Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Le app che aiutano a tagliare i prezzi
C’era una volta l’agenzia di viaggi.
Poi con l’arrivo di Internet, social e commercio elettronico tutto è cambiato.
Adesso il “turista 2.0” programma e gestisce il viaggio online, con smartphone e tablet, anche grazie alle app che ci indicano dove andare e cosa fare, ma soprattutto ci fanno risparmiare.
Ecco una carrellata di app utili da consultare prima di mettersi in strada.
Obiettivo: stare nel budget!
IL BUDGET
Con l’app di “EXPEDIA”pianificate volo, hotel, auto e prenotate online. Con tanto di foto e mappe interattive dei posti da visitare. Il viaggiatore prenota anche biglietti per tour, spettacoli e parchi a tema. Sullo stesso principio opera anche “KAYAK”.
Interessante la funzione “Explore” per impostare i soldi a disposizione: l’app in automatico mostra i viaggi disponibili senza sforare il preventivo.
“BOOKING.com” è tra i leader nella prenotazione di hotel. Tramite app si sceglie tra 800 mila strutture alberghiere in tutto il mondo con 20 milioni di camere a portata di click.
IL RADAR DIGITALE
Diverse le app per la ricerca di voli. Tra le più gettonate c’è “SKYSCANNER”. Non c’è aeroporto del pianeta che sfugga al suo “radar digitale”; compara i prezzi di centinaia di linee aeree. Basta inserire data e aeroporti di partenza/arrivo, in pochi secondi avrete sulle smartphone le proposte più convenienti.
“VOLAGRATIS”, in aggiunta ha la funzione “Best prince index” per confrontare i voli. Un modo concreto per catturare offerte convenienti spostando la data di qualche giorno, visto che la griglia visualizza tutte le info in una sola schermata.
“LASTMINUTE.com” è l’app di riferimento per cercare voli e soggiorni all’ultimo minuto, con preavviso minimo.
Anche “MOMONDO” opera secondo la filosofia del prezzo migliore, con una variante. Grazie all’opzione “più vicino a me stanotte” il software individua le location dove dormire con offerte last minute.
PIEDI PER TERRA
“FLIXBUS” è un servizio di bus tra 600 città italiane ed europee. Il prezzo parte da 1 solo euro e aumenta in modo inversamente proporzionale alla disponibilità dei posti. Vale la logica “più il bus è pieno e meno paghi”. a bordo anche connessione wifi gratuita e toilette (non in tutti). Il viaggiatore, inoltre, non stampa alcun biglietto. Ci pensa l’app a memorizzarlo sullo schermo e quando salite sull’autobus basta mostrarlo all’autista.
“TRIPADVISOR” è uno dei primi portali per turismo ad avere introdotto il commento viaggiatori. Fino ad oggi sono state scritte oltre 220 milioni di recensioni. Il meccanismo è semplice. Dopo essere stati in un ristorante/hotel si lasciano le proprie impressioni, con le stelle di valutazione.
“HOTELTONIGHT” propone camere in strutture a 4-5 stelle con sconti superiori alla metà. Quando un hotel libera stanze all’ultimo momento, anche in giornata, piuttosto che lasciarle vuote le rende disponibili sul web.
“VOYAGEPRIVE” è invece il last minute del lusso. L’app consente di trovare location e viaggi da “mille e una notte”, con sconti fino al 70%. Si va da weekend in blasonati resort, a settimane relax sui spiagge esotiche3 a Spa stellate. Per accedere al club basta iscriversi (gratis) e una volta compilati i desiderata, ci pensa una notifica ad avvisare quando arriva l’occasione.
Il nuovo “COUCHSURFING”è invece un servizio di scambio ospitalità gratuita. Dunque, un’alternativa ad Airbnb, che in ogni modo anche per la condivisione di una stanza rimane a pagamento. Unica condizione per il “surfing sul divano” la disponibilità dell’ospitato di mettere in comune la sua camera con altri ospiti.
Ricordate che, pur essendo gratuite, non tutte le applicazioni sono disponibili per sistemi Android, iOs e Windows Phone. Nel caso non esista per il vostro telefonino potete comunque consultare il sito da pc.
I vantaggi del turista 2.0? Avere al polso segnalazioni su orari di volo, conferme hotel e messaggi urgenti.
Fonte: Corriere della Sera del 22 Gennaio 2016