» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Notte Bianca del Cibo Italiano a Comacchio

Tempo libero

Notte Bianca del Cibo Italiano a Comacchio

03-08-2018

SABATO 4 AGOSTO BUONA MUSICA E BUONA TAVOLA NELLA “CAPITALE” DELL’ANGUILLA

Comacchio SlowFest e Tutte le Direzioni in Summertime: è Notte Bianca del Cibo Italiano all’ombra dei Trepponti

E prima dei concerti e ‘letture musicali’, biketour+aperitivo con stuzzicherie e ‘doc delle sabbie’ e visita guidata al Museo Delta Antico

Il Comacchio SlowFest si abbina a Tutte le Direzioni in Summertime per rendere ancora più ricca la “Notte Bianca del Cibo Italiano in Jazz” nella ‘capitale dell’anguilla’. Anche Comacchio, nell’anniversario della nascita di Pellegrino Artusi, il “padre” della cucina italiana, partecipa al grande evento di valorizzazione del patrimonio enogastronomico nazionale promosso dai Ministeri delle Politiche Agricole e del Turismo per l’Anno del Cibo Italiano. Dopo l’esordio a Lido degli Estensi il 21 giugno in occasione della ‘Festa Europea della Musica’ e la tappa a Porto Garibaldi venerdì 6 luglio per la ‘Notte Rosa’, sabato 4 agosto all’ombra dei Trepponti va in scena una serata in cui profumi e sapori della cucina locale – con l’anguilla protagonista assoluta nei menu di ristoranti, trattorie e locande – si fonderanno e confonderanno con la buona musica. Grazie ai concerti – assolutamente gratuiti – promossi dall’associazione Jazzlife nell’ambito del cartellone-contenitore di iniziative patrocinate da Camera di Commercio di Ferrara ed Amministrazione Comunale ed al concomitante appuntamento con una delle date dell’ormai tradizionale rassegna estiva organizzata da Gruppo dei 10 e Bar Ragno.

Quattro sono infatti le formazioni che, a partire dalle 21:00, invaderanno di note alcuni degli angoli più suggestivi del centro storico lagunare.
Da piazzetta Trepponti dove Nicoletta Fabbri (voce), Gabriele Zanchini (pianoforte) e Luigi Faggi Grigioni (tromba) viaggeranno fra le melodie più celebri della canzone d’autore italiana ed i grandi classici della chanson francese dagli anni ’30 attraverso il dopoguerra fino ai nostri giorni.
Di fianco alla Cattedrale di San Cassiano, in piazza XX settembre, la splendida voce di Carmen Spatafora, accompagnata da Alessandro Altarocca (organo Hammond) e Bruno Farinelli (batteria), proporrà invece un repertorio imperniato su perle firmate da icone del jazz.
Mentre nel Giardino del Museo Delta Antico (con ingresso da vicolo dell’Ospedale, di fianco alla Chiesa di San Pietro), il songbook dei grandi compositori americani sarà reinterpretato dalla cantante di origini canadesi e londinese d’adozione, Lauren Bush insieme a Luca di Luzio (chitarra); Sam Gambarini (organo Hammond) e Max Ferri (batteria) ed il loro sound energico e blueseggiante ‘organ trio’ anni ‘60.
E ancora, sotto la Loggia del Grano, sarà “Sing Sing SingAndrea Pozza Trio feat. Sara Dowling” con Aldo Zunino (contrabbasso); Luca Santaniello (batteria), Andrea Pozza (pianoforte) e la voce enigmatica e seducente di Sara Dowling.
Mentre al Ponte degli Sbirri, infine, a ‘raccontare’ ai più giovani, ma non solo, il magico mondo delle note sarà l’attore Marcello Brondi con le sue “piccole storie di jazz”, ovvero letture e canzoni per l’infanzia dedicate ai giganti del jazz.

Sempre nell’ambito della “Notte Bianca del Cibo Italiano in Jazz”, per chi sarà a Comacchio già prima di cena, assolutamente da non perdere alle 18:30 la visita guidata dedicata al Museo Delta Antico, suggestivo percorso espositivo allestito all’interno del Settecentesco Ospedale degli Infermi che attraverso migliaia di reperti ed apparati multimediali ‘racconta’ l’epopea di questo territorio dalla fine dell’Eta del Bronzo all’Alto Medio Evo (ingresso a pagamento - info: 0533 311316).

E, per chi si muove pedalando, alle 19:00 la bicipasseggiata guidata e gratuita con ritrovo in largo Pallotta, conclusa da aperitivo con stuzzicherie e ‘doc delle sabbie’ della Mattarelli Vini (info eprenotazione – obbligatoria fino ad un massimo di 50 partecipanti – al 345 5684017).

Il programma completo e dettagliato del “Comacchio SlowFest 2018” – che proseguirà sino al 1° novembre ed è realizzato con la collaborazione di Consorzio L’Alba Porto Garibaldi, Origraf-BiciDeltaPo, Camping Spiaggia&Mare Porto Garibaldi, Strada dei Vini e dei Sapori della provincia di Ferrara e Consorzio Vini Bosco Eliceo – è disponibile sul sito www.comacchioslowfest.it

Immagini:

Allegati: