» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > ADDIO SVE E BENVENUTO CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'!

Estero

ADDIO SVE E BENVENUTO CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'!

31-01-2019

CHE COS'E' IL CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA'?

Il Corpo europeo di solidarietà (CES) è la nuova iniziativa dell'Unione europea che da quest'anno prende il posto dello SVE - Servizio Volontario europeo, offrendo ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio paese o all'estero, nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

Quindi: è possibile trovare ancora in rete progetti SVE a cui candidarsi, ma essi costituiscono solo una "coda" del programma che, appunto, è da considerarsi concluso.

Alcune informazioni sul CES - Corpo europeo di solidarietà:

tutti i giovani che entrano a far parte del Corpo europeo di solidarietà ne accettano e condividono la missione e i principi.

Puoi aderire al Corpo europeo di solidarietà a partire dai 17 anni, ma devi averne almeno 18 per poter iniziare un progetto. I progetti saranno aperti a persone fino a 30 anni.

Dopo aver completato una semplice procedura di registrazione, i partecipanti al Corpo europeo di solidarietà potranno essere selezionati e invitati a unirsi a un'ampia gamma di progetti, connessi ad esempio alla prevenzione delle catastrofi naturali o alla ricostruzione a seguito di una calamità, all'assistenza nei centri per richiedenti asilo o a problematiche sociali di vario tipo nelle comunità.

I progetti sostenuti dal Corpo europeo di solidarietà possono durare fino a dodici mesi e si svolgeranno di norma sul territorio degli Stati membri dell'Unione europea.

Vuoi saperne di più? Prendi un appuntamento con il punto Eurodesk di Ferrara, presso l'Informagiovani - piazza Municipale, 23! eurodesk@comune.fe.it

Ecco alcune proposte di SVE e CES promosse da IBO ITALIA a cui è possibile candidarsi al momento:

SVE | GLI ULTIMI PROGETTI

SPAGNA

Nome progetto: Goodbye EVS
Date: da marzo 2019 per 10-12 mesi (flessibile)
Dove: Lozoyuela, zona rurale della Sierra Norte di Madrid (70 km circa dalla città)
Organizzazione di accoglienza: De Amicitia (www.deamicitia.org)

Attività: collaborazione con la Municipalità di Lozoyuela; attività di animazione sul territorio, coordinamento di campi di lavoro e solidarietà nel periodo estivo, camp-leader in campi per minorenni e altri progetti culturali locali.

Vitto e alloggio: i volontari verranno ospitati in una casa-vacanze di montagna e cucineranno in autonomia. Avranno bici a disposizione per gli spostamenti.

Requisiti: conoscenza lingua spagnola e patente di guida sono requisiti obbligatori. Preferibili: indipendenza e capacità di adattarsi ad un contesto rurale di montagna, partecipaizone a campi di lavoro o altre attività di volontariato all’estero.

Condizioni e Benenfit:

– vitto e alloggio coperto come precedentemente indicato
– rimborso 100% costi di viaggio A/R per un massimale di 275 euro
– 120 euro al mese di pocket money
– copertura assicurativa attivata dall’organizzazione di invio pre-partenza

Ulteriori informazioni per la candidatura: https://iboitalia.org/

EUROPEAN SOLIDARITY CORPS | I PRIMI PROGETTI

GERMANIA

Nome progetto: Promoting peace through international workcamps
Date: dal 15 Marzo 2019 al 14 Marzo 2020 (12 mesi)
Dove: Francoforte, distretto Bornheim
Organizzazione di accoglienza: ICJA (www.icja.de)

Attività: organizzazione di un campo di lavoro; comunicazione con partner internazionali e volontari; promozione tramite social media delle attività dell’associazione; partecipazione in training nazionali per camp leader; partecipare a diversi workcamps in qualità di camp leader; supporto nelle attività amministrative negli uffici dell’organizzazione

Vitto e alloggio: i volontari verranno ospitati in un alloggio condiviso con altri volontari.

Requisiti: buona motivazione al progetto; abilità di lavorare in autonomia ed in gruppo; forte interesse nell’ambito dei workcamps; conoscenza base sulla comunicazione; buona conoscenza dell’inglese; conoscenza base del tedesco.

Condizioni e Benenfit:

– vitto e alloggio coperto come precedentemente indicato
– rimborso 100% costi di viaggio A/R (entro il budget del programma ESC)
– quota per i pasti di circa 250 al mese (eccetto quando si è in un campo, meeting e seminari)
– 150 euro al mese di pocket money
– copertura assicurativa

Ulteriori informazioni per la candidatura: https://iboitalia.org/

FINLANDIA

Nome progetto: IKKO Folk High School
Date: Febbraio – Agosto 2019
Dove: Punkaharju
Organizzazione coordinamento: Allianssi Youth Exchanges (www.nuorisovaihto.fi/allianssi-youth-exchanges)
Organizzazione di accoglienza: IKKO (www.ikko.fi)

Attività: preparazione, organizzazione e supporto in attività del doposcuola; attività nel tempo libero con gli studenti; diffusione di informazione riguardante Unione Europea, in particolare ESC, incoraggiare studenti nella partecipazione a programmi europei di mobilità; mediatore interculturale tra i vari studenti

Vitto e alloggio: i volontari verranno ospitati nel dormitorio dell scuola (camera doppia). La scuola offre colazione, pranzo e cena

Requisiti: il volontario sarà coinvolto in attività con i giovani, sono consigliate persone socievoli e positive, amanti della natura e dell’aria aperta. Interesse a lavorare con persone di culture differenti.

Ulteriori informazioni per la candidatura: https://iboitalia.org/

GRECIA

Nome progetto: Volunteering is in our Nature vol.2019
Date: durata dai 9 ai 12 mesi (partenza fra metà fennraio e metà marzo)
Dove: Atene
Organizzazione di accoglienza: ELIX (www.elix.org.gr)

Attività: preparazione ed organizzazione dei campi di lavoro; mentoraggio dei camp leader; selezionare e inserire volontari nel campi di lavoro; comunicazione con i partner del progetto; partecipazione nei campi di lavoro in qualità di camp leader; raccolta e preparazione di materiale informativo; raccolta report post-campo; creazione materiale multimediale.

Vitto e alloggio: i volontari verranno ospitati in un appartamento condiviso tra tutti i volontari ad Atene.

Requisiti: forte interesse nei progetti di mobilità internazionali; precedente esperienza di volontariato (preferibilmente in workcamps); buona preparazione in educazione ed insegnamento non-formale; buone competenze informatiche (internet, office..); buon livello di inglese; avere valori di sostenibilità, parità di genere e inclusione sociale.

Condizioni e Benenefit:

– quota mensile per i pasti di 120 Euro
– rimborso costi di viaggio A/R coperti in base alle condizioni del programma (da Italia a Grecia sono 275 Euro)
– Pochet Money 150 Euro al mese
– copertura assicurativa coperta da CIGNA
– corso di greco garantito da Online Linguistic Support
– training all’arrivo e valutazione intermedia garantita dall’agenzia nazionale

Ulteriori informazioni per la candidatura: https://iboitalia.org/