» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Concerto dell'Ensemble d'Archi del Conservatorio per il giorno del Ricordo

Tempo libero

Concerto dell'Ensemble d'Archi del Conservatorio per il giorno del Ricordo

05-02-2016

In occasione del Giorno del Ricordo, a memoria delle vittime delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata, sabato 6 febbraio alle 16 il Salone d'Onore di Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo, 5) ospiterà il concerto dell'Ensemble d'archi del Conservatorio “G. Frescobaldi” in omaggio alla terra d'Istria.

Con la direzione di Alessandro Perpich, violinista e maestro concertatore, la compagine cittadina proporrà i Concerti grossi n. 1 in Re maggiore e n. 6 in Fa maggiore, dall'op. VI di Arcangelo Corelli, raccolta pubblicata nel 1714 ad Amsterdam, un anno dopo la morte dell'autore. Il pomeriggio proseguirà con il Concerto grosso in Re maggiore Op. 6 n. 5 di Georg Friedrich Händel, composto nell'autunno 1739. A completare il programma, tre canti tipici della tradizione istriana (Inno all'Istria, 1947 e La campana di San Giusto), affidati alle voci di Matilde e Celeste Pirazzini.

L'Ensemble d'archi del Conservatorio “G. Frescobaldi” è composta da Francesco Ferrati,  An Eunsaem ,   Natalia Abbascià, Maria Cecilia Ceroni,  Luca Mardegan,  Sofia De Falco, Pasquale Di Pinto, Giulio Signorile, Marcella Mammone e Gianmarco Pavone (violini), Achille Galassi e Martina Sartori (viole), Cara Sette e Luca De Falco (violoncelli), Francesco Cataldo (contrabbasso) ,  e Alessandro Casali (basso continuo); nasce nel 2011 dall'iniziativa di Alessandro Perpich, in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione della silloge L'estro armonico di Antonio Vivaldi.

Il concerto, a ingresso libero, è un'iniziativa del Conservatorio “G. Frescobaldi” in collaborazione con i Musei Civici d'Arte Antica, il Museo del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara, la sezione ferrarese dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani, l’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara e il Comitato ferrarese dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.

La cittadinanza è invitata.

Immagini:

Allegati: