» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > “Scuola, Formazione e Lavoro”, convegno a Cento, 14 settembre 2018

Formazione

“Scuola, Formazione e Lavoro”, convegno a Cento, 14 settembre 2018

06-09-2018

L'evento, promosso e organizzato da Cna Ferrara in collaborazione con Consorzio Cento Cultura ed Ecipar Ferrara, si terrà il 14 settembre alle ore 17.30 presso La Sala Rossa del Governatore, in Piazza Guercino a Cento.

SCUOLA FORMAZIONE LAVORO

Il rapporto tra scuola – formazione e lavoro è tema intensamente dibattuto, un dato che non lo rende, tuttavia, meno attuale o risolto. Infatti l’intesa tra questi tre interlocutori continua a non essere facile; nonostante l’impegno, i tanti sforzi e azioni messe in campo, ancora non si riesce a comprendere fino in fondo per quale motivo la scuola non risponda al mondo dell’impresa in modo efficace.

E’ questa una delle questioni di fondo sulle quali ci vogliamo confrontare in questo convegno, nel tentativo di focalizzare e intraprendere progetti e azioni tali da consentire, soprattutto ai nostri giovani, di trovare strade più agevoli verso il mondo del lavoro, mettendo a frutto le competenze acquisite, attraverso qualificati percorsi scolastici e formativi, all’interno delle imprese e delle realtà industriali del nostro paese.

Tutto questo è strettamente legato al tema dell’economia produttiva, in un territorio come quello dell’Alto ferrarese che, per radici sociali e culturali, ha da sempre contribuito a sviluppare competenze e know how utili a mantenere elevata la qualità dell’innovazione, attraverso processi formativi di alto livello, nell’ambito dei quali i nostri giovani sono stati l’obbiettivo primario per mantenere vivi questi presupposti.

Oggi siamo chiamati ad affrontare una nuova fase dell’economia, che richiede ai giovani di intraprendere con ancora più decisione la strada della formazione di alto livello. Il 4.0 è già una realtà, serve accreditarsi con le necessarie qualità e competenze in un mondo che vede la formazione come requisito indispensabile.

Un altro aspetto è quello del mutamento radicale delle abitudini sociali, a partire dalle trasformazioni all’interno dei nuclei famigliari, ma soprattutto dalle aspettative dei giovani millenials e nativi digitali, ancora pienamente da indagare, ma soprattutto alle quali cercare risposte inedite, comunque, in grado di favorirne l’incontro con le nuove domande del mercato del lavoro.

Argomenti, questi, ancora molto sottovalutati, rispetto ai quali la scuola può e deve portare il proprio contributo di informazioni per migliorare l’inserimento dei ragazzi nel mondo del lavoro, in sinergia con il mondo dell’impresa e della formazione.

La sfida è mettere a disposizione della società un sistema di valori e conoscenze articolato e interconnesso tra i diversi momenti: scuola - formazione - impresa, tale da ripercuotersi positivamente sulla stessa economia, perseguendo un modello di sviluppo ad alto quoziente di innovazione. Questo obiettivo riguarda in prima persona un territorio come il nostro, contraddistinto da un DNA fortemente vocato alla innovazione e al lavoro.

Allegati: