Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > LA SOCIETA' A TEATRO 19|20 corpi voci storie non conformi
LA SOCIETA' A TEATRO 19|20
corpi vocI storie non conformi
---
appuntamento 5° di 8
La prossima data LST19|20 è con la performer Chiara Bersani, affetta da osteogenesi imperfetta, Premio Ubu 2018 Migliore attrice under 35.
26 NOV | Teatro Comunale Claudio Abbado - GENTLE UNICORN (crediti e sinossi)
Trattandosi di performance per un numero limitato di spettatori sono previsti due turni:
1° turno 19.30
2° turno 21.30
Per info e acquisto biglietti Biglietteria Teatro Comunale di Ferrara
-------------
GENTLE UNICORN
di e con Chiara Bersani (sito ufficiale)
Performance di straordinaria forza espressiva, racconta la figura mitologica dell’unicorno. Riconoscendo come parte di sé questo essere mitologico a cui gli uomini hanno attribuito infiniti significati, la performer ne fa simbolo di potenza e diversità sino a restituirgli un corpo, “incarnandolo” nel suo stesso corpo.
«L’Unicorno - chiarisce la performer - creatura senza patria e senza storia, è stato usato e abusato dall’essere umano, privato del diritto di parola. Ora io desidero risarcirlo dei torti subiti. Regalargli una storia, un amore, una scelta».
Attiva sulle scene di tutta Europa, la Bersani denuncia le insidie di tutti quei cliché che «ci privano della nostra umanità», cercando l’autenticità dei rapporti tra le persone e rincorrendo l’utopia di essere visti e compresi per quel che si è.
Classe 1984, attiva sia nell’ambito delle arti visive che in quello della performing art, ha collaborato con importanti realtà della scena contemporanea europea. La sua prima opera autoriale coreografica, Family Tree, ha ricevuto diversi riconoscimenti nazionali. Attualmente è borsista della Scuola di Alta Formazione in Sceneggiatura per il Cinema "Fare cinema" diretta dal regista Marco Bellocchio.
Per approfondire i temi legati allo spettacolo, alle 17.00 dello stesso giorno presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea, la conferenza ad ingresso libero "La costellazione dell’unicorno: dal grembo delle vergini ai cieli" di Patrizia Castelli, storica dell'arte esperta in iconografia e iconologia: «Pochi animali favolosi come l'unicorno o liocorno hanno riscosso, ab antiquo, una grande fortuna nell’ambito filosofico, letterario, araldico, emblematico, scientifico e iconografico. I diversi significati attribuiti durante i secoli a questo fabuloso animale sono indispensabili per comprendere la tradizione culturale che lo ha recepito e trasformato fino a farlo salire, con una sua collocazione scientifica, nei cieli”.
In allegato il programma completo.