» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La Dirindina - Casa Romei

Tempo libero

La Dirindina - Casa Romei

05-10-2018

“LA DIRINDINA” A CASA ROMEI
Farsetta per musica in due parti di Domenico Scarlatti (1715)

Museo di Casa Romei, via Savonarola 30 (Ferrara)
Sabato 6 ottobre 2018 ore 18:00

Il Museo di Casa Romei si trasforma in un palcoscenico, pronto a ospitare “La Dirindina”. Sabato 6 ottobre alle ore 18 nel museo di via Savonarola 30 a Ferrara, il Conservatorio di Ferrara propone la deliziosa farsetta per musica in due parti, intermezzo buffo del 1715 di Domenico Scarlatti.

“Si tratta di un divertente appuntamento musicale – spiega Marina Scaioli, vicedirettrice del Conservatorio Frescobaldi e direttrice artistica del progetto – frutto di un’importante esperienza didattica e artistica che l’Istituzione dedica da anni alla musica antica”.

A suo tempo censurata per le intemperanze del testo, la trama de “La Dirindina” racconta in maniera satirica le mode del teatro in musica, dal falso moralismo del maestro di musica che corteggia la giovane allieva, al giovane cantante castrato che si propone come agente teatrale promettendo ricchi guadagni alla giovane cantante (ottenuti con sapiente astuzia piuttosto che con talento). Dirindina è interpretata dal soprano Eleonora Fratus, Don Carissimo dal basso Niccolò Roda, Liscione dal tenore Giovanni Biswas, e Dirindona-mimo da Michelle Storella Margotto. La musica è a cura dell’Ensemble barocco del Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Ai violini Gianmarco Pavone e Giulio Tobia Signorile, alla viola Achille Galassi, al violoncello Luisella Ghirello, alla tromba barocca Martina Dainelli, al clavicembalo e alla direzione artistica Marina Scaioli. Preparazione vocale a cura di Gloria Banditelli e Cinzia Forte con la regia di Emanuele Zanella e costumi a cura di Flavia Quadrini.

Il Museo di Casa Romei, perfetta scenografia naturale all’azione scenica, aprirà per l’occasione le sue stanze segrete grazie al supporto dei volontari del Gruppo Archeologico Ferrarese che saranno disponibili per visite accompagnate allo Studiolo di Polissena e al Giardino Segreto dalle 17 alle 18.
Entrata al Museo: biglietto intero 3 euro, ridotto 1,5 euro e gratuito per le categorie di legge e Myfe card.

PER INFORMAZIONI:
mail | ufficiostampa@consfe.it
tel | 340.4190867

Immagini: