Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "Love story: Berlin 1942" - Videoteca Vigor
Aimée e Jaguar sono i nomi di fantasia utilizzati da Lilly e Felice per firmare le appassionate lettere che si scambiarono durante la loro intensa storia d'amore,
sullo sfondo degli orrori perpetrati dal nazismo in Germania.
Il vero rapporto d'amore vissuto dall'ariana Lilly Wust e dall'ebrea clandestina Felice Schragenheim è stato narrato nel documentario "Love Story: Berlin 1942"
(a sua volta basato sul romanzo storico "Aimée und Jaguar" di Erica Fischer).
Nella Berlino del 1942 Lilly Wurst era una casalinga ariana modello, con un quadro del Führer appeso al muro, un marito nell’esercito e
una medaglia tedesca per i suoi quattro figli. Quando si vantò di poter “riconoscere un ebreo dall’odore”, Ulla Schaaf la mise alla prova
presentandole la ventenne Felice Schragenheim, alias Felice Schrader. Il risultato di quell’incontro fu una storia d’amore il cui svolgersi
è seguito in questo documentario attraverso testimonianze, ricordi, documenti e materiale d’archivio.
La storia di Lilly e Felice ha anche dato vita al film “Aimée e Jaguar”
In occasione delle Giornata della Memoria, Circomassimo Arcigay e Arcilesbica Ferrara con la collaborazione dell'associazione Feedback
presenta il documentario LOVE STORY: BERLIN 1942 (Una storia d'amore a Berlino) realizzato dalla regista e produttrice inglese Catrine Clay.
Il documentario sarà presentato da Elisa Luchetta, esperta di cinematografia a tematica LGBT, mercoledì 27 Gennaio alle ore 20.30 presso la Videoteca Biblioteca VIGOR in via Previati 18 (sotto la Sala Boldini).Ingresso libero.