Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Istituto Gramsci Ferrara - Iniziative della settimana
Mercoledì 27 gennaio alle 17 Ridotto del Teatro Comunale
Ciclo di conferenze sulla storia della musica a Ferrara
Nella prima delle tre iniziative, promosse in collaborazione con la Biblioteca Archivio del Teatro, Sandro Pasqual interverrà sul tema “Accademie e Confraternite, Morti e Spiriti Santi: Giovan Battista Bassani e la difficile vita del compositore a Ferrara nel Seicento”: un'occasione di ricostruire uno spaccato di vita musicale cittadina e di onorare il terzo centenario della morte del maestro di cappella padovano, il più importante tra quelli presenti a Ferrara nel Seicento.
Sandro Pasqual è diplomato in Violoncello e laureato in Storia. Esperto in economia della musica è da tempo attivo nella divulgazione dei principali problemi che assillano la professione del musicista. Ha pubblicato numerosi articoli e volumi e fra questi il manuale di economia della musica “Fare musica” per Rugginenti Editore. Collabora con il mensile “Il Giornale della Musica”, il bimestrale “World Music Magazine” e l'emittente “Radio classica”. Ha tenuto corsi di Diritto e legislazione dello spettacolo al Conservatorio di Ferrara.
A cura di Agenda Ridotto,(cartellone di divulgazione musicale 2015/2016 della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara) e Istituto Gramsci di Ferrara.
Venerdì 29 gennaio ore 17 Biblioteca Ariostea
Elogio della democrazia: ragioni e passioni
Conferenza di Remo Bodei
L’inizio del ciclo “Le parole della democrazia” è affidato a Remo Bodei che terrà una lectio magistralis sul tema: “Elogio della democrazia: ragioni e passioni”. Remo Bodei è uno dei più importanti filosofi europei. E’ il creatore e il direttore scientifico del Festival della Filosofia di Modena. E’ autore di libri e saggi tradotti in tutto il mondo. Vogliamo segnalare in particolare il trittico composto da tre testi fondamentali per capire l’itinerario dell’emergere della società degli individui nel tempo della modernità e della democrazia: “Scomposizioni. Forme dell’individuo moderno” (Einaudi); “Geometria delle passioni. Paura, speranza, felicità: filosofia e uso politico” (Feltrinelli); “Destini personali. L’età della colonizzazione delle coscienze” (Feltrinelli). E’ professore di filosofia alla University of California, Los Angeles, dopo aver insegnato a lungo alla Scuola Normale Superiore di Pisa. Tutta la sua vasta e rigorosa opera è all’insegna della definizione che Hegel dava della filosofia: “il proprio tempo appreso mediante il pensiero”.
A cura di Istituto Gramsci di Ferrara e Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.