Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > DAL 12 MAGGIO 2023 TORNA IL FESTIVAL BONSAI DI FERRARA OFF
In teatro e in diversi luoghi della città, spettacoli site specific eitineranti, anteprime, edizioni speciali, microteatro e primi studi
Il primo fine settimana del festival comincia venerdì 12 maggio alle ore 21, presso il teatro di viale Alfonso I d’Este 13 a Ferrara, con lo spettacolo “Italia 90” di Alice Conti della
compagnia Ortika, con Livia Bonetti, Monica Bonomi, Valentina Mandruzzato: un dialogo tragicomico di tre generazioni al femminile. Al capezzale di nonna Italia che compie 90
anni si discute di lavoro, istruzione, cura, riproduzione, speranza e qualità di vita. Madre, Nonna, Nipote. Sullo sfondo i dati Istat che indicano il blocco del futuro delle generazioni nate alla fine del secolo scorso: incastrate dalla Storia, non più giovani, cresciute senza diventare adulte.
Alla disperata ricerca di uno spazio, di un ruolo. In questo interno diperiferia deflagrano le linee di conflitto di un intero Paese.
Sabato 13 maggio alle ore 21 si continua con “L’eco della falena” di Ciro Gallorano, conSara Bonci e Filippo Mugnai. La compagnia Cantiere Artaud porta in scena una ricerca sultempo come ricordo, memoria felice dell'infanzia, memoria traumatica, che si fa assenza e mancanza, un tempo che scorre e porta via le persone care, che cura e invecchia il corpo,che trasforma le azioni in abitudine, un tempo chevorremmo possedere con violenza, gestire, ma che scivola dalle mani e si fa spesso pauradel futuro in quanto ignoto. Anime in attesa, ispirate alla vita e alle opere di Virginia Woolf, si materializzano in scena svelandoci la loro melanconica natura.
Domenica 14 maggio alle ore 17, in collaborazione con Gallerie Estensi, il programmaprosegue nella prima delle location esterne, la Pinacoteca Nazionale di Ferrara, in corso
Ercole d’Este 21, con “Prova di volo”, compagnia Drogheria Rebelot, di e con MiriamCostamagna e Enrica Carini.
Il Salone d’Onore ospita uno spettacolo rivolto a bambini e famiglie, tratto da “Prendere ilvolo”, l’opera di Marina Marinelli e Silvia Molinari edita da Topipittori, che racconta storie diuccellini caduti dal nido e finiti in buone mani e il rapporto che è possibile costruiresentendosi profondamente parte della stessa natura degli uccelli, delle nuvole, degli alberi.Sceneggiare il libro, intende mettere in luce non solo l’importante tema della protezionedegli esseri più deboli e indifesi e della relazione con la loro natura, ma, a partire daquesti, abbracciare un discorso più ampio in cui la cura di ciò che ci circonda riflette lacura e la crescita di noi stessi.
Gli appuntamenti con il Festival Bonsai riprenderanno il 22 maggio, secondo il calendarioconsultabile sul sito www.ferraraoff.it, da dove è anche possibile acquistare i biglietti online.
Gli eventi si terranno anche in caso di maltempo nella sede del teatro, in viale Alfonso Id’Este13 a Ferrara.
Per informazioni: info@ferraraoff.it, +39 333 6282360.Ferrara Off è un’associazione di promozione sociale che dal 2013 gestisce l’omonimo
spazio dedicato al teatro e alle arti performative, situato sulle Mura della città di Ferrara inviale Alfonso I d’Este 13, nel complesso del Centro Culturale Slavich.
Ferrara Off ospita spettacoli, promuove produzioni teatrali proprie, offre formazione, prestagli spazi per attività aggregative, tiene workshop e incontri, organizza festival e rassegne,partecipa a iniziative in rete con altre realtà e in partenariato con le istituzioni.
Venerdì 12 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
ITALIA 90 ORTIKA
di Alice Conti, con Livia Bonetti, Monica Bonomi, Valentina Mandruzzato
Sabato 13 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
L’ECO DELLA FALENA Cantiere Artaud
di Ciro Gallorano, con Sara Bonci e Filippo Mugnai
Domenica 14 maggio ore 17.00 Pinacoteca Nazionale di Ferrara
PROVA DI VOLO Drogheria Rebelot
di e con Miriam Costamagna e Enrica Carini
Lunedì 22 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
IMAGINARY COUNTRY Laboratorio a cura di Alix Mautner
con Teodora Grano e Chiara Lucisano
Venerdì 26 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
SHAKESPEARE TRA L’IMBARAZZO E LA TRAGEDIA Giacopini/Schianchi/Barbi
con Gloria Giacopini e Elena Schianchi, regia G. Giacopini, aiuto regia Giulietta Vacis
Domenica 28 maggio ore 21.00 Ferrara Off Teatro
WEST STORIES_studio Alix Mautner
di e con Teodora Grano e Chiara Lucisano
Martedì 6 giugno ore 19.00 Giardino del Centro Culturale Slavich
TERRAMADRE_in cammino Nardinocchi/Matcovich
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
Mercoledì 7 giugno dalle 17.00 alle 19.00 Streaming su piattaforma ZOOM
ESPERIENZE DI MICROTEATRO (tavola rotonda, ep. 2)
modera Giulia Poltronieri (Píndoles teatre breu in espais vius, Spagna)
Mercoledì 7 e giovedì 8 giugno ore 19.00 Giardini della Certosa
Dialogo terzo IN A LANDSCAPE Alessandro Sciarroni/CollettivO CineticO
con Simone Arganini, Teodora Grano, Carmine Parise, Angelo Pedroni,
Francesca Pennini, Stefano Sardi
Domenica 11 giugno ore 11.00 Partenza da Ferrara Off Teatro
TERRAMADRE_la città Nardinocchi/Matcovich
di e con Laura Nardinocchi e Niccolò Matcovich
Sabato 17 giugno ore 9.30 Giardino del Centro Culturale Slavich
CULTURA ECOSOSTENIBILE Seminario pubblico
ideazione Stefania Andreotti
Venerdì 23 giugno ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
LE ARAGOSTE MUOIONO PER INCIDENTI DI PERCORSO La Petite Mort Teatro
di Tommaso Fermariello, con Gianluca Bozzale, Emilia Piz, Martina Testa
Domenica 25 giugno ore 21.15 Ferrara Off Teatro
LOVE/BASH 1. Fear 2. Love/Bash 3. Philanthropia Loliva/Paolini
di e con Iacopo Loliva e Manuel Paolini
Sabato 1 luglio ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
LE VOLPI CapoTrave
di Lucia Franchi e Luca Ricci, con Antonella Attili, Giorgio Colangeli, Luisa Merloni
Domenica 2 luglio Giardino del Centro Culturale Slavich/Ferrara Off Teatro
ore 19.00 La creatività al tempo delle AI seminario pubblico e aperitivo
ore 21.15 THE RISE AND FALL (work in progress) ilDANCE
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
ore 21.30 PLAIGROUND an augmented creativity choreography Cora Gasparotti
con Silvia Pontecorvi, Giorgia De Angelis, Cora Gasparotti
Giovedì 6 luglio ore 21.15 Ferrara Off Teatro/Giardino del Centro Culturale Slavich
THE RISE AND FALL (work in progress) ilDANCE
di Lee Brummer, con Jennifer Wallén e Elena Bolelli
BOILER ROOM - GENERAZIONE Y Ksenija Martinovic/Matilde Ceron
con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Ksenija Martinovic,
Margherita Varricchio
Sabato 8 luglio ore 21.15 Giardini della Certosa
GENTILUOMO IN MARE Maria Paiato
dal romanzo di Herbert Clyde Lewis, selezione dei testi Giulio Costa
Domenica 9 luglio ore 21.15 Giardino del Centro Culturale Slavich
BOILER ROOM - GENERAZIONE Y Ksenija Martinovic/Matilde Ceron
con Federica D’Angelo, Alessio Genchi, Matteo Prosperi, Ksenija Martinovic,
Margherita Varricchio