» MENU

Dove sei: Homepage > Lavoro > Notizie Lavoro > banCO di prova - HACKATHON PER GIOVANI

Lavoro

banCO di prova - HACKATHON PER GIOVANI

05-12-2019

per questioni organizzative l’hackathon in oggetto è stato rimandato all’inizio del prossimo anno 2020
Hackathon per giovani innovatori 

Sabato 7 dicembre 2019 dalle 10 alle 22,
dodici ore di progettazione no stop a Wunderkammer
(Palazzo Savonuzzi, via Darsena 57)
Progetto a cura di Basso Profilo aps

Leggi il regolamento

Compila il form application

Una maratona di 12 ore per giovani innovatori si terrà sabato 7 dicembre, dalle 10 alle 22, negli ex magazzini fluviali della darsena di Ferrara. L’iniziativa, curata dall’associazione di promozione sociale Basso Profilo, sarà un vero e proprio “banCO di prova” durante il quale i partecipanti potranno progettare - con l’aiuto di tutor- idee di servizi innovativi per integrare l’offerta del Consorzio Wunderkammer nei settori dell’innovazione sociale, dell’economia circolare e delle industrie culturali e creative.

CHE COS'E' UN HACKATHON?
Un hackathon è una maratona – ristretta in un arco di tempo ben determinato – che vede l’intensa collaborazione su un progetto comune. Idea destinata a professionalità informatiche per la programmazione di software, a partire dal Duemila gli hackathon hanno assunto maggiore importanza, abbracciando settori eterogenei e coinvolgendo una vasta gamma di attori.

LA CHALLENGE DEL 7 DICEMBRE ED I SUOI DESTINATARI
L’hackathon è rivolto a team formali (gruppo già costituito e provvisto di una ragione sociale come un’associazione, una s.r.l, una cooperativa, ecc.) e informali (gruppo di persone privo di ragione sociale). Sarà possibile candidare un team o presentare una candidatura individuale, demandando la costituzione di un team all’organizzazione. Ciascun team dovrà essere composto da un minimo di tre partecipanti di cui almeno 2/3 di età inferiore o uguale ai 34 anni. Le candidature individuali saranno ritenute ammissibili solo per giovani fino 34 anni. L’obiettivo della maratona di progettazione è quello di trasformare gli ex magazzini fluviali di Ferrara in un community hub per il quartiere Giardino-Darsena.

CHE COS'E' UN COMMUNITY HUB?
Si tratta di uno spazio ibrido che fa inclusione sociale e alleva talenti, promuove e accompagna processi di rigenerazione urbana e prova a contrastare l’esclusione, generando lavoro.

“Questo interessante hackaton – evidenzia Micol Guerrini, assessore alle Politiche giovanili del Comune di Ferrara – stimolerà giovani e professionisti a portare nuovi progetti sulla riqualificazione di uno spazio del quartiere Giardino-Darsena. È importante per i ragazzi mettersi alla prova e ragionare sulle potenzialità del proprio territorio, anche tramite i temi dell’innovazione sociale, l’industria culturale e l’economia circolare. Temi chiave questi nello sviluppo di nuove progettualità, ma anche di nuove figure professionali. Entrambe, grazie anche ai focus dei finanziamenti europei e regionali, stanno prendendo sempre più piede sullo scenario europeo e nazionale”
Come nasce BanCO. “La parola banco -spiega il coordinatore del progetto e direttore dell’ aps Basso Profilo, Leonardo Delmonte- è ricca di significati. Può essere un insieme di pesci, un tavolo di lavoro, una panca. Il concetto di scambio e relazione, presente con diverse sfumature in tutti i significati del termine, è alla base del progetto banCO.”

Nato nell’aprile 2014 a Ferrara nell’ambito di LOWaste (LIFE+), il progetto banCO, grazie alla curatela dell’aps Basso Profilo e al sostegno di una rete di partner, ha attivato 5 postazioni di coworking presso gli spazi gestiti dal Consorzio Wunderkammer. Su queste scrivanie hanno avuto modo di lavorare e crescere professionalmente – superando l’isolamento lavorativo – giovani designer, architetti, artigiani, grafici, progettisti europei, illustratori, freelance attivi nel mondo della moda, dell’organizzazione di eventi o dell’editoria. Nel 2018 è iniziata una nuova fase del progetto, “banCO: coworking, comanufacturing, community”, che nell’arco di un triennio intende trasformare Wunderkammer in un community hub per il quartiere Giardino-Darsena.

I PREMI
Le squadre classificatesi ai primi tre posti potranno sviluppare la propria idea avvalendosi di 4 mesi (dal 10.01.20 al 10.05.20) di incubazione d’impresa e tutoring a cura di ART-ER, Centoform, ACTA. Il team che avrà ottenuto il punteggio maggiore vincerà anche un assegno di 1.500 euro e una postazione riservata da gennaio a maggio 2020 nello spazio coworking sulla darsena gestito dal Consorzio Wunderkammer.

GLI ORGANIZZATORI
“banCO di prova” è un’iniziativa ideata e curata da Basso Profilo aps, in collaborazione con il Comune di Ferrara, AREA S3 di Ferrara coordinata dal Consorzio ART-ER Attrattività Ricerca Territorio, l’ente di formazione Centoform, l’associazione per la tutela dei freelance ACTA, Er.Go - Azienda regionale per il diritto agli studi superiori, Consorzio Wundekammer. L’iniziativa è parte del progetto “banCO: COworking, COmanufacturing, COmmunity”, finanziato dal Comune di Ferrara con i fondi della Regione Emilia-Romagna - L.R. 14/2008, ed è promossa nell’ambito della Convenzione della Regione Emilia-Romagna con il consorzio ART-ER per la realizzazione del “Progetto triennale di sviluppo per attività’ di supporto all’attuazione di interventi a favore delle alte competenze per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l’imprenditorialità” - finanziato dal POR FSE 2014/2020, approvato con DGR 2031 del 18 novembre 2018.

http://www.consorziowunderkammer.org/p/26/banco.html

Evento Facebook

Immagini:

Allegati: