Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Guido Barbujani Presenta "Sillabario di genetica per principianti "
Sabato 12 ottobre Ore 18 Presso la storica sala dell'Oratorio San Crispino Libreria Libraccio di Ferrara
Dialoga con l'autore Andrea Pugiotto
Ma sarà proprio vero che nel nostro genoma sta scritto se siamo intelligenti, o belli, o timidi, o magari propensi a delinquere? E se tutto questo non c'è, cos'altro c'è scritto nel DNA e cosa possiamo capire, studiandolo?
Il DNA delle nostre cellule, il genoma, è un messaggio dal passato. I mittenti sono milioni di nostri antenati, e il contenuto sono le istruzioni che permettono alla cellula uovo fecondata di moltiplicarsi fino a formare l'organismo complesso che siamo noi, e di farlo funzionare. Da qualche anno leggere cosa c'è scritto nel genoma è tecnicamente possibile, con poca spesa e su larga scala...
Guido Barbujani ha lavorato alla State University of New York a Stony Brook, alle Università di Londra, Padova e Bologna, ed è professore di Genetica all'Università di Ferrara. Collabora con il Domenicale del Sole 24 Ore. Tra i suoi libri, i romanzi Dilettanti, Dopoguerra, Questione di razza (premio Hemingway), Morti e sepolti e Tutto il resto è provvisorio; i saggi L'invenzione delle razze (premio Merck-Serono e selezione Galileo), Europei senza se e senza ma, Sono razzista, ma sto cercando di smettere (con Pietro Cheli), Lascia stare i santi. Una storia di reliquie e di scienziati, Contro il razzismo (con Marco Aime, Federico Faloppa e Clelia Bartoli), Gli africani siamo noi (premio selezione Galileo), Il gene riluttante (con Lisa Vozza) e Il giro del mondo in sei milioni di anni (con Andrea Brunelli).
Per informazioni Ibs+Libraccio Ferrara,
Piazza Trento e Trieste, Palazzo San Crispino
eventife@libraccio.it – Tel. 0532241604