Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Seminario "Se tu non torni - elaborazione del lutto"
Seminario "Se tu non torni - elaborazione del lutto" che si terrà il 26 ottobre dalle ore 9 alle ore 17 in Via Copparo n. 123 b al "1 2 3 Stalla"
“Era solo un cane!” Quante volte abbiamo sentito questa frase intorno a noi, pronunciata in merito alla perdita di un animale. Questo tipo di lutto purtroppo è ancora molto svalutato nella nostra società, tanto che i ricercatori parlano di “lutto deligittimato". La perdita del proprio animale è un evento di forte criticità. Con i nostri animali stringiamo delle relazioni autentiche e profonde per via del legame di attaccamento fortissimo che si crea. Gli animali entrano a far parte della nostra vita, diventano parte della nostra identità e noi diventiamo responsabili delle loro esistenze. Nella società attuale, che già rifugge la morte come tema innominabile, la morte degli animali e il conseguente lutto viene spesso svalutato, banalizzato e si rischia una vera e propria delegittimazione del proprio dolore. Così le persone che si ritrovano ad attraversare questo momento, spesso si chiudono in se stesse e non esprimono le proprie emozioni agli altri, proprio per non essere giudicati. La conseguenza è che fanno fatica a ritrovare un nuovo equilibrio non potendo narrare la propria storia di dolore e spesso rimangono bloccati nella tristezza, nella rabbia e nel senso di colpa. Nelle diverse fasi del processo di elaborazione del lutto, la persona ha bisogno di manifestare ed esprimere le proprie emozioni e i propri pensieri circa se stessa e l'animale, ha bisogno di mettere in atto dei rituali che celebrano la vita del proprio animale, in modo da attraversare il dolore e riconciliarsi con i propri animali e la persona migliore che siamo diventati proprio grazie a loro.
Durante il seminario si tratterà del lutto e delle ricerche che sono state portate avanti rispetto alla perdita del proprio animale, verranno approfondite le fasi del processo di elaborazione, i tipi di lutto, il ruolo degli psicologi e dei veterinari e le strategie utili. Inoltre verrà dato spazio a come affrontare l'evento durante il ciclo di vita, dai bambini agli anziani. Parleremo anche di eutanasia e del lutto conseguente alla perdita degli animali legata a smarrimenti, al ruolo delle balie, alle separazioni. Il seminario è aperto a tutti, proprietari, veterinari, educatori e istruttori cinofili, psicologi e tutti gli interessati.
Relatrice Ilaria Falchi, psicologa e psicoterapeuta analista transazionale, presidente di Together APS&ASD.
Costo: iscrizione, colazione e pranzo (vegetariano) euro 50,00 a persona
Iscrizione OBBLIGATORIA