Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA CON SPECIALIZZAZIONE NEL TURISMO ACCESSIBILE - FE - ISCOM
OPERATORE DELLA PROMOZIONE
ED ACCOGLIENZA TURISTICA CON SPECIALIZZAZIONE NEL TURISMO ACCESSIBILE - FE
Descrizione del Profilo Professionale
L'Operatore della Promozione ed Accoglienza Turistica è in grado di promuovere l'offerta turistica di un'area, di fornire informazioni e consigli per orientare la scelta dei turisti e di gestire la relazione con gli ospiti di una struttura ricettiva.
Ente di Formazione ISCOM Emilia - Romagna
Contenuti del Percorso
Accoglienza e sicurezza sul lavoro; La gestione delle informazioni turistiche; La promozione del prodotto turistico; L'assistenza del cliente anche con bisogni "specifici"; Le pratiche amministrative di soggiorno; Visite guidate.
Requisiti di Accesso
Il corso si rivolge a giovani e adulti, disoccupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna che abbiano assolto l’obbligo scolastico di istruzione.
Attestato Rilasciato
Al termine del percorso sarà rilasciato un Certificato di Qualifica Professionale (ai sensi della DGR 739/2013) in:
“OPERATORE DELLA PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA TURISTICA”
Iscrizione e Criteri di Selezione
I candidati, in possesso dei requisiti formali, saranno convocati per sostenere prove di selezione attitudinali volte a valutare capacità trasversali quali: “la capacità di lavorare in gruppo”, “la capacità comunicativa”, “la flessibilità e la capacità di adattamento”; per i candidati stranieri è previsto un test di lingua italiana; a seguire colloquio conoscitivo e motivazione individuale.
Termine per l’iscrizione: 22 gennaio 2016
Periodo di Svolgimento e Durata del Percorso
Svolgimento: Febbraio 2016 – Settembre 2016
Il percorso ha una durata di 600 ore totali, di cui 360 ore di aula e 240 ore di stage.
Numero di Partecipanti: N.12 (dodici) partecipanti
Sede del Corso
ISCOM Ferrara Sede di Comacchio (Fe)
Per Informazioni
Tel. 0532.234236/229 - Fax 0532.1916550
E-mail: iscomfe@ascomfe.it
www.iscomfe.it
Il corso è gratuito e finanziato dalla REGIONE EMILIA-ROMAGNA
con il contributo del Fondo Sociale Europeo