» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Canto e tradizione ebraica, incontro con il musicologo Massimo Acanfora Torrefranca al conservatorio di Ferrara

Tempo libero

Canto e tradizione ebraica, incontro con il musicologo Massimo Acanfora Torrefranca al conservatorio di Ferrara

11-04-2019

Venerdì 12 aprile alle ore 11 il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara ospiterà il musicologo Massimo Acanfora Torrefranca, che terrà un incontro dal titolo ‘Salomone Rossi: un musico ebreo alla corte dei Gonzaga’, diviso in due parti (aula 12, largo Antonioni 1). La prima, che inizia alle 11, analizzerà l’opera di Salomone Rossi, detto l’Ebreo, compositore e musicista vissuto nel tardo rinascimento e nel primo barocco e il contesto ebraico italiano, in particolare quello mantovano e ferrarese, mentre la seconda parte, che inizia alle 14, svilupperà le caratteristiche prosodiche del canto ebraico.

L’appuntamento, gratuito, è rivolto agli allievi del Conservatorio e alla cittadinanza interessata.

Il musicologo Massimo Acanfora Torrefranca ha studiato a Roma e a Gerusalemme, insegna in molteplici prestigiose istituzioni in Italia e all'estero. Ha lavorato come consulente artistico per case discografiche internazionali ed è responsabile di programmi musicali e culturali per la RAI. Ha conseguito studi privati di pianoforte, armonia, contrappunto e composizione e la laurea in Storia della Musica con Pierluigi Petrobelli, con una tesi proprio su Salomone Rossi. Ha proseguito gli studi di perfezionamento a Gerusalemme con Israel Adler e Don Harrán. È stato docente all’Università Ebraica per molti anni e direttore per un anno della Sezione Musica e Fonoteca Nazionale alla Biblioteca Nazionale di Gerusalemme. È inoltre redattore capo alla Deutsche Grammophon di Amburgo, responsabile editoriale di produzioni operistiche e di musica contemporanea, conduttore e redattore di molti programmi di Radio3, e redattore capo della sezione musica classica della IDC Radio in Israele. È stato docente per molti anni all’IDC di Herzliya, in Israele, in materie musicali, e docente al Collegio rabbinico di Roma, per il corso di laurea in Studi ebraici. È anche redattore del Progetto Talmud.

La frequenza al seminario sarà riconosciuta agli studenti interni con 2 CFA nel piano di studi.

Immagini:

Allegati: