» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > GIORNO DELLA MEMORIA, TRA RAZZIA E LEGGI ANTIEBRAICHE

Tempo libero

GIORNO DELLA MEMORIA, TRA RAZZIA E LEGGI ANTIEBRAICHE

23-01-2019

Proseguono le iniziative ferraresi targate MEIS per il Giorno della Memoria

Mercoledì 23 gennaio, è in programma alle 10.00 alla Casa Circondariale di Via Arginone, la proiezione del film documentario di Ruggero Gabbai "La razzia. Roma, 16 ottobre 1943". L'evento è riservato ai detenuti.
A settantacinque anni di distanza, Gabbai ripercorre una delle pagine più tragiche della storia italiana attraverso le voci di chi l’ha vissuta. È il 16 ottobre 1943, quando le forze naziste arrestano a Roma oltre 1.250 ebrei. Le vittime devono preparare le valigie e abbandonare le loro case in pochi minuti. Il 18 ottobre sono condotte alla stazione Tiburtina, ammassate in ventotto carri bestiame e deportate nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Solo sedici di loro torneranno.
Il Direttore del Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah, Simonetta Della Seta, dialoga con il regista e con lo storico Marcello Pezzetti, autore del film insieme a Liliana Picciotto.

Alle 15.30, nell'Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza (Corso Ercole I d'Este, 37) si terrà l'incontro sul tema "Le leggi antiebraiche, il razzismo, il ceto dei giuristi", organizzato dall'Università degli Studi di Ferrara, in collaborazione con il MEIS, con l'Istituto di Storia Contemporanea e con la Comunità ebraica di Ferrara.

Per ulteriori informazioni consultare:

meisweb.it



Immagini: