» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Essere Sinti e Rom: l'impegno culturale

Tempo libero

Essere Sinti e Rom: l'impegno culturale

26-07-2018

MEISNEWS
Venerdì 27 luglio ore 11.00

Ingresso gratuito

Via Piangipane, 81 - Ferrara

Il MEIS promuove un incontro per sensibilizzare alla conoscenza degli importanti contributi culturali che Sinti e Rom, come altre minoranze storicamente vittime di discriminazioni e persecuzioni, portano alla società italiana.

Programma:


Indirizzi di saluto
Dario Disegni, Presidente del MEIS
Michele Campanaro, Prefetto di Ferrara
Chiara Sapigni, Assessore alla Sanità, ai Servizi alla Persona e alle Politiche familiari del Comune di Ferrara

Coordina Simonetta Della Seta, Direttore del MEIS

Intervento di Davide Casadio, Presidente dell'Associazione nazionale Sinti Italia e della Federazione Rom e Sinti Italia

Guido Vitale, Direttore di Pagine Ebraiche, presenta Mondes tsiganes. La fabrique des images. Une histoire photographique, 1860-1980, la grande mostra sulle comunità nomadi in corso a Parigi

Magda Iazzetta, docente dell'Istituto Comprensivo "Dante Alighieri" di Ferrara, legge due brani di Ceija Stojka, tratti da Forse sogno di vivere. Una bimba Rom a Bergen-Belsen (Giuntina, Firenze, 2007) e dal discorso pronunciato dalla scrittrice nel 2012, nel corso di un'udienza concessa da Papa Benedetto XVI a tremila Sinti e Rom europei

Il regista Ruggero Gabbai racconta il suo film Cici daci dom, noi zingari d’Italia (1998)

L'ebraista Piero Stefani introduce la violinista Lucilla Rose Mariotti, che esegue la ballata gypsy per violino solo Dža more della compositrice ceca Sylvie Bodorová

Immagini: