Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Classica d'ascolto: La scienza degli strumenti musicali
Per il quarto anno, allo scopo di promuovere la cultura e l’educazione musicale in tutte le sue forme, l’Associazione Musicisti di Ferrara-Scuola di Musica Moderna, in collaborazione con il Comune di Ferrara-Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Assessorato Politiche per i Giovani, organizza una serie di 7 appuntamenti nell’Aula Magna Stefano Tassinari della Scuola di Musica Moderna di Ferrara in via Darsena 57; gli incontri hanno come temi la guida all’ascolto della Musica Classica e la pratica viva dell'esecuzione musicale da parte di insegnanti o allievi.
Da quest'anno è stata attivata anche la collaborazione con il Teatro Comunale di Ferrara, che prevede tariffe agevolate per i soci AMF all’interno della Stagione concertistica di Ferrara Musica presso il Teatro Comunale di Ferrara.
Le lezioni di “Classica d'ascolto” saranno delle guide all'ascolto a carattere divulgativo durante le quali verranno affrontati vari argomenti relativi a un periodo storico, a un autore o a un tema di carattere generale inerente la tradizione musicale europea.
Nelle lezioni di “Classica dal vivo” gli allievi avranno l'opportunità di partecipare alla preparazione e allo studio di brani del repertorio classico nell'esecuzione degli insegnanti o degli allievi stessi.
La finalità di questi appuntamenti è quella di rendere evidente l'attualità di una tradizione che troppo spesso è a torto considerata d'elite o “anacronistica”, ma che di fatto costituisce le fondamenta del nostro linguaggio musicale e del nostro patrimonio culturale.
L'orario delle lezioni è dalle 15,30 alle 18,00 l'ingresso è libero
Domenica 17 gennaio Classica d'ascolto: La scienza degli strumenti musicali.
Le lezioni sono a cura di: Massimo Mantovani, Alessandra Gavagni, Ambra Bianchi, Stefania Bindini, Riccardo Baldrati, Julie Shepherd, Ludovico Bignardi, Sandro Pasqual e con la collaborazione di numerosi altri ospiti.