Dove sei: Homepage > Lavoro > Notizie Lavoro > Job & Orienta - Fiera di Verona - 29 novembre al 1° dicembre
JOB&ORIENTA 2018
Fiera di Verona, dal 29 novembre al 1° dicembre (28a edizione)
Salone nazionale dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro.
FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI: NUMEROSI I SEMINARI PROPOSTI.
AL CENTRO L’ALTERNANZA SCUOLA LAVORO, L’ORIENTAMENTO, I DSA,LA DIGITALIZZAZIONE, LA MECCATRONICA, IL NUOVO REGOLAMENTO SULLA PRIVACY,…
Dopo il successo dello scorso anno, JOB&Orienta, salone nazionale dedicato all’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro (Fiera di Verona, giovedì 29 novembre - sabato 1 dicembre), propone anche in questa sua 28ma edizione un’apposita sezione dedicata alla formazione continua degli insegnanti, identificata come elemento chiave per l’innovazione e la qualificazione del nostro sistema educativo, ma anche come opportunità di sviluppo e crescita professionale per il docente stesso. Alla formazione docenti è riservato un fitto cartellone di seminari gratuiti, individuabili tramite l’icona “Formazione docenti”, una proposta accresciuta nel numero di appuntamenti e nella varietà dei temi (qui il programma completo https://www.joborienta.info/formazione-docenti-2018/): dall’orientamento all’alternanza scuola lavoro, l’apprendimento delle lingue e l’insegnamento delle materie scientifiche, e ancora il nuovo Regolamento europeo della privacy, i disturbi specifici di apprendimento,…
Si tratta di un programma costruito ad hoc per gli insegnanti in visita a JOB&Orienta, a complemento dei consueti convegni rivolti agli operatori, che vuole essere un’occasione di aggiornamento e integrazione delle competenze di chi della formazione ha fatto il proprio mestiere e insieme un supporto e uno strumento ulteriori per il lavoro quotidiano. I docenti potranno partecipare agli appuntamenti nelle apposite salette oppure presso gli stand dei promotori, e ottenere crediti formativi dagli enti accreditati titolari delle singole proposte e incontrare i responsabili e gli operatori presso lo stand di ciascun ente.
Alternanza scuola lavoro e orientamento sono i principali filoni tematici affrontati da tanti incontri: al centro proprio le più recenti novità nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro, uno strumento che ora chiede di puntare alla qualità delle esperienze. In particolare, si parlerà di alternanza come esperienza civica, laboratorio di cittadinanza digitale e via maestra per l’orientamento. Molti i seminari proposti sul tema da Unioncamere, tra i quali: “L’alternanza scuola lavoro civica e collaborativa”, “Nuove competenze per il lavoro 4.0”, “Job-shadowing: un metodo per l’orientamento attivo”, “Orientamento al lavoro e alle professioni” per conoscere i dati previsionali del sistema informativo Excelsior, lo sportello virtuale per l’orientamento e altri strumenti interattivi di Unioncamere. “Servizi per l’alternanza e l’orientamento” invece approfondirà il registro dell’Alternanza Scuola Lavoro, piattaforma di networking e altri servizi e strumenti (il seminario è a cura di Infocamere, Camere di commercio venete e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto). Infine “Educare alle competenze imprenditive”, vuole supportare i docenti nella promozione di una cultura di imprenditorialità presso i giovani studenti.
Numerosi anche gli appuntamenti promossi dall’Ufficio Scolastico regionale per il Veneto: “Scuole Venete, per l’esercizio della cittadinanza”, “Apprendimento orientato al lavoro: in Veneto si fa” con Anpal Servizi, assieme a Inps propone “Futuri cittadini digitali in azione. Il progetto pilota di alternanza scuola lavoro Inps-Miur”.
Alla scuola “4.0” dedica poi un focus Cisl Veneto, con l’incontro “Scuola 4.0 – alla scoperta del nuovo orientamento formativo e professionale dei ragazzi”. Un ampio approfondimento, infine, sarà riservato ai temi della digitalizzazione, dell’informatica, della robotica, della meccatronica e dell’impresa 4.0, che negli ultimi anni hanno acquisito un peso preponderante nella nostra quotidianità e nel mondo del lavoro.
E per citare solo alcuni dei numerosi altri argomenti affrontati, si parlerà anche di disabilità, discalculia, cooperazione, parità di genere, studio delle lingue straniere e delle materie scientifiche, ed evoluzione della tutela della privacy nella scuola con l’arrivo del nuovo regolamento europeo.
La manifestazione è a ingresso libero.
Per informazioni: www.joborienta.info