» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > Corso il FilmMaker Crossmediale - Formodena (MO)

Formazione

Corso il FilmMaker Crossmediale - Formodena (MO)

28-08-2018

 Il FilmMaker Crossmediale: multimedialità nel settore audiovisivo e cinematografico. La promozione del ViaEmili@DocFest.


Titolo del percorso Il FilmMaker Crossmediale: multimedialità nel settore audiovisivo e cinematografico. La promozione del ViaEmili@DocFest.

Descrizione del profilo La figura di filmmaker crossmediale opera nel campo della comunicazione e dei nuovi media creando contenuti narrativi interattivi, combinando più linguaggi, della scrittura, del cinema, della fotografia, del video, della narrazione sequenziale, della grafica. È un conoscitore delle tecniche narrative, del linguaggio visivo, delle tecniche fotografiche e di ripresa video. Esperto dei linguaggi dell'immagine e della parola, è in grado di combinare uno o più media fra loro.

È in grado di creare prodotti comunicativi innovativi e originali, usando lo storytelling come dispositivo espressivo e progettuale.

È un esperto delle forme di racconto del reale, sia in senso cinematografico (cinema del reale), sia utilizzando le possibilità offerte dai nuovi canali di comunicazione.

Contenuti del percorso Storia e approcci del cinema del reale; fondamenti di narrazione interattiva; narrativa digitale: il processo di ideazione e progettazione; piattaforme, design e tecnologia; focus del settore audiovisivo e cinematografico: case study al ViaEmili@DocFest; laboratorio: dall'idea al prodotto documentario, step di ideazione e realizzazione del web doc; laboratorio: realizzare un web doc crossmediale con software dedicato; promozione dell'opera e modelli di business; promozione e distribuzione del web doc: mercati e canali potenziali.

Sede di svolgimento ForModena - Strada Attiraglio 7 Modena e altri luoghi della città

Durata e periodo di svolgimento 250 ore complessive in cui verranno alternati momenti formativi frontali con esperti, esercitazioni pratiche, laboratori, seminari, case study, partecipazione attiva al ModenaViaEmilia@DocFest e project work (30 ore).
Periodo: settembre 2018 – febbraio 2019.

Numero partecipanti 12

Attestato rilasciato Attestato di frequenza

Destinatari e requisiti di accesso Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto al diritto- dovere all’istruzione e formazione, con conoscenze-capacità attinenti l'area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali e competenze informatiche medio buone.

Iscrizione Per iscriversi è necessario compilare il modulo di iscrizione sul sito www.formodena.it ed inviarlo contestualmente al proprio cv ed eventuali lavori svolti via mail a c.piccinini@formodena.it entro il 10/09/2018

Criteri di selezione Screening dei CV per valutare: - competenze informatiche medio-buone - esperienze anche basiche nel settore audiovisivo, oppure possesso di competenze inerenti acquisite anche in contesti formali, non formali e informali. Avranno valore aggiunto nell'analisi dei CV dei candidati, lavori di produzione personale inerenti i temi trattati e il settore audiovisivo (realizzazione di corti, in riprese o in montaggio, realizzazione di siti etc.) ed esperienze nel mondo del giornalismo online e della promozione/valorizzazione del patrimonio culturale pubblico e privato in forme narrative e interattive. Il test scritto valuterà le conoscenze base di ingresso e verrà effettuato prima dei colloqui. Colloquio individuale per verificare: - predisposizione, interesse, esperienze in settori creativi (musicale, teatrale, letterario, etc). - disponibilità e motivazione alla frequenza - eventuale uso di mezzi e attrezzature specifiche (telecamera e programmi di montaggio su pc o Mac).

Ente di formazione ForModena formazione professionale per i territori modenesi soc. cons. a r.l.

Soggetti che partecipano alla promozione, progettazione e realizzazione del percorso
- DER Documentaristi Emilia Romagna
- Università Degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Scienze della Cultura e del Linguaggio
- UCCA Unione Circoli Cinematografici ARCI
- Fondazione Marco Biagi
- Comune di Modena - Settore Cultura

Contatti Referente: Cristina Piccinini Telefono: 059/3167611 E-mail: c.piccinini@formodena.it
Sito web: www.formodena.it

Riferimenti Operazione Rif. PA 2017-8889/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale 76 del 22/01/2018 co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna