Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Fuori dalle bolle, Ferrara - 8 febbraio 2020
Sabato 8 febbraio 2020 dalle ore 14:30 alle 18:30
Consorzio Factory Grisù
Via Mario Poledrelli 21, 44121 Ferrara
L'incontro è gratuito ma è gradita la registrazione qui
Bolle mediatiche e sociali amplificano i pregiudizi e riducono l'esposizione a opinioni differenti dalle nostre.
Un fenomeno che contribuisce a marcare sempre più la distanza tra mondo reale e mondo percepito, dove il secondo appare ormai spesso condizionato da sentimenti di intolleranza e insofferenza verso ogni forma di diversità e complessità.
Mentre la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni rappresentative continua a sgretolarsi, il mondo del sociale ( non solo italiano) si trova da un lato oggetto di attacchi pubblici da parte di esponenti istituzionali, dall'altra continua a rappresentare un naturale contesto di partecipazione e approdo per tutti coloro che non si sentono rappresentati dagli attuali attori politici e che desiderano contribuire ad un cambiamento sociale.
I giovanissimi tornano a riempire le piazze come non capitava da anni, chiedendo diritti, giustizia sociale e cura per il mondo che ci circonda. A loro e a tutti noi spetta il compito di costruire nuove narrazioni efficaci per descrivere le sfide e le opportunità del nostro tempo.
Quali parole dobbiamo abbandonare e quali dobbiamo invece riscoprire per ridare voce nel dibattito pubblico a coloro che non si arrendono a odio e intolleranza?
Quali cornici interpretative sono più efficaci per veicolare discorsi che vogliono trasmettere valori come eguaglianza, rispetto ed empatia verso il prossimo?
Ne parleremo con giornalisti, attivisti, ricercatori e semiologi nel corso di quattro tappe, che toccheranno le città di Ferrara, Trieste, Padova e Bari.
A Ferrara interverranno:
- Chiara Ferrari: coordina le indagini sociali, di opinione e di trend nel settore Public Affairs di Ipsos in Italia. Chiara ha cominciato la sua attività nell’area della consulenza di direzione e si occupa di ricerca da circa 30 anni. Dopo circa vent’anni di attività nell’area del marketing, dal 2010 è passata alla direzione degli studi sociali, dove coordina lavori locali e internazionali per istituzioni, organizzazioni non governative, aziende del settore privato sui temi della parità di genere, dell’immigrazione, dei diritti, sulla sostenibilità e sulla raccolta fondi.
- Marco Binotto: professore associato presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma dove insegna Comunicazione, advocacy e consumo responsabile e Comunicazione sociale e istituzionale. Attualmente si occupa di comunicazione del Terzo settore, delle dinamiche di formazione dell’opinione pubblica e dei problemi sociali, della rappresentazione mediale dei fenomeni migratori, delle forme di attivismo connesso e creativo
- Federico Anghelé: mezzo analista, mezzo attivista, dopo un dottorato in storia politica e progetti di ricerca in università è ora direttore e responsabile relazioni istituzionali The Good Lobby Italia
La giornata si chiuderà con un workshop facilitato da
Tommaso Sorichetti: progetta e gestisce processi decisionali collaborativi e pianificazioni condivise per soggetti pubblici, privati e organizzazioni a mission sociale. In ambito formativo, si occupa di sviluppo locale, sharing economy e modelli collaborativi.