» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > #LaCulturaNonSiFerma. I classici della filosofia vanno in video

Tempo libero

#LaCulturaNonSiFerma. I classici della filosofia vanno in video

15-04-2020

Da martedì 7 aprile, in collaborazione con l’Assessorato alla cultura e al paesaggio della Regione Emilia-Romagna, il “Festivalfilosofia” di Modena, Carpi, Sassuolo propone su Lepida TV una selezione di 20 “lezioni dei classici” tratte dal suo prezioso archivio online: le grandi opere della storia della filosofia presentate da eminenti studiosi italiani e stranieri, in un percorso di “educazione filosofica” a disposizione di studenti e appassionati.

Dall’antico al contemporaneo, studiosi e interpreti eccellenti ricostruiscono contesti, vicende, teorie e fenomeni che hanno costituito degli spartiacque nella storia della filosofia. La lezione di Ivano Dionigi sul “De rerum natura” di Lucrezio, quella di Remo Bodei sulle “Confessioni” di Agostino, quella di Carlo Galli sul “Leviatano” di Hobbes, quelle di Nicholas Cronk sul “Candido” di Voltaire o di Simona Forti sulla “Vita activa” di Hannah Arendt diventano strumenti per lo studio e per la vita, per provare a governare l’incertezza individuale e collettiva nel tempo del lockdown, ma anche per raggiungere scuole e università e rendere questa playlist uno strumento utile per la didattica a distanza.

Appuntamento ogni giorno, dalle 12 alle 13, su Lepida TV, l’emittente televisiva della Regione Emilia-Romagna:

Digitale terrestre: canale 118 dell’Emilia-Romagna
Sky: canale 5118 di Sky
Simulcast: lepida.tv
YouTube: lepidatv

Programma della settimana:

Mercoledì 15 aprile >  Carlo Galli: Leviatano di Hobbes (festivalfilosofia 2018)
Le implicazioni teoriche e storiche del principio secondo cui «auctoritas, non veritas, facit legem» sono indagate nella presentazione e discussione del “Leviatano” di Thomas Hobbes.

Giovedì 16 aprile >  Paolo Cristofolini: Etica di Baruch Spinoza (festivalfilosofia 2013)
In questa lezione viene ricostruito l’avvento di una moderna filosofia della beatitudine terrena, di cui è esempio l’Etica di Spinoza.

Venerdì 17 aprile > Nicholas Cronk: Candido o dell’ottimismo (festivalfilosofia 2010)
Nicholas Cronk discute l’opera di Voltaire nella quale l’intero sistema dell’armonia prestabilita viene sovvertito per via ironica e narrativa.

Sabato 18 aprile >  Massimo Mori: Per la pace perpetua di Kant (festivalfilosofia 2019)
L’opera di Kant viene introdotta e descritta per approfondirne la teoria del diritto cosmopolitico, con particolare riferimento alla questione dei diritti di migrazione e ospitalità.

Domenica 19 aprile > Remo Bodei: Fenomenologia dello spirito di G.W.F. Hegel (festivalfilosofia 2014)
Prendendo le mosse dalla “Fenomenologia dello spirito” di Hegel, Bodei discute la questione del riconoscimento, di cui quest’opera costituisce il punto di partenza teorico.

Per info: https://lettureincontri.emiliaromagnacreativa.it/news/laculturanonsiferma-classici-della-filosofia-vanno-video/

Immagini: