» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > UNO ZWEI THREE 2019

Tempo libero

UNO ZWEI THREE 2019

11-10-2019

Le lingue sulla punta delle dita con Associazione Fiumana: esperienze, curiosità e giochi linguistici

Venerdì 11 ottobre 2019 Laboratorio di teatro e lingua

Sabato 12 ottobre 2019 Uno, zwei, three 2019 – Quarta edizione

Wunderkammer (Palazzo Savonuzzi, via Darsena 57)
Una giornata dedicata alle lingue e all’apprendimento linguistico a Palazzo Savonuzzi a cura di Associazione Culturale Fiumana

Dopo il successo delle passate edizioni, torna Uno, zwei, three 2019: le lingue sulla punta delle dita. Esperienze, curiosità e giochi linguistici, tutte le lingue arriveranno sulle punta delle dita con la giornata dedicata all’apprendimento linguistico organizzata da Associazione culturale Fiumana e curata da Ana Beaven, sabato 12 ottobre dalle 9 alle 19 a Wunderkammer (Palazzo Savonuzzi, via Darsena 57, Ferrara). Il laboratorio teatrale di venerdì 11 ottobre è riservato ai partecipanti all'intero evento.

Sono disponibili gli ultimi posti per la quarta edizione dell'evento annuale più poliglotta che ci sia. Il tema scelto quest'anno per la giornata è il rapporto tra linguaggio e l’identità, sviluppato attraverso esperienze, curiosità e giochi. L'iscrizione è obbligatoria sulla pagina: www.actionedu.eu/uno-zwei-three.html. Per la partecipazione all'evento, sarà richiesto un contributo di 15 euro, da versare la mattina stessa (coprendo coffee break, pranzo a buffet e l'aperitivo conclusivo).

Si inizia venerdì 11 ottobre alle 18 con il Laboratorio di teatro e lingua, sempre a cura di Fiumana che da quest’anno accorpa anche l’esperienza di ActionEdu (ideatore del progetto linguistico), in attesa della giornata di sabato 12 ottobre con Uno, zwei, three 2019, che partirà alle nove, dopo una breve presentazione, darà spazio a ‘Dai geroglifici agli emoji: breve storia delle lingue visuali’, con il poliglotta Cesco Reale. A seguire, dopo una pausa caffè, è il momento di ‘Capirsi parlando lingue diverse è possibile: l’intercomprensione come passpartout per il plurilinguismo’ (a cura di Erika Frisan e Hugues Sheeren, docenti di lingue). Si prosegue anche dopo la pausa pranzo, con delle conversazioni in lingua a coppie e piccoli gruppi, ‘Ichi, ni, tre: giapponese perché?’ con Marcella Mariotti, docente di Giapponese. Si prosegue il pomeriggio con ‘(Altre) cose strane e affascinanti dal mondo delle lingue’ a cura di Cesco Reale, per concludere con un gioco linguistico a squadre e salutarsi con un aperitivo linguistico (alle 18).

Altre informazioni in allegato

Consorzio "Wunderkammer"
Palazzo Savonuzzi, via Darsena, 57 - 44122 Ferrara
mail | info@consorziowunderkammer.org
web | www.consorziowunderkammer.org

Immagini:

Allegati: