Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Iniziative nell'ambito del Progetto nazionale «Popoli, culture e tradizioni"
Il Centro di documentazione e studi sull'Unione europea dell'Università di Ferrara organizza, nell'ambito del Progetto nazionale «Popoli, culture e tradizioni: un patrimonio comune per l’Europa del futuro», realizzato dalla Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, le seguenti iniziative:
1)Incontro di studio "TRAFFICO ILLECITO DI BENI CULTURALI NELL’UNIONE EUROPEA" 29 novembre 2018 , ore 10.00-13.00
Aula magna del Dip. di Giurisprudenza dell' Università di Ferrara - Corso Ercole I° d’Este 44 (FE)
L’incontro, gratuito e aperto a tutti, verterà sulle norme di diritto internazionale dell’Unione europea relative al traffico illecito di beni culturali e sul ruolo dei diversi attori istituzionali nel contrasto a questo fenomeno. Hanno già aderito, oltre agli studenti universitari del Corso di Laurea in Manager degli Itinerari Culturali, anche 59 studenti del Corso in Scienze della Conservazione dei Beni Culturali del Liceo scientifico Roiti, a testimonianza del forte legame tra l'Università e gli Istituti di istruzione superiore del territorio.
Locandina con il programma in allegato
2)Mostra fotografica “Luoghi d'Arte e dell'Arte: 65 autori emiliano-romagnoli raccontano la loro regione" 20 novembre-05 dicembre 2018
Sala espositiva del Sistema Museale di Ateneo (SMA) - Palazzo Turchi di Bagno - Corso Ercole I d'Este 32 (FE)
65 fotografi, tra i quali Franco Fontana, presentano immagini che descrivono luoghi d'arte e luoghi che contengono l'arte, distribuiti su tutto il territorio della regione Emilia-Romagna. Luoghi noti e meno noti, che suscitano interesse in chi osserva, curiosità e desiderio di visitarli dal vivo. Tra questi vi sono beni considerati Patrimonio dell’UNESCO e altri più sconosciuti, ma per questo non meno interessanti.
Orari di visita: lun-gio 10-18, ven 10-17, sab-dom 14.30-18.30
Locandina in allegato