiani e stranieri, momenti convegnistici e molto altro: la XXVIII edizione di Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, dei Musei edelle Imprese si preannuncia un appuntamento da non perdere sia per gliaddetti ai lavori che per un pubblico più ampio di appassionati e curiosi.
Numerose saranno le presenze istituzionali di prestigio come quella diAssorestauro – associazione italiana per il restauro architettonico, artistico, urbano – partner storico del Salone, che parteciperà con le proprie aziendeassociate tra le quali produttori di materiali, attrezzature e tecnologie e ifornitori di servizi e imprese specializzate.
Per la prima volta al Salone Internazionale del Restauro di Ferraraparteciperà il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori,Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) che approfondirà attraverso unconvegno l’importanza della valorizzazione e conservazione del patrimonioculturale per lo sviluppo sostenibile. Presente anche l’ente di formazioneFormedil che l’11 maggio si collegherà in diretta con l’area del restauro deipalchi storici del Palio di Siena.
Il MiC – Ministero della Cultura sarà come sempre presente inmanifestazione con un’importante area istituzionale che, oltre ad ospitare 40tra Istituti, Direzioni Generali, Segretariati, Musei e Soprintendenze
ospiterà una serie di Laboratori Didattici che vedranno il coinvolgimento dinumerosi studenti liceali e universitari, il nostro futuro prossimo.Anche la convegnistica sarà di tutto rispetto, ospitata in una salaappositamente realizzata che vedrà interessanti seminari svolgersi a ciclocontinuo durante le tre giornate di manifestazione.
Tanti inoltre saranno i temi approfonditi grazie al ricco programma convegnistico: dalla digitalizzazione dei beni culturali alla sicurezza sismica degli edifici storici fino ad arrivare alla transizione ecologica e alruolo strategico del patrimonio culturale. Appuntamento quindi a FerraraExpo per conoscere le ultime novità del settore con particolare riguardoall’innovazione dei materiali, ai software e alle nuove tecnologie,all’impiantistica, allo sviluppo sostenibile ed ecologico, al restauroarchitettonico e archeologico. Al Salone saranno inoltre presentati alcuni importanti progetti virtuosi di restauro come quello del Palazzo dei Diamantidi Ferrara o delle opere artistiche del Perugino del Nobile Collegio delCambio.
Per maggiori info: https://www.culturaliart.com/eventi/restauro-salone-internazionale-dei-beni-culturali-e-ambientali-dei-musei-e-delle-imprese-annuncia-la-xxviii-edizione/