» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Fondazione Mondo Digitale - job talk: Cyber crime, una minaccia che sta cambiando il mondo...anche del lavoro

Formazione

Fondazione Mondo Digitale - job talk: Cyber crime, una minaccia che sta cambiando il mondo...anche del lavoro

06-07-2023

JOB TALK CYBERCRIME: UNA MINACCIA CHE STA CAMBIANDO IL MONDO... ANCHE DEL LAVORO

13 luglio, ore 17 -18.30 - webinar

Le prenotazioni sono già aperte a questo link.

Nell’era digitale, anche il modo di commettere crimini cambia.
Secondo gli ultimi dati elaborati dall’Osservatorio Cybersecurity e Data Protection del Politecnico di Milano, citati all’interno delRapporto Clusit 2023 sulla sicurezza ICT in Italia, il 67% delle grandi imprese ha subito un aumento dei tentativi di attacco rispetto all’anno precedente. E il 14% dichiara di aver subito attacchi con conseguenze concrete.

La lotta al cybercrime può contare attualmente su una ricca normativa in materia e su una strategia a livello europeo. Ma non basta. Se da un lato c’è l’urgenza di costruire e diffondere tra gli italiani una cultura della sicurezza informatica, dall’altro il trend in crescita dei reati informatici impone anche alle aziende investimenti importanti in termini di competenze, non solo tecniche.

Dalla psicologia alla giurisprudenza, fino alla filosofia e all’etica, sono sempre più numerose le discipline che oggi si fondono l’una con l’altra nei team che in azienda operano per tutelare dati e informazioni e prevenire e gestire attacchi criminali. Il job talk “Cybercrime: una minaccia che sta cambiando il mondo... anche del lavoro” inaugura la seconda edizione di “Ambizione Italia per la Cybersecurity”, il programma promosso dalla Fondazione Mondo Digitale in collaborazione con Microsoft Italia che tra il 2022 e il 2023 ha giàraggiunto 5.000 persone con percorsi formativi focalizzati sulle competenze digitali perl’occupazione di nuovi posti di lavoro nel campo della sicurezza informatica.Apre l’incontro Carlo Mauceli, National Digital Officer di Microsoft Italia.Con Giulia D’Andrea, avvocato penalista, analizziamo i reati informatici più comuni e lenormative italiane ed europee oggi in vigore. Proviamo a “entrare” nella mente di uncybercriminale, per capire gli interessi che si nascondono dietro gli attacchi informatici escoprire chi sono le vittime più vulnerabili. Ma parliamo anche di lavoro, esplorando lepossibilità di carriera in un settore in rapido sviluppo, non solo per ingegneri ed esperti ICT.

Tra gli argomenti dell’incontro:
- I reati informatici
- Information security, come forma di tutela
- La normativa, italiana ed europea
- La strategia EU
-Il fattore umano
 -Nella mente di un cybercriminale
- Lavoro e cybersecurity, le professioni interessate, non solo informatici ed
ingegneri!
- Le aziende, come possono difendersi e cosa devono sapere
 -Il privato cittadino, in pericolo per il solo fatto di essere utente
 -Cybercrime nel 2023, un trend che spaventa
- Consapevolezza, ciò che fa la differenza

Link al video: https://www.youtube.com/watch?v=m-Jd6NR31uk

Immagini: