Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Un estate all'insegna del volontariato internazionale!
L'Europa che vogliamo: all'insegna dello scambio interculturale, della solidarietà e della partecipazione, oggi più che mai.
Con Lunaria, alla scoperta dell’Europa e del mondo: 1000 progetti di volontariato ancora disponibili per l'estate 2019.
Le iscrizioni sono aperte da metà Marzo e sono già 450 i giovani volontari in partenza per i progetti all'estero della rete di Lunaria.
Cerchiamo ancora 200 volontari che vogliano aderire al programma di volontariato e pensare ad un mondo libero da razzismo, pacifico e solidale!
I campi di volontariato internazionale nel 2020 compiranno 100 anni di storia – i pionieri lavorarono nel primo dopoguerra alla ricostruzione delle zone di confine tra Francia e Germania – restando una delle più formidabili esperienze per conoscere il mondo, rendersi utili e incontrare persone impegnate alla costruzione di comunità più solidali e di ponti di pace. Infatti nei campi – o workcamps – si sperimentano dinamiche interculturali e di scambio con le comunità locali: in due o tre settimane un gruppo di volontari internazionali si mette a disposizione delle iniziative promosse da comitati e associazioni locali.
Si tratta di un modo originale per sfidare gli stereotipi, essere cittadini attivi e acquisire competenze sociali, comunicative e personali.
Oggi più che mai per Lunaria i campi di volontariato sono una risposta al razzismo, alla paura del diverso e al desiderio dei giovani di mettersi in gioco e di contribuire alle dinamiche sociali e politiche.
Ma cosa si fa nei campi di volontariato?
Di tutto e di più: lavori di manutenzione di beni comuni, protezione ambientale, animazione sociale, festival ed eventi sportivi... ma oltre al lavoro – elemento centrale per la costruzione del gruppo internazionale – il tempo libero è ricco di opportunità e di momenti emozionanti, che permettono di entrare in contatto con la vita locale.
Dove sono i workcamps?
La rete di Lunaria ha partners in 62 Paesi ai quattro angoli del mondo.
Chi può partecipare?
I campi sono aperti a tutti, l'importante è lo spirito con cui lo si fa. Basta conoscere un minimo di inglese, che di norma è la lingua comune nei gruppi.
Ci sono dei costi?
Per partecipare ai campi basta versare un contributo di 135 euro comprensivo di tessera associativa e quota di iscrizione.
I volontari sostengono solo le spese di viaggio per raggiungere il progetto.
Come ci si iscrive?
Per iscriversi occorre seguire la procedura online sul sito dell'associazione.
Lo staff di Lunaria è sempre a disposizione per dare consigli e guidare alla scelta tra i tantissimi progetti ancora disponibili.
Lunaria è un’associazione di promozione sociale senza fini di lucro, laica, indipendente e autonoma dai partiti fondata nel 1992. Promuove la pace, la giustizia sociale ed economica, l’uguaglianza e la garanzia dei diritti di cittadinanza, la democrazia e la partecipazione dal basso, l’inclusione sociale e il dialogo interculturale. Mobilità e volontariato internazionale, politiche giovanili, migrazioni e lotta al razzismo, analisi delle politiche pubbliche di bilancio, economiche e sociali, sviluppo sostenibile, lotta alle disuguaglianze, sono al centro delle sue attività.
Lunaria, associazione di promozione sociale
www.lunaria.org