Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > La rappresentazione della signoria estense nelle monete e nelle medaglie
Il repertorio delle monete e delle medaglie con ritratto dei Signori d’Este, opera di artisti insigni del Rinascimento, ci restituisce l’iconografia di marchesi e duchi, insieme ad una efficace narrazione del loro mondo ideale, raffigurato attraverso emblemi, imprese, personificazioni e scene complesse. Danno l’avvio a questa sorta di galleria metallica una serie di medaglie di eccezionale qualità formale, realizzate dal Pisanello per Leonello d’Este tra 1441 e 1444 e dalla Scuola che si sviluppa a Ferrara sotto l’influenza dell’operato del grande maestro.
Questo il tema della conferenza di Mercoledì 28 novembre 2018 ore 17,00 presso Spazio Crema (via Cairoli 13, a Ferrara) tenuta da Teresa Gulinelli, funzionario archeologo numismatico dei Musei Civici di Arte Antica di Ferrara.
L'incontro si inserisce in un ricco programma "open art" del progetto "SOGNO O SON DESTE", di cui Fondazione Carife è partner assieme alle Fondazioni di Modena e Vignola e BPER Banca, e che è stato inaugurato a Ferrara lo scorso 19 ottobre. Grazie a tale iniziativa culturale è ora possibile ammirare la ricomposizone in luce delle decorazioni quattrocentesche che ornavano il cortile d'onore di Casa Romei. Le proiezioni luminose sono attive ogni giovedì, venerdì e sabato, dal tramonto fino alle ore 19,30.
Per conoscere di più il progetto "SOGNO O SON DESTE" ed apprezzarne le finalità di valorizzazione e promozione del territorio del c.d. Ducato Estense, visitate il sito www.sognoosondeste.it.
Per informazioni:
Fondazione Carife
via Cairoli, 13 - Ferrara
tel. 0532-205091
mail info@fondazionecarife.it