» MENU

Dove sei: Homepage > Formazione > Notizie Formazione > SARTI, PROTOTIPISTI, MAGLIAI, RICAMATORI: LA SAPIENZA ARTIGIANALE CHE SI RINNOVA - Centoform Cento (FE)

Formazione

SARTI, PROTOTIPISTI, MAGLIAI, RICAMATORI: LA SAPIENZA ARTIGIANALE CHE SI RINNOVA - Centoform Cento (FE)

30-08-2019

Corso gratuito per disoccupati che consente di ottenere la qualifica di Tecnico della confezione capo-campione.
Si tratta di un'interessante opportunità che vede coinvolte importanti aziende del mondo della MODA appartenenti al territorio bolognese e ferrarese.
Il corso è realizzato da CENTOFORM in partenariato con le aziende Rilievi, Luciano Benelli e Mary Fashion.

E’ completamente gratuito poiché cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna [Rif. P.A. 2018-11316/RER].

PROFILO PROFESSIONALE
Il Tecnico della confezione capo-campione è in grado di realizzare un capo-campione tessile/abbigliamento sia con tecniche tradizionali
che con l'utilizzo di macchinari, individuandone le componenti costruttive e suggerendo soluzioni tecnologiche alternative. Il profilo professionale in
uscita dal percorso prevede anche specifiche competenze relative alla stesura e al piazzamento e taglio industriale dei tessuti. Il coinvolgimento nella
didattica di aziende operanti nell'alta moda consentirà di acquisire conoscenze e abilità relative a materiali e tecniche del fashion made in Italy.

CONTENUTI DEL CORSO
Accoglienza, presentazione aziende, regole FSE, salute e sicurezza sul lavoro, conoscere i materiali per la confezione di un capo campione (fibre, tessuti,
accessori), tipologie e strumenti di lavorazione in relazione ai materiali, digitalizzazione applicata al settore fashion con particolare riferimento alla
tracciabilità di creazione del prodotto - ciclo di produzione del capo-campione - archivi collezioni moda: modelli e materiali tessili - lessico tecnico
lingua inglese e francese, tecniche di taglio, strumenti e tecniche di assemblaggio di un capo campione, controllo qualità, tecniche di rifinitura di
un capo campione.

SEDE DI SVOLGIMENTO
Fondazione Fashion Research Italy (FRI) Via del Fonditore, 12, 40138 Bologna BO

DURATA E ISCRIZIONI
Durata: 600 ore (di cui 240 stage)
Data termine iscrizioni: 06/09/2019
Data inizio prevista: 23/09/2019

SEDI AZIENDE
Mary Fashion Via dei Trasvolatori Atlantici, 42-30, Ferrara
Rilievi Via del Triumvirato, 22/3, Bologna
Luciano Benelli Via Caduti di Ustica, 18, Calderara di Reno (BO)

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO
Destinatari del progetto sono 15 persone, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna, che abbiano assolto l'obbligo di istruzione.
Requisiti formali: condizione rispetto alla formazio- ne/istruzione: assolvimento dell’obbligo di istruzio- ne e il diritto dovere all’istruzione e formazione,
condizione rispetto al mercato del lavoro: non occupati.
Requisiti sostanziali: sarà valutato come essenziale per l’ammissione al corso il possesso delle conoscen- ze e capacità generali riferite ad una buona compren- sione ed espressione verbale e scritta in lingua italiana oltre all'attitudine ai lavori manuali di precisione.

ATTESTATO RILASCIATO
Certificato di qualifica professionale (ai sensi della DGR 739/2013) “TECNICO DELLA CONFEZIONE CAPO - CAMPIONE” previo superamento
dell’esame finale.

CRITERI DI SELEZIONE
Nel caso in cui i candidati in possesso dei requisiti formali di accesso siano superiori a 15 la fase di
verifica dei requisiti sostanziali sarà articolata in 3 fasi:
FASE 1 -Test attitudinale con eventuale prova di manualità (es: taglio sagome su carta o semplice ricamo su carta).
FASE 2 - Colloquio motivazionale con i referenti Centoform finalizzato a valutare: capacità relazionali e atteggiamento propositivo, eventuali esperienze
precedenti nell’ambito di riferimento, motivazione alla partecipazione al corso possesso di capacità relazionali e atteggiamento propositivo.
FASE 3 - Colloquio con i referenti delle aziende partner finalizzato a valutare: la coerenza delle attitudini del candidato rispetto alla figura professionale in uscita, le conoscenze e abilità possedute, anche se non riferite al settore specifico, ma a una generale abilità nei lavori manuali; la consapevolezza del ruolo lavorativo delineato dal corso e del progetto
professionale.
Il punteggio finale ottenuto da ciascun candidato verrà determinato dalla somma dei punteggi raggiunti nel test attitudinale, nel colloquio motivazionale e
nel colloquio con i referenti delle aziende partner. Nel caso in cui il numero degli ammessi alla selezione sia superiore a 30, si potrà procedere alla selezione
secondo step successivi, ai quali si accederà previo superamento della precedente fase.

CONTATTI
Referenti CENTOFORM S.R.L.: Marina Bergonzini, Giorgia Rocchetta, Andrea Scafidi
E-mail: iscrizioni@centoform.it
Telefono: 051 4382909
Sito web: www.centoform.it

Allegati: