Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > ATTORE SCIAMANO formazione operatori teatrali 2019
L'Attore Sciamano: Percorsi per operatori teatrali, insegnanti, educatori e tutti coloro che credono nel teatro come strumento pedagogico
Chi è lo sciamano ? Lo sciamanesimo è la più antica forma di spiritualità dell’uomo. Oggi lo si conosce attraverso i luoghi comuni che relegano lo sciamano nel ruolo di stregone, terapeuta, guru, ma in realtà lo sciamano è ben altro. è il ricercatore che esiste in ogni individuo che si interroghi e voglia dare una risposta ai suoi quesiti esistenziali. Chi vuole andare oltre i suoi limiti e conoscere meglio se stesso, gli altri e il mondo che lo circonda, è un potenziale sciamano. La formazione che proponiamo parte dunque da questa idea di centralità dell’arte come strumento di indagine sul sé e sull’altro, ma anche sulla sua funzione fondamentale nel quotidiano, nel tessuto sociale.
PERCORSO 2
15/16/17 febbraio
Drammaturgia teatrale
ISCRIZIONI ENTRO IL 7 FEBBRAIO
-Introduzione teorica e pratica sul tema del “conflitto” inteso come strumento di indagine
-L’individuazione dei conflitti sommersi, esterni ed interni;
-Esercizi di individuazione e osservazione del “conflitto” e la sua traduzione drammaturgica
Il filo rosso comune per il percorso di quest'anno è "Antigone" .
E' richiesta la letteura del testo nelle versioni di Sofocle, Bertolt Brecht e Jean Anouilh
La formazione "Attore Sciamano " comprende un affiancamento ai progetti di pedagogia teatrale che il Teatro Nucleo svolge in diversi ambiti:
- laboratori per bambini e adolescenti all’interno delle SCUOLE
- laboratori di teatro integrato in diversi ambiti, DIVERSE ABILITA' FISICHE E MENTALI
- laboratorio teatrale in CARCERE
- progetti di COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA' (facilitazione attraverso il teatro).
Per informazioni:
http://www.teatronucleo.org/formazione/attore-sciamano/
attoresciamano@teatronucleo.org
Si ricorda inoltre che stanno per scadere le iscrizioni al percorso "Opere Aperte, Laboratorio di sguardo per allenarsi a guardare il teatro, le arti visive, il mondo a cura di Michele Pascarella
Per info :
http://www.teatronucleo.org/formazione/formazione-del-pubblico/