» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > " Ferrara è. ...mille culure": Napoli dalle origini ad oggi tra musica e teatro

Tempo libero

" Ferrara è. ...mille culure": Napoli dalle origini ad oggi tra musica e teatro

27-03-2019

Lunedì 1 aprile 2019 alle 21.15 la Sala Estense di piazza Municipio ospiterà "Ferrara è... mille culure: Napoli dalle origini ad oggi tra musica e teatro", iniziativa benefica organizzata dalle associazioni ferraresi Napoli Club, Oltre i muri Onlus, ANCRI Associazione Nazionale Insigniti dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, AMF Scuola di Musica Moderna e Old Marpion's, con il patrocinio del Comune di Ferrara. Il ricavato della serata sarà devoluto alla Cooperativa sociale Spazio Anffas Onlus di Ferrara.

"Ferrara è... mille culure" proporrà un'esplosione di cultura e folklore musicale e teatrale partenopeo. L'intento del direttore artistico Jacuvella è quello di proporre un repertorio di canzoni classiche napoletane, ripercorrendo e raccontando la storia di Napoli dal medioevo ad oggi.

All'ingresso del teatro sarà allestito un banchetto Cooperativa sociale Spazio Anffas Onlus con le informazioni sulle attività e gli oggetti realizzati dalle persone seguite giorno dopo giorno da operatori e animatori.

Questi gli artisti che prenderanno parte allo spettacolo dell'1 aprile 2019:
- Sergio Varriale, in arte "Jacuvella" grande mattatore e showman, unico artista contemporaneo in grado ancora di proporre la 'posteggia'.
- Giuseppe Tretola, artista teatrale, ideatore e interprete de "Tra l'inferno e il cielo"...un vero capolavoro teatrale di napoletanità.
- Raffaele Lello Farina, artista di esperienza ventennale, appartenente alla scuola di canto di Maurizio Palumbo, maestro di Nino D'Angelo e Gigi D'Alessio.
... e poi l' anello di congiunzione con Ferrara: il chitarrista estense Roberto Formignani, grande professionista e presidente dell'Associazione AMF Scuola di musica moderna.

Saliranno sul palco anche Flavio Piscopo, percussionista di spessore internazionale che ha collaborato con Mia Martini (attualmente regista cinematografico) e il chitarrista Frisco Varriale con la sua giovinezza e freschezza artistica.

L'ingresso prevede un contributo 10 euro.

ALTRE INFO SU: http://www.cronacacomune.it/notizie/36025/ferrara-e-mille-culure-napoli-dalle-origini-ad-oggi-tra-musica-e-teatro.html

 

Immagini: