» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > "'La (in)dicibilità del Male: quale lingua per raccontare la Shoah?' Cinque conferenze sull'Olocausto aperte alla città"

Tempo libero

"'La (in)dicibilità del Male: quale lingua per raccontare la Shoah?' Cinque conferenze sull'Olocausto aperte alla città"

11-10-2019

Con esperti nazionali e internazionali

Come si fa a dire l’indicibile, con che strumenti, con quali limiti? Come si fa a tramandare la memoria all’interno di un sistema mediatico che continua a mutare?
Proveranno a rispondere a queste domande le cinque conferenze del ciclo di seminari "La (in)dicibilità del Male: quale lingua per raccontare la Shoah?" a cura di Isabella Mattazzi del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Ferrara.
Domande che possono fornire uno strumento critico prezioso per le studentesse e gli studenti del Corso di Studi in Lingue e Letterature moderne, per le alunne e gli alunni della Scuola secondaria e per la città di Ferrara. Gli incontri sono infatti pensati come un laboratorio di riflessione sui limiti del linguaggio, su una possibile declinazione politica della parola letteraria, così come sul rapporto complesso tra l’Uomo e la Storia.

I singoli eventi saranno tenuti da esperti nazionali e internazionali sul tema della narrazione della Shoah e si terranno nell’Aula A1 del Polo Didattico degli Adelardi, (Via degli Adelardi, 33).

Programma

Lunedì 14 ottobre, ore 16.15 Auschwitz-Oświeçim-Oshpitzin: l’infrastruttura educativa della memoria
Apertura dei lavori con Alessandro Balboni, Assessore ai rapporti con l'Università di Ferrara e Paolo Tanganelli, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici di Unife
Grzegorz Karol Russek - International Youth meeting center in Oświęcim/Auschwitz, Centro di Cultura ebraica di Cracovia
Emiliano Ranocchi - Università di Udine

Lunedì 21 ottobre, ore 16.15 Narrare la Shoah. Finzione, testimonianza e nuovo paradigma di verità
Simone Regazzoni – Filosofo

Lunedì 28 ottobre, ore 16.15 Auschwitz, la cultura pop e le disavventure dell’Irrappresentabile
Guido Vitiello – Università di Roma3

Lunedì 4 novembre, ore 16.15 Incarnare memoria. I fantasmi nel teatro di George Tabori
Laura Forti – Regista e autrice teatrale, traduttrice Einaudi

Lunedì 11 novembre, ore 16.15 Lo stile della memoria. Testimonianza e racconto in Primo Levi
Niccolò Scaffai – Università di Lausanne

Gli incontri sono aperti a tutta la cittadinanza fino a esaurimento posti.

L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Ferrara e dal MEIS (Museo nazionale dell'ebraismo e della Shoah).

Università degli Studi di Ferrara

Ufficio Stampa, Comunicazione Istituzionale e Digitale
Via Ariosto, 35 - 44121 Ferrara
http://unife.it/

 

Immagini: