» MENU

Dove sei: Homepage > Estero > Notizie Estero > Corpo Europeo di Solidarietà a Dublino a tema educativo presso un doposcuola irlandese

Estero

Corpo Europeo di Solidarietà a Dublino a tema educativo presso un doposcuola irlandese

14-06-2019

Al via il Corpo Europeo di Solidarietà a Dublino a tema educativo presso un doposcuola irlandese per 12 mesi. Parti con Scambieuropei

Dove: Dublino (Ballymun), Irlanda
Quando: da settembre 2019 a agosto 2020
Durata: 12 mesi
Titolo del progetto: Aisling Project
Destinatari: 2 volontari dall’Italia

Per conto di un’associazione irlandese, Scambieuropei è alla ricerca di un volontario/a per un progetto di volontariato internazionale a Dublino, Repubblica d’Irlanda
Il progetto del Corpo Europeo di Solidarietà, Aisling, è un’iniziativa di volontariato internazionale che avrà logo presso un doposcuola situato a Ballymun, zona della Northside di Dublino, attivo dal 1997 e che ospita giovani di età compresa tra gli 8 e i 15 anni.

Obiettivi del progetto
Gli obiettivi principali del progetto Aisling sono la prevenzione dell’abbandono scolastico, il beneficio per la comunità e l’avanzamento dell’istruzione attraverso la realizzazione di progetti di intervento che vengono implementati dopo l’orario scolastico

Attività del volontario
Il volontario contribuirà allo sviluppo educativo dei bambini e dei giovani attraverso l’organizzazione e la gestione di attività socio-culturali e sportive quali: teatro, arte, musica, nuoto, sport, giardinaggio, artigianato, ecc e pensate per rispondere ai bisogni dei singoli individui e dell’intera comunità.
I volontari europei selezionati lavoreranno fianco a fianco con un team di professionisti per sviluppare relazioni, scambiare esperienze all’interno dell’istituto ed ampliare gli orizzonti dei bambini e giovani che frequentano il centro
Il volontario presterà servizio in un ambiente attento e sicuro, pensato per soddisfare i bisogni fisici, emotivi e spirituali dei giovanissimi e giovani

Profilo di volontariato


Condizioni economiche
Come sempre per il SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO/ESC (18 – 30 anni) targato Erasmus+, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale che dipende dalla distanza, mentre vitto e alloggio sono pagati in toto, così come l’assicurazione ed un breve corso di lingua locale e un pocket money per le spese personali

Il progetto è co-finanziato dal progetta Corpo Europeo di Solidarietà dell’Unione Europea

Tutte le informazioni sul sito Scambieuropei:

https://www.scambieuropei.info/

Immagini: