» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Iniziative del mese di Gennaio

Tempo libero

Iniziative del mese di Gennaio

05-01-2016

Lunedì 11 gennaio ore 17 Biblioteca Ariostea
Viaggio nella Comunità dei Saperi – Istruzione e Democrazia
Le parole per questo millennio
BENI COMUNI
Conferenza di Barbara Diolaiti - Introduce Nicola Alessandrini

I beni comuni sono l’insieme delle risorse, materiali e immateriali, che costituiscono un  patrimonio collettivo dell’umanità e in quanto tali dovrebbero costituire area di apprendimento nelle scuole. Si tratta di risorse che non presentano o non dovrebbero presentare restrizioni nell'accesso e sono indispensabili alla sopravvivenza umana. In quanto risorse collettive, tutte le specie dovrebbero esercitare un uguale diritto su di esse e rappresentano uno dei fondamenti del benessere e della ricchezza reale. L’attuale utilizzo dei beni comuni nel mondo pone la necessità di una riflessione sul rapporto tra democrazia, libertà e comunità e sui conflitti che attorno ad essi, alla loro appropriazione e al loro governo, si realizzano quotidianamente nel mondo.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Lunedì 18 gennaio ore 17 Biblioteca Ariostea                                              
Viaggio nella Comunità dei Saperi – Istruzione e Democrazia
Le parole di Italo Calvino
Conferenza di Daniela Cappagli - Introduce Roberto Cassoli

Siamo nel 2015, in quel ‘prossimo millennio’ per il quale Italo Calvino ha scritto le proposte che sono espresse nel libro ‘Lezioni Americane’. Leggerezza, rapidità, visibilità, molteplicità, esattezza costituiscono la sintesi di questa opera, anzi della sua poetica di scrittore e intellettuale. Costituiscono anche il tracciato del percorso di lettura dei suoi scritti più significativi per la scuola,  per i giovani e non solo. L’attualità di Calvino consiste nell’esserci sempre un nuovo Calvino, un nuovo scrittore dietro quello che si ritiene di conoscere. ‘Lo scoiattolo della penna’, come lo chiamò Cesare Pavese, sa sempre sorprenderci.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.





Immagini: