» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Prossime iniziative Istituto Gramsci

Tempo libero

Prossime iniziative Istituto Gramsci

18-01-2016

Lunedì 18 gennaio ore 17 Biblioteca Ariostea                                                     
Viaggio nella Comunità dei Saperi – Istruzione e Democrazia
Le parole di Italo Calvino, Conferenza di Daniela Cappagli introduce Roberto Cassoli

Siamo nel 2015, in quel ‘prossimo millennio’ per il quale Italo Calvino ha scritto le proposte che sono espresse nel libro ‘Lezioni Americane’. Leggerezza, rapidità, visibilità, molteplicità, esattezza costituiscono la sintesi di questa opera, anzi della sua poetica di scrittore e intellettuale. Costituiscono anche il tracciato del percorso di lettura dei suoi scritti più significativi per la scuola,  per i giovani e non solo. L’attualità di Calvino consiste nell’esserci sempre un nuovo Calvino, un nuovo scrittore dietro quello che si ritiene di conoscere. ‘Lo scoiattolo della penna’, come lo chiamò Cesare Pavese, sa sempre sorprenderci.

A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.

Martedì 19 gennaio Sala della Musica ore 17
Si terrà il primo dei nostri tradizionali incontri annui sui temi che riguardano lo svolgimento dell’attuale papato sul tema: “Dove va la Chiesa di papa Francesco?”
Dialogheranno Massimo Fagioli e Piero Stefani.

A cura di Istituto Gramsci di Ferrara.

Mercoledì 27 gennaio alle 17 Ridotto del Teatro Comunale
Ciclo di conferenze sulla storia della musica a Ferrara

Nella prima delle tre iniziative, promosse in collaborazione con la Biblioteca Archivio del Teatro, Sandro Pasqual interverrà sul tema “Accademie e Confraternite, Morti e Spiriti Santi: Giovan Battista Bassani e la difficile vita del compositore a Ferrara nel Seicento”: un'occasione di ricostruire uno spaccato di vita musicale cittadina e di onorare il terzo centenario della morte del maestro di cappella padovano, il più importante tra quelli presenti a Ferrara nel Seicento.

Sandro Pasqual è diplomato in Violoncello e laureato in Storia. Esperto in economia della musica è da tempo attivo nella divulgazione dei principali problemi che assillano la professione del musicista. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi e fra questi il manuale di economia della musica “Fare musica” per Rugginenti Editore. Collabora con il mensile “Il Giornale della Musica”, il bimestrale “World Music Magazine” e l'emittente “Radio classica”. Ha tenuto corsi di Diritto e legislazione dello spettacolo al Conservatorio di Ferrara.

A cura di Agenda Ridotto,  (cartellone di divulgazione musicale 2015/2016 della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara) e  Istituto Gramsci di Ferrara.

Immagini: