» MENU

Dove sei: Homepage > Tempo libero > Notizie Tempo libero > Investigatori di carta e inchiostro

Tempo libero

Investigatori di carta e inchiostro

21-04-2020

CULTURA PARTECIPATA - BIBLIOTECA ARIOSTEA

(comunicato della biblioteca)

Offrite il vostro detective preferito ad altri lettori. Mandateci una breve scheda e la pubblicheremo sul nostro sito web
Costruiamo insieme una piattaforma collettiva del giallo letterario

Condividere, offrire del proprio agli altri. Cosa c’è di più bello, in questo particolare momento, che dividere qualcosa con qualcuno, meglio ancora se sconosciuto?
Abbiamo, perciò, pensato di affrontare questa difficile situazione e la lontananza dalla biblioteca condividendo il piacere di sederci virtualmente nella sala conferenze di una delle nostre strutture e assistere a un incontro (senza complicarci troppo la vita con streaming, skype, zoom, hangouts meet... anche se sono termini che dovremo imparare ad assimilare).
Condividere significa scambiare, quindi vi chiediamo di partecipare attivamente "offrendo" il vostro autore preferito o il personaggio che più vi prende a qualcuno che ha la vostra stessa passione. Se dobbiamo farci contagiare da qualcosa, che sia la solidarietà, anche quella culturale.
Abbiamo pensato di cominciare dal noir, thriller, mystery, crime, poliziesco o come dir si voglia (sono più o meno la stessa cosa, ma si distinguono per “l’impostazione degli alluci” - snoopy docet).
Un genere letterario immenso popolato da centinai di investigatori, ispettori, agenti, avvocati, medici legali, sacerdoti, giudici, criminoligi, patologi, poliziotti che danno origine a migliaia di sfumature di giallo.

Se siete appassionati di gialli, vi chiediamo di condividere con noi le vostre scelte letterarie e inviarci una sintetica scheda sull'investigatore italiano o straniero (commissario, ispettore, maresciallo, agente speciale, tenente, brigadiere, appuntato, detective, …) che preferite.

La casella di posta elettronica alla quale inviare la scheda è la seguente: f.natali@edu.comune.fe.it

Cercate di essere sintetici... alcuni studi sostengono che il tempo massimo di concentrazione su una pagina web non supera i nove secondi, uno in più di un pesce rosso, ma noi siamo sicuri che i nostri lettori potranno arrivare a qualche minuto.
Dopo l’arrivo del materiale, sarà nostra cura confezionare un'apposita pagina web (assemblando testi e immagini) e pubblicarla sul sito http://archibiblio.comune.fe.it con il nome dell’autore (o anonima se richiesto)
Periodicamente pubblicheremo sul nostro sito la scheda di un investigatore nato dalla talentuosa penna di uno scrittore.

A rompere il ghiaccio ci pensiamo noi.
► Domani pubblicheremo la scheda di un verace autore napoletano e del suo tenebroso commissario.

Quando si potrà tornare "dal vivo", queste schede potranno diventare anche un'ottima piattaforma per uno o più incontri dedicato al giallo.

Pronti? Leggete, scrivete, condividete!

Comune di Ferrara -Biblioteca Comunale Ariostea
Tel. 0532 418200
Via delle Scienze, 17 - 44121 Ferrara
sito web: archibiblio.comune.fe.it
Facebook http://www.facebook.com/BibliotecaComunaleAriostea
Twitter http://twitter.com/archibibliofe

Immagini: