» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Darwin Day 2019: Nanomondo. L’evoluzione fino alla - 9

Tempo libero

Darwin Day 2019: Nanomondo. L’evoluzione fino alla - 9

14-02-2019

Fino a giovedì 22 marzo, nell’ambito delle celebrazioni del Darwin Day, il Museo di Storia Naturale di Ferrara e il Dipartimento di Scienze della Vita e Biotecnologie dell'Università di Ferrara, con il patrocinio dell’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) e della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica (SIBE), organizzano una serie di eventi che hanno l'obiettivo di avvicinare grandi e piccini alla teoria dell'evoluzione elaborata dal grande naturalista inglese.

Quest'anno, traendo spunto dalla mostra "Nanomondo. Viaggio nel mondo fino alla -9” in esposizione fino al 16 giugno presso il Museo di Storia Naturale, il tema proposto al Darwin Day è l’osservazione dei meccanismi evolutivi in organismi microscopici.

Tutti gli appuntamenti sono presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara, via de Pisis, 24. L'ingresso è gratuito.

Giovedi 14 febbraio, ore 21.00 – Museo di Storia Naturale
“Buon compleanno Charles !”

Presentazione del programma del Darwin Day Ferrara 2019
“Nanomondo. L’evoluzione fino alla - 9 ”

CONFERENZA INAUGURALE
“Dalla luce agli elettroni: l’evoluzione della fisica verso il micromondo quantistico”
Con Giorgio Lulli (Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi, CNR, Bologna)
Usare gli elettroni al posto della luce per rendere visibile con sempre maggior dettaglio il micromondo ha rappresentato un vero e proprio salto evolutivo nella microscopia. Questo salto avvenne negli stessi anni in cui nella fisica si verificò la rivoluzione quantistica. In particolare, l’esperimento che evidenzia meglio di ogni altro il sorprendente comportamento quantistico del micromondo, è l’interferenza di elettroni singoli. Proposto per la prima volta da Einstein nel 1927, restò per molti anni un esperimento “mentale” a causa delle difficoltà tecniche che comportava. Fu infine realizzato a Bologna nel 1974, da un team di ricercatori dell’Università e del CNR, che utilizzarono in modo creativo un microscopio elettronico. Nel 2002 un sondaggio tra i lettori della prestigiosa rivista Physics World coronò lo sforzo che condusse a quel risultato, premiandolo come l’esperimento “più bello” della fisica.

Per maggiori informazioni e programma completo :
http://storianaturale.comune.fe.it/index.php?id=842

Immagini: