Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Festival "Giardini Estensi" a Ferrara in versione autunnale
È stata presentata martedì 25 settembre nella sala degli Arazzi della residenza municipale di Ferrara, l'ottava edizione del festival Giardini Estensi a Ferrara, rassegna del florovivaismo e dell'artigianato d'alta gamma in programma sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 a Parco Massari (ingresso da corso Porta Mare 65 e da via Ercole I d'Este 40 a Ferrara).
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti l'assessore al Commercio del Comune di Ferrara Roberto Serra e Paolo Orsatti presidente associazione Pro Art insieme ai soci organizzatori Giuliana Artioli (art director di 'Giardini Estensi'), Davide Casanova, Daniela Parolini e Sofia Namari (responsabile Infopoint). Per l'assessore Roberto Serra si tratta di "una manifestazione che ha il merito di differenziarsi e che ha ampiamente vinto la scommessa della scelta di una location alternativa a originaria in piazza Castello ottenendo un grande successo di pubblico con l'afflusso al Parcop Massari di una platea vasta e variegata di adulti, bambini e famiglie".
LA SCHEDA
Fervono gli ultimi dettagli per mettere a punto l'ottava edizione del Festival Giardini Estensi a Ferrara. La tradizionale rassegna è ospitata al Parco di Palazzo Massari inserito nel suggestivo contesto dell'Addizione Erculea, a due passi dal Castello Estense, di fronte al Palazzo dei Diamanti e all'Orto Botanico. La rassegna del florovivaismo ed all'artigianato d'alta gamma, da sempre dedica particolare attenzione alle eccellenze florovivaistiche intese come frutto del lavoro di piccole aziende agricole, vere e proprie nicchie produttive di preziose biodiversità, spesso inconsuete, ma capaci di far conoscere e mantenere nel tempo un patrimonio culturale fatto essenze naturali non soggette a trattamenti industriali. Provenienti da varie parti d'Italia, gli oltre ottanta espositori, proporranno le loro creazioni sui verdi prati del parco a contatto con famiglie ed appassionati del pollice verde.
Gli stand d'artigianato a tema, molto selezionati, faranno da complemento alla fiera proponendo sorprendenti novità. L'associazione culturale Civiltà delle Erbe Palustri di Villanova di Bagnacavallo (Ra) parteciperà con dimostrazioni e intrecci di erbe palustri e antichi mestieri, a cui potranno partecipare grandi e piccini. Un ricco carnet di proposte letterarie farà da sfondo al mercato, con la presenza di vere e proprie star del mondo verde come Carlo Pagani, maestro giardiniere, che si presterà come consulente per un intero pomeriggio (sabato 29 settembre alle 15.30).
Sabato 29 settembre alle 10.30 lo storico Francesco Scafuri illustrerà l'evoluzione dei giardini della città degli Estensi. Alcuni workshop saranno dedicati alla composizione floreale e ci sarà una conferenza sulla coltivazione casalinga delle orchidee con la guida di Francesco Locatelli (domenica 30 settembre alle 10). Un gruppo danza in costume ottocentesco si esibirà tra i fiori e le piante dei percorsi espositivi del Parco Massari sia sabato 29 sia domenica 30 settembre.
Per chi volesse pranzare o cenare fra gli alberi secolari avrà a disposizione un punto ristoro in stile country-chic.
L'ingresso al Festival è gratuito e la mostra-mercato è visitabile nelle due giornate dalle 9 alle 23.30.
Per sapere il programma dell'evento, è possibile visitare il sito internet all'indirizzo swite.com/giardiniestensi2018 o anche tramite l'evento pubblicato su Facebook: www.facebook.com/events/599052767142054/.