» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Prossime iniziative Istituto Gramsci Ferrara

Tempo libero

Prossime iniziative Istituto Gramsci Ferrara

19-02-2020

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2020 ORE 17 BIBLIOTECA ARIOSTEA SALA AGNELLI

LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE
GIOVANNI FIORAVANTI DIRIGENTE SCOLASTICO
Presenta ROBERTO CASSOLI
In epoca di social e di informazione pare che abbiamo disimparato a comunicare con il rischio di una comunicazione sempre meno ‘sana’.
Soprattutto abbiamo disimparato, dietro il paravento dei nostri desktop, a considerare che ‘comunicazione’ e ‘comportamento’ sono sinonimi.
A cinquant’anni di distanza cosa resta del contributo della Scuola di Palo Alto, in particolare della “Pragmatica della comunicazione Umana” di Watzlawick, Beavin e Jackson.
Chi esercita professioni di cura come, ad esempio gli insegnanti, che suggerimenti può ricavare da concetti come “relazione”, “sistema” e “retroazione”, unitamente ai cinque assiomi della pragmatica della comunicazione?
Per il ciclo I COLORI DELLA CONOSCENZA a cura dell'Istituto Gramsci e dell'stituto di Storia contemporanea

VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2020 ORE 17
FIGURE DELLA PAURA: DA THOMAS HOBBES A ELIAS CANETTI
Conferenza di Marco Bertozzi
Presenta Filippo Domenicali
Siamo figli della paura, avrebbe detto Hobbes, che da questa esperienza era nato, perché la madre lo aveva messo al mondo prematuramente, temendo il pericolo (poi scongiurato) dello sbarco della Invincibile Armada spagnola sulle coste inglesi. La paura della morte, nell'ipotetico stato di natura, doveva diventare politicamente produttiva, per porre fine al conflitto e passare alla creazione dello Stato (moderno). L'ombra del "Leviatano" (1651) di Hobbes si riverbera anche nel grande libro di Elias Canetti, "Massa e potere" (1960), sia per quanto riguarda la paura della morte, che per il forte realismo politico con cui il filosofo inglese aveva analizzato il ruolo centrale del potere in ogni comportamento umano.
Per il ciclo “Sfidare le paure” a cura di Istituto Gramsci e Istituto di Storia Contemporanea

Istituto Gramsci Ferrara
gramsciferrara@gmail.com