Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > 4° edizione del premio 'Imagonirmia spostamento variabile'
Scadrà venerdì 1 marzo 2019 il termine per la presentazione delle idee-progetto partecipanti alla 4° edizione del premio 'Imagonirmia spostamento variabile', aperto a tutti gli artisti, senza restrizioni di disciplina, ambito ed età.
Ambito di riferimento dei progetti, per questa edizione, è il Villaggio Artigiano Modena Ovest.
A segnalarlo è l'Ufficio Giovani artisti del Comune di Ferrara che si rende disponibile per offrire informazioni sul bando e sulle modalità di partecipazione (Ufficio Giovani Artisti del Comune di Ferrara, viale Alfonso d'Este 17, tel. 0532 744643, email artisti@comune.fe.it).
L'edizione 2019 del premio sposta il proprio orizzonte dal paesaggio rurale di Chiaravalle (MI) e la vocazione agricola di un borgo metropolitano al paesaggio periurbano di un villaggio del lavoro nella città, in particolare sulle dinamiche contemporanee della dismissione di spazi / luoghi / attività del lavoro materiale e sulla loro riconversione in lavoro culturale immateriale o in nuove artigianalità e diverse maniere del "fare".
La 4° edizione del premio IMAGONIRMIA spostamento variabile sollecita idee-progetto capaci di relazionarsi con gli spazi, i processi, gli esiti, i paradigmi, le invenzioni, le visioni, le nuove economie urbane che il panorama della dismissione (territoriale, lavorativa, aggregativa) del Villaggio Artigiano Modena Ovest chiama, evoca, consente o nega.
L'idea-progetto vincitrice si aggiudica:
a) la cifra di 2.500 (duemilacinquecento) euro netti, come compenso artistico;
b) il contesto di riferimento nel quale innestare l'idea-progetto. Il contesto strategico è dato da OVESTLAB, ex officina oggi riattivata dalle associazioni Amigdala e Archivio Cesare Leonardi, in cui si intrecciano arte, artigianato, rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini. Più ampiamente, il contesto territoriale è il Villaggio Artigiano Modena Ovest;
c) la residenza di 5 settimane continuative o secondo una calendarizzazione da definire in base alle caratteristiche dell'idea-progetto, comprese tra aprile e luglio 2019;
d) accompagnamento curatoriale;
e) rimborso spese di viaggio;
f) pocket money per il periodo di residenza;
g) la pubblicazione cartacea bilingue, QUADERNI DI IMAGONIRMIA / RES 2019, viaindustriae publishing.
Il premio e l'esito della residenza artistica saranno in seguito presentati attraverso un'azione di comunicazione.
Il premio IMAGONIRMIA spostamento variabile è aperto a tutti gli artisti indipendentemente dalla nazionalità, senza restrizione di disciplina, ambito ed età.
È possibile presentare la domanda di partecipazione fino alle 24.00 dell'1 marzo 2019.
La comunicazione ufficiale dell'idea-progetto vincitrice sarà data entro metà marzo.
Info: ib.artproject@gmail.com ; www.imagonirmia.org
In allegato scaricabile il bando completo del premio Imagonirmia