» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > PERCORSI FORMATIVI PER OPERATORI TEATRALI NEL SOCIALE AL TEATRO JULIO CORTAZAR

Tempo libero

PERCORSI FORMATIVI PER OPERATORI TEATRALI NEL SOCIALE AL TEATRO JULIO CORTAZAR

12-01-2016

Con il primo percorso formativo “Il Mistero della voce” del 12,13 e14 febbraio prossimi, prendono il via al Teatro Julio Cortazar di Pontelagoscuro (Ferrara) le attività 2016 della Scuola di formazione per l'interazione teatrale nel sociale “L’ATTORE SCIAMANO”, diretta da Cora Herrendorf e promossa dal CETT Centro per il Teatro nelle Terapie, riservata a laureati o laureandi in discipline umanistiche ed equipollenti, attori, educatori, animatori professionali, operatori sociosanitari.

Da febbraio a novembre 2016, il programma completo prevede otto workshop e un laboratorio estivo intensivo. Cora Herrendorf e Horacio Czertok, fondatori, registi e maestri del Teatro Nucleo, insieme a Natasha Czertok a sua volta regista e pedagoga del Teatro Nucleo, sono i docenti dell'intero percorso. Il programma prosegue l'11,12 e 13 marzo con “L'energia nascosta”; il 15,16 e 17 aprile con “La memoria emotiva”; il 13,14 e15 maggio con “Essere in azione. La poetica dei movimenti”; il 17,18 e19 giugno con “L'osservazione del conflitto”.

Durante l'estate dal 16 al 22 luglio si svolgerà il laboratorio residenziale che nel corso di una settimana attraverserà tutti i temi degli otto workshop e si pone come un'esperienza intensiva di confronto tra allievi che saranno a stretto contatto con i maestri della Scuola.

Gli workshop riprenderanno il 9,10 e 11 settembre con il sesto percorso tematico “Drammaturgia e composizione teatrale”. Il 7,8 e 9 ottobre si proseguirà con “L'attore poeta. Metodi di improvvisazione per gli spazi chiusi e aperti”. L'ultimo workshop dell'anno si terrà l'11,12 e13 novembre e tratterà “Il gioco rituale come mezzo per l'integrazione multiculturale”.

Le attività di laboratorio saranno precedute da un incontro/conferenza con proiezione del video “L'attore in manicomio”, che documenta la collaborazione di Cora Herrendorf e Horacio Czertok con Psichiatria Democratica nel processo di “destabilizzazione manicomiale” dell'OPP di Ferrara diretto da Antonio Slavich negli anni 1977/78.

Gli workshop si svolgeranno al Teatro Julio Cortàzar (via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro – Ferrara) il pomeriggio di venerdì, l'intera giornata di sabato e domenica.

Informazioni e iscrizioni: cett@teatronucleo.org – teatronucleo@gmail.com.

La Scuola è sostenuta e riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Ferrara , si avvale della partnership con l'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione “Giovanni Maria Bertin”.

E' possibile restare sempre aggiornati sui programmi e le attività del Teatro Nucleo iscrivendosi alla newsletter sul sito www.teatronucleo.org

Immagini:

Allegati: