» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Wùstok d'la bassa": musica e solidarietà con 16 band nell'ambito di Fest in park

Tempo libero

"Wùstok d'la bassa": musica e solidarietà con 16 band nell'ambito di Fest in park

05-09-2023

"Wustok d'la bassa" è l'appuntamento con la musica dal vivo che torna per l'8.a edizione venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 settembre 2023 a partire dalle 19.30 al centro sociale Il Parco (via Canapa 4, Ferrara). La manifestazione è inserita all'interno della manifestazione "Fest in park", che unisce musica, divertimento, cucina e solidarietà, in programma da giovedì 7 a domenica 10 settembre 2023. L'iniziativa è stata presentata lunedì 4 settembre 2023 nella sala degli Arazzi della residenza municipale.

Alle tre serate di ‘Wustok d'la bassa" prenderanno parte 16 band del territorio, provenienti da ogni parte della regione Emilia-Romagna e dal Veneto. ‘Fest in Park' inizierà invece giovedì 7 settembre, alle 20, con Rock in Band e, oltre ai concerti, metterà a disposizione gli stand gastronomici con la Sagra dei Risotti e degli Hamburger. Ogni sera, gli spettacoli inizieranno alle 19.30.

il programma

La giornata di musica di domenica si aprirà alle 10.30 con il live degli High Voltage, band rock. Le band si alterneranno ogni mezz’ora, così fra pop e rock li seguiranno i Le Mons, poi ancora pop rock con gli Hot Eels. Rock vintage alle 12 con i Fandango, seguiti da Steel & Flowers (pop/rock), Vira (prog doom), Tryas (canzoni tratte da miti greci e musica irlandese), Arturo Casalati group (pop/rock), Blue Emotion (fusion, soul); Storie Diverse (pop/rock italiano e inglese); Cut Iena (folk); Tarm 3bute (tribute band dei Tre Allegri ragazzi morti), Out of noise (country bluegrass), Bungalow Bill (blues), Statale 64 (rock anni ’60-’70), Fourgrass (bluegrass), Mosaiko of sound (rock), Akordyan (klezmer), Uncle Paul blues band (blues), Puxa Vida (rock), Nemesis (hard rock), Dia-Logo (jazz).

la mostra

Dalle 15.30 alle 21 saranno inoltre esposti strumenti musicali della Scuola di Liuteria del CentoPievese (Stefano Frassinetti, Marco Bernardi, Luca Busi, Cesare Lana, Renzo Fregni e Vanni Petracchini). 

Immagini: